Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Il creatore di GTA smonta l’hype dell’IA Il creatore di GTA smonta l’hype dell’IA...
Immagine di Steam Machine, sul prezzo non ci sono buone notizie Steam Machine, sul prezzo non ci sono buone notizie...

EA vorrebbe mettere in punizione i giocatori tossici

EA avrebbe trovato una soluzione creativa per cercare di arginare il fenomeno della tossicità nei giochi multiplayer.

Advertisement

Avatar di Alessandro Adinolfi

a cura di Alessandro Adinolfi

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 06/02/2023 alle 10:42
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nei giochi online ci sono tanti modi per punire i giocatori che violano le regole di condotta e servizio. Da un recente brevetto, però, emerge una soluzione creativa inventata da EA, che potrebbe dare vita a una nuova serie di punizioni per tutti coloro che hanno comportamenti tossici nei videogiochi multiplayer.

Guarda su

Come riportato da Gamesual, il nuovo brevetto del publisher di FIFA, Madden e Dead Space Remake avrebbe intenzione di creare un'esperienza di gameplay punitiva per tutti coloro che hanno comportamenti tossici all'interno dei videogiochi. A differenza degli attuali modi utilizzati per punire i giocatori, come per esempio i ban di qualche ora oppure un matchmaking più lungo, EA andrebbe semplicemente a creare delle esperienze alternative di gioco, create appositamente per "educare" i giocatori e spingerli a non commettere più determinate infrazioni.

Ora, sulla carta sembra tutto bellissimo, ma si tratta di un progetto decisamente molto ambizioso e probabilmente poco realizzabile. Non sono mancati i commenti ironici degli utenti, che hanno paragonato le esperienze di gameplay "punitive" al gulag di Call of Duty (utilizzato in Warzone, come seconda chance per i giocatori), altri che invece lo ritengono troppo complicato. "Bannateli semplicemente per qualche ora, come fanno già tutti", uno tra i commenti più gettonati tra chi ha letto il patent, ovvero il brevetto.

Al di là della complessità di questo sistema, la realtà è che la tossicità nei videogiochi è un problema decisamente importante, come sottolineato da una parte dell'industria in un recente sondaggio. Chiaramente ci sono diversi modi per intervenire ed è anche corretto che i vari editori e le varie software house stiano cercando di ottimizzare questi strumenti per garantire un'esperienza di gioco priva di atti di bullismo e creare un ambiente non tossico. Certe cose, purtroppo, richiedono tantissimo tempo. E delle volte, anche il fallimenti di determinati sistemi è utile per raggiungere l'obiettivo.

Prima di salutarvi, vi invitiamo a iscrivervi al nostro canale YouTube.

Fonte dell'articolo: www.resetera.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Steam Machine, sul prezzo non ci sono buone notizie
6

Videogioco

Steam Machine, sul prezzo non ci sono buone notizie

Di Andrea Riviera
Il creatore di GTA smonta l’hype dell’IA
2

Videogioco

Il creatore di GTA smonta l’hype dell’IA

Di Antonello Buzzi
Blue Prince resterà solo in inglese (e senza sequel)
2

Videogioco

Blue Prince resterà solo in inglese (e senza sequel)

Di Antonello Buzzi
Dopo 13 anni di limbo, TimeSplitters Rewind è realtà

Videogioco

Dopo 13 anni di limbo, TimeSplitters Rewind è realtà

Di Antonello Buzzi
Clair Obscur: Charlie Cox elogia l'attore mocap di Gustave
2

Videogioco

Clair Obscur: Charlie Cox elogia l'attore mocap di Gustave

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.