Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Il creatore di GTA smonta l’hype dell’IA Il creatore di GTA smonta l’hype dell’IA...
Immagine di Steam Machine, sul prezzo non ci sono buone notizie Steam Machine, sul prezzo non ci sono buone notizie...

Nintendo blocca anche Ryujinx, l'emulatore Switch considerato immune

L'azienda nipponica avrebbe contattato lo sviluppatore principale dell'emulatore Switch, sollevando dubbi sul futuro del progetto open source.

Advertisement

Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 02/10/2024 alle 08:12
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nintendo ha ottenuto la chiusura di Ryujinx, uno dei principali emulatori per Nintendo Switch. Il team di sviluppo ha annunciato la rimozione dei download e la cancellazione del repository GitHub, dopo che il lead developer gdkchan è stato contattato da Nintendo con un'offerta per interrompere il progetto.

Questo rappresenta un duro colpo per la comunità degli emulatori, dopo che a marzo Nintendo aveva già fatto chiudere Yuzu, l'altro popolare emulatore per Switch. La mossa sembra confermare la strategia aggressiva dell'azienda giapponese nel contrastare l'emulazione dei suoi giochi su PC e dispositivi mobili.

Cannot get X.com oEmbed

Secondo quanto riportato sul server Discord ufficiale di Ryujinx, Nintendo avrebbe offerto un accordo al principale sviluppatore gdkchan per cessare le attività e rimuovere tutti gli asset del progetto sotto il suo controllo. Sebbene non ci siano ancora conferme ufficiali, la rapida rimozione dell'organizzazione GitHub fa pensare che l'accordo sia stato accettato.

Nintendo ha ottenuto la chiusura di un altro emulatore Switch

La chiusura di Ryujinx arriva in un momento in cui l'emulatore stava facendo grandi progressi, inclusi port per iOS e Android mai rilasciati. Rispetto a Yuzu, Ryujinx era considerato più difficile da colpire legalmente, con voci che il suo sviluppatore principale fosse basato in Brasile, paese più tollerante verso l'emulazione.

Le implicazioni legali

Sebbene gli emulatori siano tecnicamente legali in senso ampio, Nintendo ha diversi strumenti a disposizione per contrastarne lo sviluppo:

  • Intentare cause legali costose da sostenere per piccoli team di sviluppatori
  • Presentare richieste di rimozione DMCA
  • Fare pressioni su piattaforme come Discord e GitHub per rimuovere i contenuti

Esistono inoltre teorie legali che suggeriscono come Nintendo potrebbe vincere eventuali cause, non tanto per l'illegalità degli emulatori in sé, quanto per l'aggiramento dei meccanismi di protezione della Switch e il potenziale favoreggiamento della pirateria.

Le motivazioni di Nintendo

La mossa contro Ryujinx potrebbe essere stata accelerata dal recente rilascio di The Legend of Zelda: Echoes of Wisdom, che l'emulatore era riuscito a far girare su PC con prestazioni migliori rispetto alla console originale. Questo ha probabilmente allarmato Nintendo, preoccupata di perdere il controllo esclusivo sull'esperienza di gioco dei suoi titoli di punta.

Guarda su

L'azienda sembra inoltre aver intensificato le azioni legali in generale: il popolare YouTuber RetroGameCorps ha annunciato che non mostrerà più giochi Nintendo nei suoi video, dopo aver ricevuto abbastanza copyright strike da rischiare la chiusura del canale.

Il futuro dell'emulazione Switch

Sebbene questa sembri la fine del team ufficiale di Ryujinx, con diversi membri che stanno salutando sul server Discord, non è detto che sia la fine definitiva del progetto. In passato si sono verificati casi di "colpi di stato" all'interno di gruppi di sviluppatori distribuiti come questo.

È inoltre possibile che, come accaduto con Yuzu, si diffondano fork di Ryujinx su GitHub e sul web, o che il suo codice diventi la base per futuri emulatori. Ad esempio, Suyu, una variante di Yuzu, è ancora disponibile sui propri server.

Insomma, la battaglia tra Nintendo e gli sviluppatori di emulatori sembra destinata a continuare, con l'azienda sempre più determinata a proteggere la sua proprietà intellettuale e l'esclusività delle sue piattaforme di gioco.

Fonte dell'articolo: www.theverge.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Steam Machine, sul prezzo non ci sono buone notizie
6

Videogioco

Steam Machine, sul prezzo non ci sono buone notizie

Di Andrea Riviera
Il creatore di GTA smonta l’hype dell’IA
2

Videogioco

Il creatore di GTA smonta l’hype dell’IA

Di Antonello Buzzi
Blue Prince resterà solo in inglese (e senza sequel)
2

Videogioco

Blue Prince resterà solo in inglese (e senza sequel)

Di Antonello Buzzi
Dopo 13 anni di limbo, TimeSplitters Rewind è realtà

Videogioco

Dopo 13 anni di limbo, TimeSplitters Rewind è realtà

Di Antonello Buzzi
Clair Obscur: Charlie Cox elogia l'attore mocap di Gustave
2

Videogioco

Clair Obscur: Charlie Cox elogia l'attore mocap di Gustave

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.