Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Il creatore di GTA smonta l’hype dell’IA Il creatore di GTA smonta l’hype dell’IA...
Immagine di Steam Machine, sul prezzo non ci sono buone notizie Steam Machine, sul prezzo non ci sono buone notizie...

Nintendo odia gli emulatori, ma li usa nel suo museo: è polemica

Nintendo sfrutta emulatori nel suo museo, scatenando dibattiti tra i fan: scelta controversa o pragmatica per preservare la storia videoludica?

Advertisement

Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/10/2024 alle 10:24
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Nintendo Museum di Kyoto, aperto al pubblico il 2 ottobre, utilizza emulatori per alcuni dei sistemi esposti, tra cui il Super Nintendo. La scoperta è avvenuta quando un visitatore ha scollegato un controller da una postazione di gioco, sentendo i caratteristici suoni di Windows.

Immagine id 25154

Questa rivelazione ha suscitato polemiche online, considerando la nota ostilità di Nintendo verso la scena degli emulatori. Molti utenti hanno criticato la compagnia per non utilizzare l'hardware originale in un contesto museale, definendo tale scelta poco "ortodossa".

Nintendo ha recentemente intrapreso azioni legali contro emulatori di Nintendo Switch (acquistabile su Amazon), come Ryujinx, ma è noto che l'azienda stessa sviluppa e utilizza emulatori per rendere giocabili i titoli dei vecchi sistemi su hardware più recenti.

L'uso di emulatori in un museo è come falsificare l'esperienza.

Alcuni sostengono che l'utilizzo di emulatori in un museo possa compromettere l'autenticità dell'esperienza, che dovrebbe essere il più possibile fedele all'originale. Tuttavia, questa pratica non è insolita nel settore della conservazione dei videogiochi.

Le reazioni online sono state diverse. Mentre alcuni accusano Nintendo di ipocrisia, altri riconoscono i vantaggi pratici dell'emulazione in un contesto espositivo, come la facilità di manutenzione e la possibilità di preservare l'hardware originale dall'usura.

Il Nintendo Museum offre ai visitatori l'opportunità di esplorare la storia della compagnia e di provare alcuni dei suoi giochi più iconici. Emulazione o no, rimane un luogo incredibile per ogni appassionato.

Fonte dell'articolo: gamerant.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Steam Machine, sul prezzo non ci sono buone notizie
7

Videogioco

Steam Machine, sul prezzo non ci sono buone notizie

Di Andrea Riviera
Il creatore di GTA smonta l’hype dell’IA
2

Videogioco

Il creatore di GTA smonta l’hype dell’IA

Di Antonello Buzzi
Blue Prince resterà solo in inglese (e senza sequel)
2

Videogioco

Blue Prince resterà solo in inglese (e senza sequel)

Di Antonello Buzzi
Dopo 13 anni di limbo, TimeSplitters Rewind è realtà

Videogioco

Dopo 13 anni di limbo, TimeSplitters Rewind è realtà

Di Antonello Buzzi
Clair Obscur: Charlie Cox elogia l'attore mocap di Gustave
2

Videogioco

Clair Obscur: Charlie Cox elogia l'attore mocap di Gustave

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.