L'era delle acquisizioni massive nel mondo del gaming continua a mostrare le sue conseguenze più dolorose. Embracer Group ha annunciato oggi la cessione di Cryptic Studios e Arc Games per 30 milioni di dollari alla società Project Golden Arc, l'ennesimo capitolo di una ristrutturazione aziendale che sta ridisegnando drasticamente il portfolio del colosso svedese. Si tratta di una mossa che coinvolge direttamente milioni di giocatori attivi su titoli MMORPG di lunga data come Star Trek Online e Neverwinter, lasciando interrogativi sul futuro supporto di questi universi online.
Cryptic Studios rappresenta uno dei nomi storici nel panorama degli MMORPG occidentali, avendo sviluppato proprio Star Trek Online e Neverwinter, titoli che continuano a mantenere community attive e fedeli a distanza di anni dal lancio. Arc Games, precedentemente conosciuta come Perfect World Entertainment e Gearbox Publishing San Francisco, aveva invece gestito la pubblicazione di questi MMO insieme ad altri progetti come la serie Remnant, nota per il suo approccio roguelike agli shooter cooperativi.
L'accordo prevede tuttavia alcune clausole significative: Embracer manterrà i diritti di pubblicazione del franchise Remnant, evidentemente considerato un asset strategico con maggiore potenziale commerciale rispetto agli MMO ceduti. Anche l'MMO Fellowship, attualmente in sviluppo, verrà spostato internamente a Coffee Stain Group, lo studio svedese noto per titoli come Valheim e Satisfactory, suggerendo che Embracer intenda concentrare le sue operazioni multiplayer sotto un unico ombrello più gestibile.
La dichiarazione del CEO Phil Rogers sottolinea come questa vendita supporti le "priorità chiave" dell'azienda, concentrandosi su "asset strategici e IP core" per migliorare redditività e flusso di cassa. Una retorica corporate che maschera a stento la realtà di un'azienda ancora in difficoltà dopo il collasso di un investimento da 2 miliardi di dollari che avrebbe dovuto consolidare l'impero Embracer, probabilmente legato al fondo saudita Savvy Games secondo diverse fonti.
Il percorso di acquisizioni aggressive di Embracer tra il 2020 e il 2022 aveva portato sotto il suo controllo decine di studi di sviluppo, dall'iconica Gearbox Software ai team dietro franchise storici come Saints Row e Dead Island. Cryptic Studios e Arc Games erano state acquisite nel 2021, in piena espansione della strategia aziendale. Quando però i finanziamenti attesi sono venuti meno, il castello di carte ha iniziato a crollare.
Il programma di ristrutturazione avviato nel 2023 ha già visto la vendita di realtà importanti come Saber Interactive e la stessa Gearbox. I numeri parlano chiaro: entro maggio 2024, l'organico era diminuito di quasi 4500 dipendenti nell'arco di un anno, con la chiusura di 44 studi e la cancellazione di 80 progetti in sviluppo. Un terremoto che ha toccato l'intera industria, lasciando migliaia di sviluppatori in cerca di nuova occupazione.