Io sono a circa 11.000. Non è impensabile avere tutti sti giochi considerando che abbonamenti come humble bundle, gog, fanatical e altri ti permettono di avere con una decina di euro anche 30/40 giochi al mese. Poi vabbe la maggior parte non ci giocherai, però il bundle è troppo conveniente per non farlo anche ce ne fosse uno solo AA.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Io sono a circa 11.000. Non è impensabile avere tutti sti giochi considerando che abbonamenti come humble bundle, gog, fanatical e altri ti permettono di avere con una decina di euro anche 30/40 giochi al mese. Poi vabbe la maggior parte non ci giocherai, però il bundle è troppo conveniente per non farlo anche ce ne fosse uno solo AA.
Allora, vero. Però 11.000 posso anche capirlo in così tanti anni, ma 40.000... ahah
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Questi probabilmente soffrono di patologie come l'acquisto compulsivo (oniomania) e forse sono anche degli hikkikomori miliardari, l'uno non esclude l'altro.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Allora, vero. Però 11.000 posso anche capirlo in così tanti anni, ma 40.000... ahah
In realtà anceh se ho un account da circa 20 anni su Steam, tutti i giochi li ho accumulati negli ultimi, diciamo dal covid in poi. Prima ne avevo pochissimi, praticamente giocavo solo a l4d1, killing floor e dota. Ho comprato pochissimi giochi forse una decina in tutto e tutta roba economica stile falling guys e among us. Per ilr esto tutti accumulati con trading, stamgift e poi dal covid coi bundle.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
in fin dei conti non possiede nulla, se Steam chiudesse addio collezione. ma questo vale per tutte le piattaforme
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
in fin dei conti non possiede nulla, se Steam chiudesse addio collezione. ma questo vale per tutte le piattaforme
Beh sì, a conti fatti sono licenze.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Questi probabilmente soffrono di patologie come l'acquisto compulsivo (oniomania) e forse sono anche degli hikkikomori miliardari, l'uno non esclude l'altro.
Se ci pensi a tutti è capitato, almeno una volta, di acquistare un gioco solo perché costava "poco" e di tenerlo chiuso per anni.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Allora, vero. Però 11.000 posso anche capirlo in così tanti anni, ma 40.000... ahah
Io ho 20 "anni di servizio" su Steam di giochi ne possiedo circa 6000 + 2000 su GOG, e pochi su altre piattaforme.
Ad ogni modo preferibilmente acquisto su GOG e se compro un gioco su Steam e poco dopo mi esce anche su GOG mi girano le p@ll&
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Se ci pensi a tutti è capitato, almeno una volta, di acquistare un gioco solo perché costava "poco" e di tenerlo chiuso per anni.

Si lo capisco, ma non ho mai voluto comprare tanto per, ci sono alcuni generi che potrei spendere tanto ed altri che non degno di nessuna attenzione. Da quello che ormai capisco è che molti di voi comprate tutto quello che è possibile, specie se ci sono gli sconti. Per questo dico che c'è una forma di oniomania, non mi riferisco a te, che potresti comprarli anche per provarli più approfonditamente e poi farne una recensione, come da tuo lavoro. Parlo del tizio di cui hai parlato nel tuo articolo e dei suoi simili, che lo fanno solo perchè c'è qualcosa che non va (a mio parere).
Questo commento è stato nascosto automaticamente.
Io ho 20 "anni di servizio" su Steam di giochi ne possiedo circa 6000 + 2000 su GOG, e pochi su altre piattaforme. Ad ogni modo preferibilmente acquisto su GOG e se compro un gioco su Steam e poco dopo mi esce anche su GOG mi girano le p@ll&

Se GOG avesse la possibilità di accaparrarsi tutti i giochi disponibili, quell'avido di Newell dovrebbe trovarsi un nuovo lavoro.
Questo commento è stato nascosto automaticamente.