Negli ultimi anni c'è stato un vero e proprio boom nella visione dei gameplay sulle maggior piattaforme di streaming e di conseguenza nell'offerta di webcam e videocamere. Accendere la propria webcam, far partire un gioco e condividere le proprie esperienze con altre persone per intrattenerle è diventato un processo comune del mondo videoludico, al punto che ci sono titoli che hanno ottimizzato o introdotto feature adatte proprio allo streaming. Nel caso vogliate cominciare a streammare, o perché no anche solo registrare qualche video, avrete quindi bisogno di una webcam o una videocamera per lo streaming, in base ovviamente a quelle che sono le vostre necessità e il vostro budget.
Sia che siate alla vostra prima esperienza con lo streaming dei videogiochi o che cerchiate di evolvere il vostro set-up, abbiamo preparato in questo articolo una guida all'acquisto delle migliori webcam e videocamere per lo streaming, indispensabili per poter portare il vostro volto sui vostri contenuti video in diretta. Passando dalle webcam più economiche alle macchine più professionali ed esigenti, abbiamo fatto una cernita delle migliori proposte disponibili sui maggiori rivenditori online per offrirvi una lista sempre aggiornata dei prodotti più utili alle vostre esigenze. Qualità di registrazione, dimensioni, funzionalità aggiuntive e, ovviamente, anche il prezzo: in questo nostra guida all'acquisto abbiamo tenuto conto di tutto ciò e molto altro ancora, oltre che fornirvi anche una breve serie di consigli per aiutarvi ancor più nella vostra scelta.
Prima di cominciare con la nostra guida delle migliori webcam e videocamere potete consultare anche una guida d'acquisto per le migliori luci, i migliori microfoni e i migliori accessori per lo streaming. Siete ora pronti a immergervi in quelle che sono le migliori webcam e videocamere per lo streaming?
Da quando nel 2020 abbiamo tutti intensificato la nostra attività online, possedere un mezzo come una webcam o una videocamera non è più una prerogativa riservata a pochi eletti che conoscono il mondo delle riprese in diretta, in particolare quando si parla di videogiochi. Al giorno d'oggi, settare al meglio la trasmissione delle proprie sessioni di gioco è un'attività che tutti possono compiere, a patto di scegliere le giuste attrezzature e conoscere il minimo indispensabile per entrare in questo mondo.
Che vogliate andare in streaming su YouTube, Twitch, Facebook o qualunque altra piattaforma utilizzate per mandare in onda i vostri contenuti, l'attrezzatura che utilizzate può fare la differenza nella riuscita dei vostri scopi. Per capire quale strumentazione fa più al vostro caso, vi abbiamo preparato più avanti un po' di fattori da prendere in considerazione quando si vuole acquistare videocamere e webcam per lo streaming.
Prodotti
Fujifilm X-T5
La miglior videocamera
Fujifilm X-T5 fotocamera mirrorless ad alte prestazioni, sensore X-Trans CMOS 5 HR da 40.2MP
-
Qualità d'immagine eccezionale e dettagli superiori, Stabilizzazione IBIS a 7 stop molto efficace contro il micromosso, Design compatto e leggero (557g), Autofocus migliorato con riconoscimento soggetti AI
-
Display solo inclinabile, non completamente orientabile per vlogger, Assenza di supporto per battery grip verticale, Prezzo elevato rispetto alla generazione precedente, Menus complessi per personalizzare l'autofocus continuo
Logitech StreamCam
Migliore per qualità-prezzo
Webcam premium Full HD 1080p a 60 fps con autofocus intelligente, esposizione automatica, doppio microfono e supporto per video verticale.
-
Video Full HD 1080p a 60 fps fluidi e nitidi, Autofocus intelligente con tracciamento facciale AI, Doppi microfoni con riduzione del rumore, Modalità verticale e orizzontale con montaggio versatile
-
Connessione USB-C richiede adattatore su PC più datati, Campo visivo 78° non regolabile, Prezzo elevato rispetto a modelli base, Manca copertura privacy integrata
Elgato Facecam MK.2
La migliore per i content creator
Webcam premium Full HD 1080p a 60 fps, sensore Sony STARVIS, autofocus fisso 30-120 cm, obiettivo Elgato Prime f/2.4, campo visivo 84°, USB-C, HDR.
-
Video Full HD 1080p60 non compresso con movimenti fluidi, Supporto HDR per gestire illuminazioni ad alto contrasto, Software Camera Hub con controlli avanzati tipo DSLR, Copriobiettivo scorrevole integrato per maggiore privacy
-
Nessun microfono integrato, necessario microfono esterno, Prestazioni migliori richiedono buona illuminazione ambientale, Privacy shutter con linguetta piccola difficile da spostare, Richiede USB 3.0 per video non compresso
Sony ZV-E10
Miglior fotocamera per vlogging
Mirrorless 24,2 MP APS-C, video 4K/30fps, display touchscreen articolato da 3″, autofocus con 425 punti, sensore Sony E-mount, 343 g, perfetta per vlo
-
Video 4K con qualità professionale e bokeh naturale, Autofocus oculare in tempo reale estremamente preciso, Sistema a ottiche intercambiabili con oltre 60 lenti disponibili, Compatta e leggera, ideale per vlogging in movimento
-
Video 4K limitato a 30fps senza 60p, Assenza di mirino elettronico, Nessuna stabilizzazione interna (IBIS), Problemi di rolling shutter durante panoramiche veloci
La Sony ZV-E10 è una fotocamera mirrorless con sensore APS-C da 24 megapixel, progettata specificamente per vlogger e content creator. Con il suo design compatto e leggero, rappresenta la soluzione ideale per chi vuole passare dallo smartphone a una fotocamera dedicata senza rinunciare alla portabilità.
Dotata di video 4K fino a 30fps con oversampling a 6K, la ZV-E10 offre una qualità d'immagine professionale con effetto bokeh naturale grazie al sensore di dimensioni generose. Il sistema di autofocus ibrido con 425 punti a rilevamento di fase garantisce messa a fuoco precisa e veloce, mentre il Real-time Eye AF mantiene sempre nitidi i volti anche in movimento.
Il display completamente articolato da 3 pollici permette di controllare l'inquadratura durante le riprese in soggettiva, mentre funzioni dedicate come il Product Showcase e il Background Defocus semplificano la creazione di contenuti professionali. Il microfono direzionale a tre capsule con parabrezza incluso assicura un audio di qualità superiore, con la possibilità di collegare microfoni esterni tramite interfaccia digitale.
Grazie al sistema a ottiche intercambiabili E-mount, hai accesso a oltre 60 obiettivi compatibili per espandere le tue possibilità creative. La fotocamera supporta anche lo streaming USB fino a 720p, rendendola perfetta per live streaming e videochiamate professionali.
Razer Kiyo
Con ring light incorporato
La Razer Kiyo è una scelta eccellente per chi gioca o crea contenuti in ambienti poco illuminati.
-
Anello luminoso integrato regolabile, Autofocus rapido e preciso, Compatibile con OBS e XSplit, Montaggio flessibile su monitor o treppiede
-
Qualità audio del microfono integrato migliorabile, Risoluzione massima 1080p a 30 FPS, Dimensioni più ingombranti rispetto ad altre webcam, Non include HDR
Logitech Brio 300
Miglior webcam budget
Webcam Full HD 1080p con otturatore privacy, microfono con riduzione rumore, USB-C e correzione automatica della luce per videochiamate.
-
Ottimo rapporto qualità-prezzo, Correzione automatica della luce efficace, Otturatore privacy rotante pratico, Realizzata con materiali riciclati
-
Obiettivo a fuoco fisso (non autofocus), Campo visivo limitato a 70°, Qualità microfono medio-bassa, Cavo USB-C non rimovibile
La Logitech Brio 300 è una webcam Full HD progettata per offrire videochiamate di qualità a un prezzo accessibile. Con risoluzione 1080p a 30fps, garantisce immagini nitide e naturali per meeting e conferenze online.
La tecnologia RightLight 2 compensa automaticamente le condizioni di scarsa illuminazione, permettendoti di apparire sempre al meglio anche in ambienti poco illuminati. Il microfono integrato con riduzione del rumore sopprime i suoni di sottofondo, assicurando una comunicazione chiara.
L'otturatore privacy rotante consente di coprire l'obiettivo con un semplice gesto, garantendo la tua privacy quando non sei in videochiamata. La webcam è certificata per Zoom, Microsoft Teams e Google Meet, ed è compatibile con la maggior parte delle piattaforme di videoconferenza.
Con connettività USB-C plug-and-play e design compatto a cono, la Brio 300 si installa facilmente su qualsiasi monitor. Realizzata con almeno il 48% di plastica riciclata post-consumo, rappresenta una scelta sostenibile per l'ambiente.
L'app gratuita Logi Tune permette di personalizzare colore, luminosità, contrasto e risoluzione dell'immagine, oltre a gestire gli aggiornamenti automatici del firmware.
OBSBOT Tiny 2 Lite
Miglior webcam 4K PTZ
Webcam 4K PTZ con AI tracking, sensore 1/2", controllo gestuale, 60 FPS, HDR e microfoni omnidirezionali per streaming e videoconferenze.
-
Qualità video 4K eccellente con sensore 1/2", Tracking AI preciso con zoom automatico, Controllo gestuale intuitivo e modalità preset personalizzabili, Prezzo competitivo per una webcam PTZ 4K professionale
-
Può scaldarsi durante l'uso prolungato (normale per dissipazione termica), Non supporta risoluzione 1440p, Alcune funzioni avanzate richiedono il software OBSBOT Center
La OBSBOT Tiny 2 Lite è una webcam 4K di nuova generazione progettata per professionisti, streamer e creator che cercano prestazioni elevate a un prezzo accessibile. Grazie al sensore CMOS da 1/2", offre una risoluzione Ultra HD 4K a 30 fps e 1080p a 60 fps, garantendo immagini nitide e dettagliate anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Il sistema di tracking AI avanzato con zoom automatico utilizza un algoritmo di deep learning per seguire i tuoi movimenti in tempo reale, mantenendoti sempre al centro dell'inquadratura. Il giunto cardanico a 2 assi garantisce movimenti fluidi con rotazione orizzontale di 300° e verticale di 180°, mentre la tecnologia PDAF (Phase Detection Auto Focus) assicura una messa a fuoco rapida e precisa.
La webcam supporta modalità di tracciamento personalizzabili come corpo intero, parte superiore del corpo, primo piano e tracking delle mani, perfette per presentazioni, tutorial e dimostrazioni di prodotti. Il controllo gestuale 2.0 permette di attivare il tracking e gestire lo zoom con semplici gesti, mentre le modalità preset consentono di salvare fino a tre posizioni con parametri predefiniti.
I doppi microfoni omnidirezionali integrati con cancellazione del rumore e tecnologia di amplificazione vocale garantiscono un audio chiaro e professionale. Compatibile con tutte le principali piattaforme di videoconferenza e streaming come Zoom, Teams, OBS e Twitch, supporta anche SDK, OSC, Stream Deck e hotkey globali per un'esperienza completamente personalizzabile.
Con il suo design minimalista e il supporto integrato, la OBSBOT Tiny 2 Lite si installa facilmente su qualsiasi monitor, offrendo orientamento orizzontale, verticale o capovolto. La modalità Sleep 2.0 protegge la privacy ruotando automaticamente l'obiettivo verso il basso quando non è in uso.
Meglio webcam o videocamera?
Partiamo subito dall'essenzialità: che budget avete e quanto siete intenzionati ad andare lontano? Nonostante esistano webcam dalle grandi funzionalità considerabili del tutto professionali nel mondo dello streaming, per forza di cose si tratta di prodotti che possono essere acquistati con meno sforzo economico rispetto a una videocamera. La videocamera ha una resa professionale più evidente di una semplice webcam, per quanto sofisticata e attrezzata quest'ultima possa essere.
La scelta di una webcam o di una videocamera nello streaming, dunque, è un fattore assai soggettivo, dipendente soprattutto dalle vostre tasche. Vogliamo però dare un consiglio soprattutto a chi è alle prime armi con questo mondo: cercate di andare per gradi, acquistando prima una webcam in grado di reggere il vostro budget limitato e poi, di volta in volta, sostituirla con attrezzatura sempre migliore.
Risoluzione e connessione
Quando avete in mente di acquistare webcam e videocamere per lo streaming dovete sempre controllare il tipo di connessione a internet di cui disponete. L'output della vostra immagine e la frequenza di connessione sono due elementi che vanno a braccetto quando si tratta di streaming: trasmettere in 4K a 60 FPS in diretta è pura utopia se non disponete di una buona connessione via fibra veloce, di contro se per la vostra connessione siete costretti a trasmettere a 720p / 30 FPS non conviene comprare una videocamera né una webcam prestanti. Di solito sulle maggiori piattaforme di streaming come Twitch le persone trasmettono a 1080p o 720p a 60 FPS, quindi il 4K non è neanche così tanto necessario. L'imperativo è acquistare le attrezzature che rispettino la bitrate della vostra connessione.
Bisogna tenere anche in considerazione che per far funzionare al meglio alcuni prodotti, in particolare le videocamere, c'è bisogno anche di accessori utili per lo streaming. Per esempio, con l'acquisto di una videocamera preventivate sempre anche l'acquisto di una scheda di acquisizione video come la Elgato Cam Link.
Funzionalità accessorie
Il mondo dello streaming è pieno di diavolerie tecnologiche, in particolare se ci si orienta verso prodotti via via sempre più professionali. Dalle normali funzioni di focus e di esposizione autoregolabili con pochi click o addirittura con un solo tasto, fino a funzioni più sofisticate come la creazione automatica del green screen o l'applicazione di filtri animati, sia le webcam che le videocamere e fotocamere professionali installano software e funzioni che possono tornare utili durante lo streaming, senza il bisogno di essere grandi smanettoni o editor di video. Consultate bene i software installabili sul PC dei prodotti che state per acquistare per avere una conoscenza più approfondita delle soluzioni possibili.
Alimentazione e batterie
Mentre la maggior parte delle webcam sfrutta l'alimentazione di PC e console attraverso lo stesso cavo con cui si connettono alle piattaforme, le videocamere hanno bisogno di un supporto logistico e tecnico più complesso tra cavi di alimentazione e batterie. In particolare, se eseguite sessioni di streaming molto lunghe, dovete anche considerare che le videocamere avrebbero bisogno di batterie di supporto o adattatori per prese di corrente che sarebbe necessario avere nelle vicinanze. Fate in modo anche di avere delle batterie accessorie da sostituire in corsa, o in alternanza alle vostre live.
A cosa servono i Ring Light?
I Ring light sono utili (a volte fondamentali) per illuminarsi mentre si producono video o foto, oppure si effettua streaming sul web.
La luce della stanza, sia naturale che generata dal lampadario, non sempre basta per avere un'ottima illuminazione del proprio viso.
L'ausilio dei Ring Light, quindi, aiuta a risolvere il problema completamente. Ovviamente meglio si posizionano, migliore sarà il risultato finale.
Prezzo
Variabile fondamentale in ogni acquisto ma che nella scelta di webcam o videocamere fa davvero la differenza. Se volete una webcam decente preventivate di spendere almeno 100 euro. I prodotti al di sotto di questo budget difficilmente risponderanno alle vostre esigenze e spesso la resa qualitativa sarà davvero infima. Le videocamere costano invece molto di più, questo perché sono all'effettivo macchine fotografiche professionali usate non solo per lo streaming. Se la vostra idea è quella di dotarvi di uno di questi strumenti che sappia gestire al meglio le vostre live e sia perfetto anche negli scatti quotidiani, allora mettete in conto un budget di almeno 600 euro per portarvi a casa una videocamera degna di questo nome.
Il primo passo, insomma, è comprendere bene di cosa avete bisogno: vi basta una webcam per streammare di tanto in tanto o, già che ci siete, preferite dotarvi di un qualcosa di più professionale con cui magari anche registrare in esterna? E, ancora, volete fare streaming per divertimento o lo volete far diventare una professione? Insomma, l'importante è fare mente locale e comprendere bene i propri obiettivi prima di gettarsi all'acquisto, in modo tale da comprare quello che è il prodotto più adatto alle proprie esigenze.
Posizionamento e spazio a disposizione
Mentre le webcam possono essere posizionate sul bordo del vostro schermo, le videocamere hanno bisogno di una posizione alternativa che, magari, non sia neanche di intralcio nelle vostre riprese con stand, bracci meccanici o treppiedi. Ponderate i vostri acquisti quindi anche in base allo spazio disponibile sulla vostra scrivania e più in generale nella vostra stanza e sulla funzionalità che i diversi strumenti possono donarvi. Considerate anche le prese per l'alimentazione delle videocamere, oltre che a una buona gestione dei cavi sia che si tratti di webcam che di prodotti più professionali.
Avere una postazione ordinata, con un buon cable management, vi permetterà infatti di ottimizzare gli spazi e anche le potenzialità della vostra telecamera. Cambiarle di posizione, spostarla per qualche vlog e quant'altro, infatti, risulterà decisamente più facile se la vostra postazione è predisposta nel modo corretto.
Come posizionare la videocamera o webcam?
Se fate streaming, l'opzione migliori è quella di posizionata a uno dei due lati del monitor, abbastanza distanti dalla vostra posizione e a un'altezza media, in maniera tale che possa essere leggermente sopra la vostra testa dal punto di vista dell'inquadratura.
Se usate camere o webcam per riunioni, in quel caso consigliamo sempre la camera frontale, posizionata poco sopra al monitor.
Che risoluzione impostare su Twitch e YouTube?
Il nostro consiglio è quello di sfruttare sempre la risoluzione di Full HD (1080p) puntando sui 60 fps. Anche aumentando il bitrate, la qualità non migliora più di tanto su Twitch e YouTube, quindi mantenete questa risoluzione anche per le vostre camere.