Controller Nintendo Switch | I migliori del 2023
Il 2022 segna il quinto anno di vita di Nintendo Switch. In tanti continuano a credere all’arrivo di un fantomatico modello Pro, ma a oggi il primo modello della console ibrida Nintendo risulta essere una delle console più vendute e di successo in tutto il mondo. Grazie alla sua duplice impostazione di gioco, permette sia a chi ama videogiocare in modo tradizionale su una TV e sia chi preferisce la comodità del gioco portatile di usufruire al meglio di entrambe le esperienze di gioco. Questo grande punto di forza si traduce in una popolarità estrema, complice anche i controller della console, i Joy-Con, che consentono di impostare il gioco in base alle vostre preferenze.
Oltre ai Joy-Con, Nintendo ha lavorato alla creazione di un Pro Controller più tradizionale. Senza dimenticarsi, poi, della selezione di pad di terze parti adatti praticamente a tutti i gusti. Che voi preferiate giocare wireless o con un pad cablato, o magari siete amanti di design e colorazioni particolari che riprendono proprio le mascotte dell’universo Nintendo, siete nel posto giusto. In questa guida all’acquisto vi guideremo tra i migliori controller per Nintendo Switch che potete trovare sulla piazza e acquistare online.
Controller Nintendo Switch, i migliori
- Nintendo Joy-Con
- Nintendo Switch Pro Controller
- Horipad Wireless
- Horipad Mini
- Redstorm
- Controller cablato Powera
Nintendo Joy-Con
Nintendo Switch Pro Controller
Horipad Wireless
Horipad Mini
Redstorm Controller Wireless Wireless
Controller Cablato Powera
Come scegliere un controller Nintendo Switch
Sebbene non ci siano enorme differenze tra i vari modelli di controller per Switch che si possono trovare sul mercato, tolta la qualità nei componenti; c’è da fare una netta distinzione sulla tipologia di controller a cui potete andare incontro.
Controller Joy-Con
I Joy-Con sono una coppia di piccoli pad ufficiali dati in dotazione con Nintendo Switch. Permettono di giocare sia attaccati allo schermo della console, in modalità portatile, sia staccati in modalità casalinga. La particolarità di questi controller è l’elevata malleabilità di esperienze che possono regalare ai giocatori. Decidendo di staccarli, potrete muovervi liberamente, decidendo voi stessi quale posizione mantenere per giocare in tutta comodità sul divano o ovunque vogliate. Inoltre, è possibile anche attaccarli al supporto dedicato per avere la sensazione di tenere tra le mani un pad ben più solido.
Controller Pro
Se per voi i Joy-Con sono troppo piccoli e preferite un’esperienza di gioco più tradizionale, non temete; Nintendo ha pensato ad ogni evenienza. Oltre al Pro Controller ufficiale, ovvero il pad per Switch migliore per qualità e comodità, è possibile trovare tutta una serie di pad di terze parti che basano il proprio design, la scelta ergonomica e l’impostazione dei tasti ai controller più tradizionali che si possono trovare sulla piazza.
Controller prodotti su licenza
Sia per i Joy-Con che per i Controller Pro, le terze parti producono su licenza ufficiale. Il vantaggio di questi controller spesso risiede nel design, con colorazioni e motivi differenti che potrebbero far gola a qualche appassionato. Non è infatti raro trovare alcune edizioni decisamente particolari, soprattutto per PowerA, che si distingue nella creazione di speciali pad dedicati ai giochi del momento oppure a veri e propri franchise.
Controller cablato o wireless
L’ultimo punto da affrontare per quanto riguarda il controller è dedicato ovviamente alla sua connessione. I pad possono essere cablati o wireless e la scelta è prettamente personale: se non vi scomoda ricaricare la vostra periferica dopo una lunga sessione e odiate il filo (oltre ad avere un budget leggermente più alto), la soluzione ideale è un controller senza filo. In caso contrario, invece, il nostro consiglio è quello di dare uno sguardo alle periferiche cablate.
Prezzo
Anche il prezzo può essere un fattore determinate per l’acquisto di un controller Nintendo Switch. Le periferiche senza filo costano ovviamente di più rispetto a quelle cablate, ma non solo. A influire sul prezzo sono anche le varie case produttrici: un controller ufficiale di Nintendo costerà, per esempio, sempre molto di più rispetto a quello di produttori di terze parti come PowerA. Le caratteristiche dei controller, però, sono identiche: scegliete dunque in totale libertà ciò che preferite, anche in base al vostro budget.