Microsoft vuole quadruplicare la precisione di Kinect. Secondo indiscrezioni pubblicate da Eurogamer, la casa di Redmond starebbe lavorando per migliorare la periferica per Xbox 360 in modo che possa rilevare il movimento delle dita e la rotazione del polso.
Il team di Kinect starebbe sviluppando una nuova tecnologia di compressione - servita mediante aggiornamento firmware - che consentirà a un maggior numero di dati di "passare" dalla periferica alla Xbox 360. Attualmente il sensore di profondità registra immagini a 30 fps e ha una risoluzione limitata a 320x240. Per raggiungere il proprio obiettivo Microsoft vuole arrivare alla risoluzione 640x480.
Il problema riguarda l'interfaccia USB usata da Kinect, capace di "spostare" 35 MB/s di dati ma oggi limitata a 15/16 MB/s. Secondo Eurogamer "è presente questo limite artificiale perché differenti dispositivi USB possano essere usati su Xbox 360 contemporaneamente. Microsoft sta lavorando su una tecnologia che consentirà un maggiore throughput. Se l'azienda raggiungerà quest'obiettivo, potrebbe raddoppiare le specifiche della videocamera di Kinect con un semplice aggiornamento della dashboard".
Recentemente Anton Mikhailov di Sony aveva attaccato Kinect, definendo la soluzione adottata da Microsoft come tecnologicamente limitata (100mila Kinect venduti al giorno, ma Sony lo critica). Parole che senz'altro a Redmond non sono state prese bene e che, se l'indiscrezione troverà riscontro pratico, sono pronti a far "rimangiare" all'ingegnere della casa nipponica.