Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo

Come accedere ai giochi asiatici usando una VPN

In questo articolo vi spieghiamo come accedere ai videogiochi asiatici (ma anche tutti gli altri bloccati da Region Lock) grazie a una VPN.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 23/06/2025 alle 18:45

l mercato videoludico asiatico è tra i più vivaci e prolifici al mondo, con una produzione costante di titoli esclusivi provenienti da Giappone, Corea del Sud e Cina. Molti di questi giochi, però, non vengono distribuiti ufficialmente nei Paesi occidentali. Le cause sono svariate: strategie commerciali, localizzazioni non ancora disponibili, oppure restrizioni legate alle licenze. Di conseguenza, titoli molto attesi – come MMORPG coreani, visual novel giapponesi o mobile game cinesi – restano fuori dalla portata dei giocatori europei, salvo che non si ricorra a strumenti alternativi.

Cos'è una VPN e perché è utile per il gaming internazionale

Una VPN (Virtual Private Network) è un servizio che consente di modificare virtualmente il proprio indirizzo IP, facendo apparire la propria connessione come proveniente da un altro Paese. Questo permette di superare blocchi geografici e accedere a contenuti disponibili esclusivamente in certe regioni. Per il gaming, una VPN è particolarmente utile perché consente di entrare in store digitali locali, scaricare client esclusivi e addirittura partecipare a test o closed beta destinati a una specifica area geografica, come l’Asia orientale. È importante scegliere una VPN con server affidabili nei Paesi target, in grado di offrire velocità elevate e bassa latenza, per non compromettere l’esperienza di gioco.

Immagine id 11995

Come accedere ai giochi asiatici usando una VPN

Per accedere ai giochi asiatici tramite una VPN, è fondamentale seguire alcuni passaggi chiave. Dopo aver effettuato la connessione a un server VPN situato nel Paese desiderato – ad esempio Giappone, Corea del Sud o Cina – sarà necessario creare un account regionale corrispondente. Questo vale per tutte le principali piattaforme: console, smartphone e PC.

Nel caso delle console, è indispensabile creare un nuovo profilo impostando la regione asiatica di riferimento. Così facendo si ottiene l’accesso agli store locali e la possibilità di scaricare giochi esclusivi disponibili solo in quelle aree. Su dispositivi Android, è possibile modificare la regione del Google Play Store o installare manualmente i file APK tramite piattaforme alternative come TapTap. Su iPhone e iPad, invece, è consigliabile creare un Apple ID giapponese o coreano per accedere all’App Store locale.

Per quanto riguarda i giochi per PC, molti titoli asiatici utilizzano launcher proprietari come Nexon, DMM Games o miHoYo, che rilevano automaticamente la regione in base all’indirizzo IP. È quindi essenziale attivare la VPN prima della registrazione, per essere riconosciuti come utenti locali. Durante il download e il primo avvio, la VPN deve restare attiva per evitare blocchi geografici o errori di accesso; successivamente, se il gioco lo consente, è possibile disattivare la VPN per migliorare la prestazione della rete.

Va considerato, inoltre, che alcuni titoli potrebbero richiedere un numero di telefono locale o un metodo di pagamento regionale. In questi casi, si possono utilizzare gift card internazionali o servizi di pagamento alternativi, spesso acquistabili tramite portali affidabili. Con un approccio consapevole e nel rispetto delle condizioni d’uso dei giochi, accedere ai giochi asiatici con una VPN per il gaming si rivela non solo una soluzione efficace, ma anche un modo per scoprire contenuti inediti e anticipare le tendenze del mercato videoludico orientale.

Giocare online con una VPN: rischi e raccomandazioni

Utilizzare una VPN per giocare online può offrire vantaggi significativi, ma richiede alcune accortezze. Se da un lato consente di bypassare blocchi geografici e accedere a server regionali esclusivi, dall’altro può comportare rischi legati alla stabilità della connessione o alle politiche dei publisher.

Alcuni sviluppatori vietano espressamente l’utilizzo della VPN nei giochi online, in particolare nei titoli competitivi. In questi casi, accedere con un IP mascherato può comportare sospensioni temporanee o addirittura il ban dell’account, se rilevato come tentativo di elusione delle regole. È quindi essenziale consultare i termini di servizio del gioco prima di procedere, così da evitare sanzioni indesiderate.

Anche sul piano tecnico è importante scegliere una VPN per il gaming che garantisca latenza minima, alta velocità e stabilità costante. Un server non ottimizzato può generare lag, disconnessioni o comportare ritardi nei comandi, compromettendo l’esperienza di gioco soprattutto negli FPS, negli MMORPG o nei MOBA.

Per una maggiore sicurezza e fluidità, si consiglia di affidarsi a provider VPN con server dedicati al gaming, dotati di funzioni avanzate come il kill switch (che disconnette automaticamente la rete in caso di caduta della VPN) o la protezione anti-DDoS, utile per evitare attacchi mirati durante sessioni competitive.

Immagine id 11997

Quale VPN scegliere per accedere ai giochi asiatici

Non tutte le VPN sono adatte allo scopo: molte gratuite impongono limiti di traffico o velocità, e non sempre dispongono di server nei Paesi asiatici. Le migliori VPN per accedere ai giochi asiatici sono quelle che offrono una rete ampia e stabile, server dedicati in Giappone, Corea e Cina, e supporto per lo sblocco degli store e delle piattaforme di gioco. Tra i nomi più affidabili si possono citare ExpressVPN, NordVPN, Surfshark e CyberGhost, tutte compatibili con PC, smartphone, console e persino router, offrendo così un’ampia flessibilità operativa. Valutare la presenza di server ottimizzati, la politica no-log e l’assistenza 24/7 è essenziale per un’esperienza sicura e performante.

Accedere ai giochi asiatici con una VPN non è solo una questione tecnica, ma una vera e propria opportunità culturale. Grazie a questi strumenti, i giocatori occidentali possono esplorare mondi alternativi, approcci narrativi differenti e meccaniche innovative, spesso prima che raggiungano i nostri mercati – se mai lo faranno. Tuttavia, è essenziale usare la VPN in modo consapevole, rispettando le regole e scegliendo servizi di qualità. A mio parere, per chi desidera scoprire l’universo videoludico asiatico in tutta la sua ricchezza, investire in una buona VPN è una scelta non solo saggia, ma anche entusiasmante.

Immagine id 6435

Nord VPN

Nord VPN si distingue come il leader assoluto nel settore dei servizi VPN, vantando una rete formidabile con più di 6.000 server situati in oltre 111 paesi in tutto il mondo. Questo provider primeggia nella sicurezza online, utilizzando una cifratura avanzata a 2048 bit che assicura una protezione dei dati impeccabile, innalzando significativamente gli standard di privacy e sicurezza per i suoi utenti.

Vedi su Nord VPN

Immagine id 3096

Surfshark VPN

Surfshark emerge nel panorama delle VPN come una scelta ideale per i neofiti, assicurando una sicurezza digitale impenetrabile. Questo servizio utilizza protocolli di sicurezza avanzati, come OpenVPN e IKEv2, e impiega la crittografia AES-256, rinomata per la sua elevata robustezza. Un aspetto distintivo di Surfshark è il suo kill switch automatico, che protegge i dati dell'utente interrompendo la connessione Internet nel caso in cui la VPN si disattivi improvvisamente.

Vedi su Surfshark VPN  

Immagine id 3095

Express VPN

Express VPN si afferma come uno dei leader indiscussi nel settore delle VPN, vantando una rete vasta e capillare con oltre 3000 server distribuiti in 105 paesi. Questa estesa infrastruttura permette agli utenti di stabilire connessioni VPN veloci e sicure da quasi ogni angolo del globo, garantendo così un accesso affidabile e senza interruzioni.

Vedi su Surfshark VPN

  • Cos'è una VPN e perché è utile per il gaming internazionale
  • Come accedere ai giochi asiatici usando una VPN
  • Giocare online con una VPN: rischi e raccomandazioni
  • Quale VPN scegliere per accedere ai giochi asiatici
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Nessuna GPU NVIDIA sembra al sicuro dai connettori che si sciolgono
  • #3
    Prestazioni top e prezzo shock: questa CPU può dominare nel gaming economico
  • #4
    Non è una Panda, non è un Cybertruck: è il Cyberpandino
  • #5
    Microsoft blocca Chrome: bug o guerra a Google?
  • #6
    Lunga vita alla Sound Blaster! Linux resuscita la scheda del '94
Articolo 1 di 5
La celebre console war degli anni 90... si sposta nei negozi fisici
Il nuovo Sega Store di Tokyo aprirà quest'estate nel quartiere di Shibuya al fianco del Nintendo Store, riportando alla mente gli scontri dell'epoca.
Immagine di La celebre console war degli anni 90... si sposta nei negozi fisici
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I giochi del NES in 3D? Con questo emulatore si può fare!
Geod Studio lancia 3dSen PC 1.0: l'emulatore che trasforma i classici giochi NES in esperienze tridimensionali per un'inedita esperienza di retrogaming.
Immagine di I giochi del NES in 3D? Con questo emulatore si può fare!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nightreign vi sembra troppo facile? La nuova modalità vi farà ricredere
I boss "potenziati" di Elden Ring Nightreign sono arrivati nel mondo di Plagaride, ma nascondono segreti che vanno oltre la semplice difficoltà elevata.
Immagine di Nightreign vi sembra troppo facile? La nuova modalità vi farà ricredere
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
PlayStation VR2 a un prezzo SHOCK! (-200€)
Offerta PlayStation VR2 a 399€ invece di 599€: il visore per realtà virtuale di Sony con display OLED 4K e tracciamento avanzato ora scontato del 33%.
Immagine di PlayStation VR2 a un prezzo SHOCK! (-200€)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Le cuffie da gaming più kawaii che puoi trovare: Logitech Zone Vibe 100 a soli 76€!
Cuffie Logitech a un prezzo folle: Zone Vibe 100 in rosa a soli 75€ invece di 81€, dotate di tecnologia wireless professionali con microfono e 18 ore di autonomia.
Immagine di Le cuffie da gaming più kawaii che puoi trovare: Logitech Zone Vibe 100 a soli 76€!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.