Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2 OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Soft and rigid bodies

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Dellagiacoma

a cura di Francesco Dellagiacoma

Pubblicato il 22/08/2018 alle 14:43 - Aggiornato il 24/09/2018 alle 17:11
  • Come si costruisce la fisica in un videogioco?
  • Il sistema di collisioni
  • Soft and rigid bodies

Soft and rigid bodies

Chi utilizza programmi per la modellazione 3D, come Maya o Blender, probabilmente conosce bene la differenza che intercorre tra corpo rigido e corpo morbido, detti più comunement rigid body e soft body. Utilizzare un programma di questo tipo come esempio, può aiutare a far capire la differenza che passa tra queste due tipologie di corpi, in questo caso ci affidiamo ad una citazione:

In un soft body: possiamo trattare un oggetto come se fosse formato da n vertici collegati tra loro da delle molle, le distanze tra i punti non sono fisse, ma seguono complesse leggi fisiche.

In un rigid body: possiamo trattare un oggetto come se fosse formato da n vertici collegati tra loro da delle aste, le distanze tra i punti sono quindi fisse, e le interazioni dell'oggetto meno complesse da calcolare.

È doveroso spiegare che anche nel caso del soft body ci troviamo di fronte ad un'approssimazione, che per quanto complessa non è comunque completa: in termini prestazionali trattare un oggetto come se fosse "morbido" risulta comunque molto più pesante che costruirlo rigido. Ecco spiegato perché, soprattutto nei videogiochi, quasi tutti i modelli si appoggiano a strutture rigide, e gli sviluppatori utilizzano le animazioni per donargli un certo grado di "morbidezza". È quindi probabilmente giusto pensare che, durante le scene in cui mantelli e gonne dei nostri eroi svolazzano in aria, l'effetto sia dato da un'animazione pre-calcolata e che l'effetto sia totalmente fittizio.

Per ottenere una simulazione reale (nel vero senso della parola) di un corpo, dovremmo riuscire a calcolare e computare ogni sua parte singolarmente: visto il numero "non proprio basso" di particelle di cui è composta la materia, l'impresa risulta impossibile. Nei videogiochi è quindi necessario scegliere il compromesso migliore a seconda delle nostre esigenze, ed utilizzare corpi rigidi, ma animati, per le nostre simulazioni. Programmi 3D più importanti, spesso legati all'animazione in computer grafica (ma anche a ricerche scientifiche di vario tipo) trattano invece i corpi come morbidi, sfruttando calcolatori molto potenti per ottenere risultati soddisfacenti. 

Per il sistema del soft body, oltre a quella "a molla", esistono anche altri tipi di simulazione, come ad esempio il FEM. Il FEM è l'acronimo di Finite Element Method, sistema che utilizza una tecnica della meccanica strutturale nata nell'ambito dell'ingegneria per calcolare in maniera molto realistica la dinamica dei corpi. Il sistema in questo caso viene costituito da un numero finito di elementi, tali elementi possono avere diverse proprietà in termini di densità, elasticità e coefficienti di vario tipo.

Il corpo viene quindi modellato come un elemento elastico continuo, ovvero che riempie totalmente lo spazio occupato (ignorando quindi la composizione particellare della materia), formato da una serie come già detto finita di sotto-elementi. Le interazioni di questi sotto-elementi, solitamente tetraedrici, vengono risolte secondo un modello del materiale del quale sono costituiti.

Entra in gioco quindi la matematica dei tensori, strumenti geometrici particolarmente complessi che ci aiutano a capire lo stato della materia.  In questo caso, coloro che hanno famigliarità con il concetto troveranno una similitudine tra la triangolizzazione di un poligono (il ridurre una figura piana ad una serie di triangoli, e la "tetraedralizzazione" di un solido.

La modellazione dei corpi è una branca scientifica sicuramente molto complessa ed interessante, ma che - solitamente - incide poco sul carico di calcoli che un computer deve eseguire durante una sessione di gioco. Torneremo ancora a parlare di questi elementi nei prossimi approfondimenti, magari anche più nel dettaglio, per ora accontentiamoci di aver scoperto quanto può essere complicato trattare il comportamento di un oggetto in maniera "morbida".

Potete scoprire molto altro sulla scienza nei videogiochi leggendo tutti gli articoli di questa rubrica:

  • Fisica e Videogiochi: Mass Effect e i viaggi interstellari;

  • Fisica e Videogiochi: la scienza d'Injustice 2;

  • Fisica e Videogiochi: come viaggiamo nello spazio?;

  • Fisica e Videogiochi: come funziona la realtà virtuale?;

  • No Man's Sky NEXT, tra scienza e videogiochi;

  • Fisica e Videogiochi: l'energia oscura in Mass Effect;

  • Fisica e Videogiochi: Mass Effect, come funzionano i Geth?

Leggi altri articoli
  • Come si costruisce la fisica in un videogioco?
  • Il sistema di collisioni
  • Soft and rigid bodies

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #2
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #3
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #4
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #5
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #6
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Super Mario Galaxy Movie promette di essere uno degli eventi cinematografici più attesi del 2026, con un primo trailer ormai imminente.
Immagine di Il trailer di Super Mario Galaxy Movie è dietro l’angolo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Svelato l'aggiornamento per Mortal Kombat: Legacy Kollection con le note della patch disponibili per i giocatori. Vediamo bene i dettagli.
Immagine di Mortal Kombat Legacy Kollection, nuovo aggiornamento in arrivo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.