Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Dicembre esplosivo per gli abbonati PlayStation Plus Dicembre esplosivo per gli abbonati PlayStation Plus...
Immagine di SteamOS deve risolvere un grosso problema, prima di avere davvero successo SteamOS deve risolvere un grosso problema, prima di avere da...

Nintendo non sembra molto interessata agli sviluppatori terze parti su Switch 2

Nintendo mantiene riservatezza sui dev kit di Switch 2: molti sviluppatori attendono ancora di ricevere gli strumenti per la nuova console.

Advertisement

Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 26/08/2025 alle 16:18

La notizia in un minuto

  • Nintendo mantiene un controllo ferreo sulla distribuzione dei kit di sviluppo per Switch 2, scoraggiando attivamente l'ottimizzazione dei giochi e suggerendo agli sviluppatori di affidarsi alla retrocompatibilità
  • La distribuzione dei dev kit presenta incongruenze misteriose: progetti di nicchia li ricevono mentre studi più affermati restano esclusi, creando frustrazione nel settore
  • Questa strategia commerciale mira probabilmente a massimizzare le vendite di Switch originale, ma rischia di limitare il potenziale della nuova console con la scarsità di titoli nativi ottimizzati

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La strategia di Nintendo con la distribuzione dei kit di sviluppo per Switch 2 sta creando una situazione paradossale tra gli sviluppatori. Mentre la console registra numeri da record con oltre sei milioni di unità vendute in pochi mesi e un debutto straordinario di 3,5 milioni di dispositivi nei primi quattro giorni, la casa giapponese mantiene un controllo ferreo sull'accesso agli strumenti di sviluppo. Questo approccio restrittivo sta generando frustrazione tra gli studi di sviluppo di tutto il mondo, desiderosi di sfruttare le capacità superiori della nuova piattaforma.

Il dilemma degli sviluppatori

La testimonianza raccolta da Digital Foundry durante la recente fiera tedesca del gaming rivela un quadro abbastanza preoccupante. John Linneman, esperto del settore, ha documentato come Nintendo stia attivamente scoraggiando l'ottimizzazione dei giochi per la nuova console. L'azienda di Kyoto suggerisce agli sviluppatori di concentrarsi su Switch originale e di affidarsi alla retrocompatibilità per garantire il funzionamento sulla nuova piattaforma.

Questa politica risulta particolarmente stridente se confrontata con le aspettative del mercato. Gli sviluppatori intervistati hanno espresso unanimemente il desiderio di creare versioni ottimizzate dei loro titoli, ma si scontrano sistematicamente con l'impossibilità di ottenere l'hardware necessario per lo sviluppo.

Distribuzioni misteriose e scelte controverse

La situazione diventa ancora più enigmatica quando si analizzano le modalità di distribuzione dei kit di sviluppo. Oliver Mackenzie di Digital Foundry ha evidenziato incongruenze significative: mentre progetti di nicchia come "Chillin' by the Fire" hanno già ricevuto i dev kit, studi più affermati e con maggiore esperienza restano esclusi dalla distribuzione. Questa disparità solleva interrogativi sulla logica che guida le scelte di Nintendo.

Nintendo preferisce la retrocompatibilità all'innovazione

Il pattern emergente dall'episodio 228 di DF Direct Weekly suggerisce una strategia deliberata piuttosto che una semplice carenza di hardware. La potenza superiore di Switch 2 permetterebbe esperienze di gioco significativamente migliorate, rendendo ancora più incomprensibile la riluttanza dell'azienda a facilitare lo sviluppo nativo.

Una strategia commerciale a doppio taglio

L'analisi delle mosse di Nintendo rivela probabilmente una strategia commerciale mirata a massimizzare le vendite di Switch originale prima di concentrarsi completamente sulla nuova generazione. Questa interpretazione trova riscontro nel comportamento dell'azienda, che storicamente ha sempre mostrato particolare attenzione alla gestione dei cicli di vita delle proprie console.

Tuttavia, questo approccio potrebbe rivelarsi controproducente nel lungo periodo. La mancanza di titoli ottimizzati nativamente per Switch 2 rappresenta un'opportunità mancata per dimostrare le reali capacità della console. Gli sviluppatori, dal canto loro, si trovano in una posizione frustrante: possiedono le competenze e la motivazione per sfruttare l'hardware avanzato, ma vengono trattenuti dalle politiche restrittive del produttore.

Il silenzio strategico di Kyoto

Nintendo mantiene un silenzio eloquente riguardo alle motivazioni di questa politica distributiva. L'assenza di dichiarazioni ufficiali alimenta speculazioni e crea incertezza nel mercato degli sviluppatori indipendenti. La community videoludica si trova così con più interrogativi che risposte, mentre la nuova console continua a vendere a ritmi record nonostante la scarsità di titoli ottimizzati.

Il successo commerciale immediato di Switch 2 dimostra che i consumatori sono pronti ad abbracciare la nuova generazione. Resta da vedere se Nintendo modificherà la propria strategia distributiva o continuerà a privilegiare un approccio graduale che potrebbe limitare il pieno potenziale della piattaforma nel breve termine.

Fonte dell'articolo: www.spaziogames.it

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

SteamOS deve risolvere un grosso problema, prima di avere davvero successo

Editoriale

SteamOS deve risolvere un grosso problema, prima di avere davvero successo

Di Andrea Riviera
Dicembre esplosivo per gli abbonati PlayStation Plus

Videogioco

Dicembre esplosivo per gli abbonati PlayStation Plus

Di Antonello Buzzi
Steam Machine: tutto ciò che sappiamo sul nuovo hardware di Valve

Videogioco

Steam Machine: tutto ciò che sappiamo sul nuovo hardware di Valve

Di Giulia Serena
Clair Obscur: Expedition 33 in concerto a Milano
1

Videogioco

Clair Obscur: Expedition 33 in concerto a Milano

Di Antonello Buzzi
Instant Gaming ti rimborsa l’intero carrello, se la fortuna è dalla tua

Videogioco

Instant Gaming ti rimborsa l’intero carrello, se la fortuna è dalla tua

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.