Nintendo ha appena rifornito il catalogo di Nintendo Switch Online con quattro classici dell'era 8-bit che faranno la gioia dei giocatori nostalgici. L'aggiornamento di novembre 2025 porta con sé alcuni dei titoli più iconici degli anni '90, ampliando ulteriormente la libreria retrogaming del servizio in abbonamento. Si tratta di un'operazione che conferma la strategia di Big N di valorizzare il proprio patrimonio storico, rendendo accessibili gemme del passato sia su Switch che sulla nuova Switch 2.
Gli abbonati al tier base di Nintendo Switch Online possono ora accedere a quattro nuovi titoli distribuiti tra le applicazioni NES e Game Boy. Sul fronte NES arrivano Ninja Gaiden 2: The Dark Sword of Chaos, secondo capitolo della celebre saga action-platformer di Tecmo nota per la sua difficoltà spietata, e Battletoads, il picchiaduro a scorrimento di Rare che ha fatto impazzire intere generazioni di giocatori con le sue sezioni su speeder bike praticamente impossibili.
L'app Game Boy si arricchisce invece di Kid Icarus: Of Myths and Monsters, sequel portatile del classico NES che espande l'universo mitologico della serie, e Bionic Commando, la versione handheld dell'action game che ha reso celebre il meccanismo del rampino come elemento di gameplay principale. Entrambi i titoli rappresentano esempi significativi di come Nintendo e i suoi partner siano riusciti a trasferire esperienze di qualità sulla console portatile della Grande N.
Ma le novità non si fermano ai nuovi giochi. Nintendo ha rilasciato la Versione 3.0.0 dell'applicazione Game Boy, che introduce un easter egg particolarmente apprezzato dalla community: la possibilità di visualizzare la schermata di avvio originale della console portatile, completa del logo Nintendo (o Game Boy) e del suo inconfondibile jingle sonoro. Per attivarla basta muovere la levetta analogica durante l'avvio dell'app, proprio come già avviene per i simili easter egg aggiunti all'app Game Boy Advance a settembre e quello del GameCube dello scorso giugno.
Questi piccoli dettagli nostalgici dimostrano l'attenzione di Nintendo nel ricreare l'esperienza autentica delle console originali, un aspetto che i collezionisti e i puristi del retrogaming apprezzano particolarmente. L'aggiunta di questi elementi non è solo un vezzo estetico, ma un modo per far rivivere le emozioni dell'accensione delle console d'epoca a una nuova generazione di giocatori che magari non le ha mai possedute.