Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Dicembre esplosivo per gli abbonati PlayStation Plus Dicembre esplosivo per gli abbonati PlayStation Plus...
Immagine di SteamOS deve risolvere un grosso problema, prima di avere davvero successo SteamOS deve risolvere un grosso problema, prima di avere da...

Paradox si assume la colpa per Bloodlines 2

L’action RPG vende appena 121.500 copie e costringe Paradox a una svalutazione da 355 milioni SEK: Wester si assume la responsabilità.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 27/11/2025 alle 16:15

La notizia in un minuto

  • Paradox Interactive annuncia una svalutazione di 28 milioni di sterline per Bloodlines 2, che ha venduto solo 121.500 copie generando appena 3 milioni di sterline dopo anni di sviluppo travagliato
  • Il CEO ammette che il gioco si colloca fuori dalle aree core dell'azienda (grand strategy e gestionali), evidenziando l'incapacità di valutare correttamente il potenziale di un action RPG
  • The Chinese Room aveva tentato invano di convincere Paradox a non chiamarlo "Bloodlines 2", prevedendo che il nome avrebbe creato aspettative irrealistiche rispetto al prodotto finale

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Paradox Interactive si trova ad affrontare un clamoroso insuccesso commerciale con Vampire: The Masquerade - Bloodlines 2 (acquistabile qui a prezzo scontato), annunciando una svalutazione dei costi di sviluppo pari a 355 milioni di corone svedesi, circa 28 milioni di sterline. Il publisher svedese, storicamente specializzato in grand strategy e gestionali complessi, ammette di aver sottovalutato le difficoltà nel valutare il potenziale di mercato di un action RPG in prima persona, un genere che si colloca ben oltre la sua zona di comfort. La vicenda rappresenta un caso emblematico di come anche IP consolidate e team di sviluppo competenti possano naufragare quando mancano le competenze editoriali specifiche per un determinato segmento di mercato.

Le cifre parlano chiaro e disegnano un quadro preoccupante per il futuro del franchise. Secondo le stime di GameDiscover.co riportate da GamesIndustry.biz, Bloodlines 2 avrebbe venduto appena 121.500 copie, generando ricavi attorno ai 3 milioni di sterline. Una performance catastrofica considerando lo sviluppo travagliato del progetto, inizialmente annunciato nel 2019 con Hardsuit Labs alla regia, poi completamente riavviato e affidato a The Chinese Room dopo la cancellazione della prima versione. Anni di lavoro e investimenti che si traducono in una delle perdite più significative nella recente storia di Paradox.

Frederik Wester, CEO di Paradox, ha assunto la piena responsabilità del flop in una nota ufficiale, pur riconoscendo la qualità del lavoro svolto da The Chinese Room. "Vampire: The Masquerade - Bloodlines 2 è un gioco solido con una forte IP in un genere dall'ampio appeal", ha dichiarato Wester, aggiungendo però che "a un mese dal lancio possiamo tristemente constatare che le vendite non corrispondono alle nostre proiezioni". Il manager ha sottolineato come il gioco si collochi al di fuori delle aree core dell'azienda, rendendo retrospettivamente evidente l'incapacità di valutarne correttamente il potenziale commerciale.

Le stime parlano di sole 121.500 copie vendute, generando appena 3 milioni di sterline a fronte di anni di sviluppo travagliato

La strategia futura di Paradox appare ora radicalmente orientata al ritorno alle origini. Wester ha confermato che l'azienda concentrerà i propri capitali sui segmenti core, ovvero i grand strategy e i gestionali complessi che hanno reso celebre il brand con franchise come Crusader Kings, Europa Universalis e Stellaris. Per quanto riguarda il World of Darkness, l'universo narrativo che comprende Vampire: The Masquerade, il publisher ha annunciato una fase di valutazione per comprendere come sviluppare al meglio questo catalogo di IP in futuro, probabilmente con progetti più contenuti e mirati.

Paradox si è comunque impegnata a rispettare gli obblighi verso chi ha acquistato le edizioni deluxe del gioco. Verranno rilasciate due espansioni narrative post-lancio come promesso, che sostituiscono l'accesso inizialmente previsto a due dei sei clan vampirici giocabili. La prima espansione si concentrerà su Benny Muldoon, lo sceriffo vampiro dall'approccio aggressivo, mentre la seconda avrà come protagonista Ysabella Moore, vampira venerata e proprietaria di nightclub. "Il nostro piano post-lancio rimane solido", ha assicurato Wester, confermando aggiornamenti ed espansioni per i prossimi dodici mesi.

Emerge inoltre un retroscena significativo sullo sviluppo: Dan Pinchbeck, ex boss di The Chinese Room, ha rivelato che il team aveva tentato di convincere Paradox a non chiamare il progetto "Bloodlines 2". Il nome avrebbe creato aspettative irrealistiche rispetto a ciò che il gioco sarebbe effettivamente diventato, molto diverso dal cult RPG immersive sim del 2004 sviluppato da Troika Games. "Ci sedevamo a pianificare come convincerli a non chiamarlo Bloodlines 2", ha dichiarato Pinchbeck, lasciando intendere che quelle discussioni non portarono mai a risultati concreti. Una decisione editoriale che potrebbe aver contribuito significativamente al divario tra aspettative e realtà.

Non è la prima volta che Paradox affronta pubblicamente i rischi legati all'allontanamento dal proprio campo d'eccellenza. Già a fine 2024, i dirigenti Mattias Lilja e Henrik Fåhraeus avevano discusso della necessità di rifocalizzarsi sul core business per ricostruire la fiducia della community e garantire la sostenibilità aziendale. "Vogliamo correre rischi e provare cose nuove", aveva affermato Lilja, "ma dobbiamo essere molto più disciplinati. Più ci allontaniamo dal core, minore deve essere l'investimento". Una lezione che Bloodlines 2 ha reso drammaticamente concreta.

Fonte dell'articolo: www.eurogamer.net

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

SteamOS deve risolvere un grosso problema, prima di avere davvero successo

Editoriale

SteamOS deve risolvere un grosso problema, prima di avere davvero successo

Di Andrea Riviera
Dicembre esplosivo per gli abbonati PlayStation Plus

Videogioco

Dicembre esplosivo per gli abbonati PlayStation Plus

Di Antonello Buzzi
Clair Obscur: Expedition 33 in concerto a Milano
1

Videogioco

Clair Obscur: Expedition 33 in concerto a Milano

Di Antonello Buzzi
Destiny 3 sarebbe in cantiere: i leak lo confermano
3

Videogioco

Destiny 3 sarebbe in cantiere: i leak lo confermano

Di Antonello Buzzi
Steam Machine: tutto ciò che sappiamo sul nuovo hardware di Valve

Videogioco

Steam Machine: tutto ciò che sappiamo sul nuovo hardware di Valve

Di Giulia Serena

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.