Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster...
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna...

Final Fantasy XV Pocket Edition HD Recensione su Switch

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Martina Fargnoli

a cura di Martina Fargnoli

Editor

Pubblicato il 22/09/2018 alle 16:36

Final Fantasy XV Pocket Edition HD

Final fantasy Pocket cover

Sviluppatore: Square Enix

Editore: Square Enix

Data di uscita: 14/09/2018

Provato su: Switch

Disponibile su:  ps4 xbox One switch pc
acquista

Sono stati necessari 10 lunghi anni per poter giocare a Final Fantasy XV. Un gioco che dal 2006 teneva col fiato sospeso ogni appassionato ma che sotto la supervisione di Hajime Tabata ha trovato la spinta necessaria per arrivare indenne fino al traguardo finale. Un progetto molto ampio nelle intenzioni che a distanza di due anni dalla pubblicazione continua a ricevere attenzioni e contenuti aggiuntivi a cui si è aggiunta di recente l'edizione Final Fantasy XV Pocket Edition HD per Switch che riprende l'esperienza per dispositivi mobile già pubblicata a febbraio del 2018.

La natura di Final Fantasy XV è sempre stata divisiva perché ha cercato di innovare lasciando la mano dai saldi appigli che rendevano la saga caratteristica per costruire un prodotto più orientato all'azione in un mondo open world. Un'operazione in parte riuscita che ha tuttavia prestato il fianco a critiche soprattutto sul fronte narrativo, diluito nella campagna principale e accompagnato da media diversi in un'ottica transmediale alla quale Square Enix non è però la prima volta che si approccia.

Final Fantasy XV pocket

Un viaggio diretto, destinazione semplicità

La Final Fantasy XV Pocket Edition HD si pone quindi come una versione del gioco in miniatura per girare su dispositivi con hardware inferiore a PS4, Xbox One e PC e rinuncia non solo a una grafica più realistica ma anche all'open world e a tutta una serie di missioni secondarie e mini-giochi. Il titolo torna a una linearità molto semplificata in mappe dalle dimensioni ristrette, ma ciò permette di poter apprezzare la storia con una maggiore continuità grazie anche al taglia e cuci fatto per velocizzare e andare oltre le parti più tediose che potevano affliggere l'avventura "in formato esteso".

L'operazione di trasposizione riesce comunque ad ottenere un buon livello di fedeltà con l'originale. Ciò è soprattutto evidente nelle meccaniche di combattimento che nell'esecuzione, a differenza della versione mobile, non sono delegate al touch ma ai tasti dei Joycon. Noctis ha infatti mantenuto la sua abilità di effettuare proiezioni sia in attacco che strategiche per raggiungere i punti di controllo della mappa, da questa posizione può ancora una volta uccidere il nemico con un colpo e a catena tutti i presenti senza entrare in combat mode.

A sua disposizione ci saranno anche tipi diversi di armi tra cui ruotare, le potenti armi Ancestrali da trovare o sbloccare tramite obiettivi e la devastante abilità della Panoplia che saranno rese giocabili mano a mano che proseguirete nel viaggio.

Leggi anche: Recensione Final Fantasy XV Windows Edition

I propri compagni di squadra sono controllati dall'IA e proprio come era per FF XV le loro abilità possono essere attivate quando si presenta l'occasione giusta. Anche schivate e contrattacchi fanno parte delle misure in nostro possesso per volgere le sorti dello scontro a nostro favore, basterà infatti superare un piccolo Quick Time Event per determinare quale delle due azioni effettuerà Noctis. Gli scontri contro i nemici più importanti o i Siderei - le invocazioni - fanno un uso massiccio dei QTE, scelta sicuramente giustificata dall'essere nato su piattaforme mobile dove i controlli touch rendono più divertente l'approccio, invece su Switch il tutto avviene in modo un po' meccanico a mo' di button smashing.

Switch XV ff

Se avete già giocato Final Fantasy XV forse ricorderete di quanto erano poco memorabili da usare le magie. In questo adattamento per Switch è tutto semplificato: basterà assorbire l'elemento e si potrà usare in combattimento generando un'esplosione di grandi dimensioni senza la natura punitiva di restare colpiti nel raggio di azione della magia come nell'opera originale. È proprio l'eccessivo livellamento della difficoltà verso il basso che però rende gli scontri poco appaganti. Superato l'inebriamento iniziale della dinamicità dei combattimenti il gioco non offre grandi sfide.

Qualche intoppo per la strada

Lo stile estetico opta per una raffigurazione dei personaggi in formato "chibi" con proporzioni simili a quanto visto con Lann e Reyn di World of Final Fantasy e un'espressività però poco marcata più vicina ai personaggi di Theatrhythm Final Fantasy. Ne consegue che durante le cutscene, i volti dei protagonisti non accennano a un movimento facciale che possa rendere più suggestivo e vissuto il momento.

Come ogni Final Fantasy che si rispetti, anche FF XV ha i suoi momenti ad alto impatto emotivo che avrebbero maggiormente beneficiato di pose meno statiche. La rappresentazione dei luoghi su piccola scala riesce a trasportare in modo ottimale la sua versione madre puntando non tanto sulla qualità del dettaglio quanto nel ricreare le stesse architetture in modo da rendere del tutto riconoscibili i luoghi caratteristici della produzione.

Switch FFXV
Final Fantsy Pocket edition hd

Ci saremmo aspettati una maggior stabilità dal titolo, considerato che è spogliato delle sue caratteristiche più pesanti, ma si può incappare in qualche tentennamento dei frame tuttavia si tratta di un difetto che non ha avuto un impatto negativo e destabilizzante sul normale svolgimento dell'avventura.

Leggi anche: Final Fantasy XV: Windows Edition, 10 GPU a confronto

Final Fantasy XV Pocket Edition HD è per sua stessa natura una versione concepita per mantenere sì una certa fedeltà con il titolo originale, ma che si indirizza a chi non ha mai avuto modo di provare il gioco né nella sua forma completa né su smartphone. Si tratta di un titolo che non ha la pretesa di imporsi come il gioco di ruolo migliore presente su Switch quanto piuttosto ha il compito di rendere fruibile una storia nel modo più semplice e immediato possibile.

Gli scontri, che tutto sommato in FF XV erano stimolanti e capaci di farci dimenticare l'esistenza di Lightning Returns, sono resi in una forma che non incentiva l'approccio strategico risultando in un'occasione sfruttata a metà che poteva dare una marcia in più vista la buona trasposizione delle meccaniche. 


Tom's Consiglia

Vuoi giocare all'edizione completa per console? Acquista su Amazon Final Fantasy XV Royal Edition per PS4 e Xbox One.

Final Fantasy XV Pocket Edition HDPS4Xbox OneSwitchPC

Final fantasy Pocket cover acquista

PROla storia di Final Fantasy XV senza perdersi in tante missioni secondarie; molto buono il lavoro svolto per mantenere una certa fedeltà nei confronti del titolo originale. 

CONTROuna semplicità eccessiva oscura le buone qualità del sistema di combattimento; potrebbero verificarsi cali di frame.

VERDETTOFinal Fantasy XV Pocket Edition HD non aggiunge nulla all'esperienza per chi ha già spolpato il titolo di Square Enix nelle sue versioni PS4, Xbox One e PC ma che potrebbe rappresentare una buona occasione per chi non ha modo di recuperare in nessun modo il gioco su quelle piattaforme. La versione su Switch rispetto a smartphone ha sicuramente il vantaggio di poter essere giocata in mobilità su uno schermo di adeguate dimensioni e su TV nella modalità dedicata. Per chi non avesse apprezzato la natura open world del titolo e volesse solo seguire la storia senza perdersi in missioni secondarie e lunghi tratti di viaggio in macchina può valutare l'acquisto della Pocket Edition. La storia narrata nel gioco è nel complesso piacevole e segue, con i dovuti accorgimenti, quanto proposto dal titolo principale.

7
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
Il mondo dei videogiochi nel 2025 è un luogo meraviglioso, ma è diventato un hobby incredibilmente costoso. Amazon Luna abbatte questi problemi.
Immagine di Come giocare gratis: cloud gaming Amazon Luna
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Tra gennaio 2024 e settembre 2025, i remake hanno conquistato il mercato: più investimenti, più giocatori, più profitti.
Immagine di I remake fanno il doppio dei soldi dei remaster
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Editori giapponesi come Bandai Namco e Square Enix chiedono che Sora 2 non venga più addestrato sulle loro opere creative.
Immagine di OpenAI, bufera dal Giappone: copyright a rischio con Sora 2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.