Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i vi...
Immagine di Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie...

La notizia è falsa? BBC insegna il fact checking ai ragazzi

Advertisement

Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/03/2018 alle 16:07
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/03/2018 alle 16:07
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Come insegnare ai bambini di oggi, che saranno i cittadini elettori di domani, a difendersi dall'ondata di fake news che sta investendo l'intero mondo della comunicazione, dai giornali ai social? La risposta è formazione, sensibilizzazione e stimolo dello sviluppo di un adeguato senso critico. In pratica una montagna da scalare, che però non deve spaventare soprattutto se si ha la fortuna di avere un "preparatore" come la BBC.

L'istituzione giornalistica fra le più autorevoli al mondo all'interno del suo programma BBC School Report News Day ha reso disponibile un gioco online gratuito chiamato "BBC iReporter", che potrebbe essere adottato dalle scuole come vero e proprio strumento educativo. In verità qualche sessione di gioco farebbe bene anche agli adulti, compresi gli studenti delle scuole di giornalismo e i blogger. Perché sembra che i meccanismi che si nascondono dietro al mondo dell'informazione siano davvero diffusamente poco chiari.

Schermata 2018 03 15 alle 14 51 57

La prima presunta notizia: il down di un servizio chat

BBC iReporter è una sorta di avventura testuale che consente di indossare i panni del cronista 2.0, che ormai non può più prescindere dal Web e dai social per la diffusione delle notizie. E così con una serie di "prove" si scopre quali dovrebbero essere considerate fonti affidabili, dove cercare i fatti, come individuare ciò che è legittimamente notiziabile, etc. Al termine di ogni sessione si ottiene una valutazione in relazione a tre parametri: accuratezza, impatto e velocità.

Schermata 2018 03 15 alle 14 52 33

Controlli i problemi emersi sulla piattaforma o sui siti di news?

È pur sempre un gioco ma un occhio adulto non può che cogliere in questa operazione un pregevole tentativo della BBC di sensibilizzare i suoi lettori di domani. Decidere se sfruttare come fonte l'articolo di un blog invece che chiamare direttamente gli interessati è uno dei passaggi fondamentali che stimola la riflessione.

Il mondo dell'informazione di qualità ha le sue regole, e queste nel tempo non sono state stravolte neanche dalla rivoluzione digitale. O meglio, sono rimaste tali, ma molti preferiscono mettere i paraocchi.

prima prova

Forse non sempre è possibile rispettare tutti i dettami del buon giornalismo, ma c'è una bella differenza tra non sapere quali siano e averne invece coscienza. Un po' come un ragazzetto discolo che sbaglia senza sapere di farlo e quindi non può prescindere dalla guida di una figura responsabile. Altrimenti tana libera tutti: gli asini volano e fanno pure notizia.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
Editoriale

Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie

Di Andrea Riviera • 1 giorno fa
Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
Videogioco

Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi

Di Giulia Serena • 1 giorno fa
Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7
Videogioco

Congresso USA: stretta sull’AI dopo il caso Black Ops 7

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Ubisoft: rumors su acquisizione non-USA
1
Videogioco

Ubisoft: rumors su acquisizione non-USA

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Link e Zelda si mostrano nelle foto ufficiali del film
2
Videogioco

Link e Zelda si mostrano nelle foto ufficiali del film

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.