Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista...
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon...

Forced Showdown: Drone Invasion

La Settimana Indie propone due titoli di stampo fantasy, ognuno con peculiarità piuttosto differenti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lorenzo Quadrini

a cura di Lorenzo Quadrini

-

Pubblicato il 03/08/2016 alle 19:11 - Aggiornato il 28/08/2016 alle 18:17
  • La Settimana Indie: Planar Conquest e Drone Invasion
  • Planar Conquest
  • Forced Showdown: Drone Invasion

Forced Showdown: Drone Invasion è un DLC piuttosto interessante, che va ad ampliare in maniera drastica, almeno per quanto concerne le scelte di design e di ambientazione, l’originale Forced Showdown. Per i neofiti del citato titolo indie urge forse una piccola premessa sul prodotto. Forced Showdown è un miscuglio abbastanza ben riuscito di hack and slash e arcade procedurali, con spiccati elementi strategici.

La trama di gioco è alquanto singolare: impersonificheremo il protagonista di uno show televisivo trasmesso in tutto l’universo, consistente in una sadica e violentissima fuga da un labirinto. L’obiettivo è insomma quello di proseguire lungo i vari dungeon proposti dall’emittente televisiva, uccidendone le mascotte. Ogni mappa proposta nel corso della lunga campagna è creata in modo procedurale, generando situazioni spesso differenti e bizzarre.

forcedshowdown 3

Alle due componenti già menzionate si aggiunge la scelta iniziale delle carte dei tarocchi, le quali influenzano pesantemente le abilità e le caratteristiche del personaggio. I limiti del videogioco risiedono principalmente nella ripetitività delle azioni di gioco, pur se stemperata dalla proceduralità della mappa, e dallo scarso bilanciamento che rende le carte dei tarocchi fondamentali - assieme a una buona dose di fortuna - a discapito della propria abilità.

Drone Invasion cerca di limare questi difetti introducendo una mole consistente di nuovi contenuti. Primo fra tutti il nuovo personaggio giocabile Settsu, un soldato futuristico equipaggiato con un jetpack e un fucile a impulsi. Aspetto questo interessante, visto che cambia completamente l’approccio del “gunplay” affrontato fino a questo momento dal titolo.

A questo si aggiungono la bellezza di 10 nuovi tipi di nemici, 10 modificatori, 18 nuove quest della nuova Campagna e altro ancora. Un coacervo di feature insomma che rimpolpa le già grandi possibilità del titolo.

forcedshowdown 2

Il lato negativo del gioco risiede nelle carenze di game design difficili da rimarginare con un DLC riempitivo, il quale giustamente non tocca l’impianto di gameplay ma va esclusivamente a offrire ulteriori contenuti di gioco.

Nonostante queste problematicità, Drone Invasion fa il suo lavoro, introducendo un ambiente futuristico fresco e vivace, che trasforma le mappe, grazie al sistema procedurale, in un’accozzaglia divertente e variopinta di nemici e trappole.

Il prodotto insomma è indubbiamente da provare per tutti gli amanti del genere hack’n’slash o dungeon crawler - o entrambi - e il DLC è promosso senza remore anch’esso, sebbene i più esigenti, o i meno entusiasti, potrebbero non riuscire a passare oltre i difetti noti del titolo.

Leggi altri articoli
  • La Settimana Indie: Planar Conquest e Drone Invasion
  • Planar Conquest
  • Forced Showdown: Drone Invasion

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista
Durante il Lucca Comics and Games 2025 abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Nicola Cencherle, responsabile publishing EMEA di Riftbound.
Immagine di Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Sono passati quasi quarant'anni dal suo rivoluzionario arrivo sul mercato, ma la magia dell'Amiga 500 continua a risplendere nel pantheon dell'informatica.
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Stop Killing Games arriva al parlamento britannico
Nonostante quasi duecento deputati coinvolti, il governo britannico respinge ogni proposta per proteggere i consumatori digitali.
Immagine di Stop Killing Games arriva al parlamento britannico
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.