Nintendo ha rilasciato un nuovo aggiornamento di sistema per Switch e Switch 2 (acquistabile qui), portando il firmware di entrambe le console alla versione 21.0.1. La patch arriva a sole due settimane dal precedente major update, che aveva scatenato non poche polemiche nella community per presunti problemi di compatibilità con dock di terze parti per Switch 2. L'azienda di Kyoto si era affrettata a chiarire di non avere alcuna intenzione di ostacolare l'uso di accessori third-party legali, ma i giocatori erano rimasti col fiato sospeso in attesa di conferme concrete. Questo nuovo update rappresenta quindi un momento cruciale per verificare se Nintendo ha effettivamente mantenuto la parola data.
Al momento del deployment della patch, non sono emerse segnalazioni immediate da parte degli utenti riguardo ulteriori modifiche alla compatibilità con dock non ufficiali, né in positivo né in negativo. La situazione rimane comunque fluida, considerando l'ampia varietà di soluzioni third-party disponibili sul mercato che necessitano di essere testate singolarmente. Gli early adopter di Switch 2 stanno monitorando attentamente la situazione sui forum e sui social, pronti a segnalare qualsiasi anomalia con i loro setup.
Le note ufficiali della patch rivelano che Nintendo si è concentrata principalmente su due bug critici che stavano impattando l'esperienza utente. Il primo riguarda il system transfer, la funzionalità che permette di migrare i dati da Switch a Switch 2 tramite comunicazione locale. Numerosi giocatori avevano riscontrato l'apparizione ripetuta degli Error Code 2011-0301 e 2168-0002 durante il processo di trasferimento, un problema particolarmente frustrante per chi sta passando alla nuova console e vuole portare con sé anni di salvataggi e progressi.
Il secondo intervento correttivo riguarda un bug relativo al Bluetooth che si manifestava quando la console usciva dalla Sleep Mode o quando veniva disattivata la modalità aereo. In questi scenari, controller wireless e cuffie Bluetooth non riuscivano a riconnettersi automaticamente, costringendo i giocatori a procedure manuali di pairing che rompevano completamente il flow di gioco. Un problema particolarmente sentito nell'era dello streaming e delle sessioni multiplayer online, dove ogni interruzione può significare la differenza tra vittoria e sconfitta.
Come da tradizione Nintendo, le patch notes includono anche i vaghi ma onnipresenti "miglioramenti generali alla stabilità del sistema per ottimizzare l'esperienza utente". Una formula che ha ormai acquisito status di meme nella community, ma che tipicamente nasconde fix minori e ottimizzazioni al codice di sistema difficili da quantificare per l'utente medio.
Questo aggiornamento arriva in un momento particolarmente delicato per Nintendo, con Switch 2 che continua a macinare record su record. La console ha venduto 10,36 milioni di unità tra il 5 giugno e il 30 settembre, doppiando le vendite al lancio della Switch originale e consolidandosi come il più grande lancio di console di sempre. Un successo trainato anche da Mario Kart World, che ha già raggiunto 9,57 milioni di copie vendute, mentre Donkey Kong Bananza si attesta a 3,49 milioni dal lancio di luglio.