Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Turok 2 approda su PS5 e Xbox: un classico senza tempo Turok 2 approda su PS5 e Xbox: un classico senza tempo...
Immagine di Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi...

Persona 5: l'analogia tra gameplay e realtà

Persona 5 è il più importante simulatore di vita degli ultimi decenni. Scopriamo le analogie tra il gameplay e la nostra vita reale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Lorenzo Ardeni

a cura di Lorenzo Ardeni

Pubblicato il 18/01/2023 alle 12:00

Di recente ho avuto modo di rigiocare Persona 5 (“grazie Xbox Game Pass!”) dopo averlo provato su PS4 e amato l’anime. Ho riscoperto qualcosa di incredibile in cui Atlus è riuscita a fare meglio di tantissimi altri sviluppatori. Tra i confidenti, gli arcana, e le varie dinamiche di gameplay che sovrappongono metaforicamente la vita reale dell’universo di Persona e quella che è poi l’esplorazione dei palazzi cognitivi degli antagonisti del gioco, ho capito qualcosa di particolarmente interessante e sorprendente: Persona 5 non è altro che un simulatore della vita.

persona-5-royal-81890.jpg

Sembrerà un gioco di parole - e in parte può esserlo - ma non è assolutamente qualcosa che possiamo dare per scontato. Faccio un sunto per coloro che non hanno ancora avuto modo di provare il JRPG di Atlus o che non hanno ancora colto il concetto. Nei panni del protagonista della storia, l’iconico Joker, avremo il compito di entrare nei “palazzi cognitivi” degli adulti con desideri distorti. Tra molestatori, politici corrotti e capi della criminalità organizzata, i Ladri Fantasma devono correggere la società riportando speranza in tutti coloro che credono in loro.

Il giocatore come protagonista di due realtà parallele

Questo si traduce nel gameplay JRPG dove però tutte le statistiche, le abilità, i perk e gli altri valori che influiscono sull’impianto ludico all’interno dei palazzi sono dettati da come ci comporteremo nella vita del protagonista. Per fare degli esempi, andare in palestra aumenterà il nostro valore della forza, allenarsi a casa farà innalzare il numero di HP o leggere libri farà accrescere la nostra intelligenza.

persona-5-royal-81892.jpg

Se suona familiare è perché spaventosamente, lo è. Si crea così un circolo vizioso dove per diventare più forti dovremo trovare il tempo libero per andare in palestra, ma per cui abbiamo bisogno di denaro per pagare l’abbonamento e quindi avremo anche necessità di svolgere un lavoro part-time. La gestione delle nostre risorse, tra il tempo libero al denaro, è un punto focale del gameplay di Persona 5, senza il quale sarebbe estremamente più difficile progredire nei palazzi e quindi nella storia in sé.

L’opera simula maestosamente ciò che è la realtà di tutti i giorni, facendola apparire meno dettata dalla monotonia della quotidianità e trasformandola in qualcosa di ludico. Dopotutto, abbiamo sempre bisogno di lavorare per ottenere denaro, con cui possiamo decidere di passare del tempo con i nostri amici, con i nostri partner, per acquistare libri o andare al cinema. Ma per alcuni di noi è importante anche non trascurare gli studi e seguire un percorso di vita al fine di raggiungere un obiettivo. Il confine tra la nostra quotidianità e il gameplay di Persona 5 è così sottile che difficilmente riusciamo a coglierne subito la differenza.

persona-5-royal-81896.jpg

Ad essere incredibile è proprio il fatto che, se sappiamo cogliere i giusti punti di analisi, potremmo vedere nell’opera di Atlus dei veri e propri insegnamenti su come vivere nel più produttivo dei modi la nostra vita, e su come impegnare correttamente il nostro tempo. Vi garantisco, infatti, che dopo aver finito la storia di Persona 5 comincerete a valutare diversamente la possibilità di passare le giornate a non fare nulla, perché vi apparirà uno spreco di tempo dal momento in cui sarete più consapevoli di ciò che avreste potuto fare.

Siamo tutti Joker

Si tratta di un titolo particolare perché, con ogni probabilità, Persona 5 è l’esempio di gamification più significativo e qualitativamente più elevato che sia mai stato realizzato. Questo è curioso, perché dubito che Atlus abbia voluto realizzare un impianto ludico con lo scopo diretto di insegnarci a vivere meglio, detta senza mezzi termini. Al contrario, il gameplay dà molto l’impressione che lo sviluppatore abbia colto le difficoltà e differenze della società giapponese contemporanea per mettere su quel capolavoro che prende il nome di Persona 5.

persona-5-86521.jpg

Persona 5 come critica alla società contemporanea

Potremmo poi aprire una parentesi anche sulla correlazione tra le tematiche trattate dal comparto narrativo e la società, dato che il titolo si rifà anche a questo lato della contemporaneità. Come già specificato, per quanto riguarda la trama del gioco, i Ladri Fantasma hanno il compito di scatenare un cambio radicale nel cuore degli antagonisti, in modo tale da costringerli a confessare i loro crimini.

Ogni membro del party ha di fatti una storia difficile alle spalle, e ognuno di noi può ritrovare similitudini tra sé stesso e qualcuno dei protagonisti della trama. Persona 5 tocca infatti tematiche sociali piuttosto delicate e che raramente sono state affrontate da altre produzioni nel medium videoludico. Di fatti, anche l’impianto narrativo del gioco fa sì che sia possibile immedesimarsi nelle situazioni, negli eventi e nelle conseguenze. Tuttavia, sebbene quella tra comparto narrativo e l’attuale società sia chiaramente una vicinanza voluta, a conti fatti potrebbe non avere un impatto tanto grande sulla nostra vita quanto invece può fare l’impianto ludico.

persona-5-royal-81900.jpg

Chiaramente, l’opera ha pregi che vanno anche oltre la correlazione tra il suo gameplay e la nostra vita reale. Sappiamo tutti quanto il titolo sia qualitativamente superbo sotto ogni punto di vista, non c’è bisogno di ribadirlo. Tuttavia, a mio avviso, è ciò che riesce ad insegnarci ad essere particolarmente importante, che rende l’opera in sé una delle esperienze videoludiche più uniche e memorabili degli ultimi decenni.

Ricordiamoci anche che, dopo il rilascio di Persona 5 Royal su Xbox Game Pass, sono in dirittura d’arrivo nel catalogo anche Persona 3 Portable e Persona 4 Golden, entrambe opere di grande valore e che non potete assolutamente farvi scappare. Ma sì, se non l’avete ancora fatto, andate a giocare subito al quinto capitolo. Non solo non ve ne pentirete, ma vi farà anche bene.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 5
Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
Il cloud gaming "gratis" con Prime è la svolta che non mi aspettavo e tutti dovrebbero provarlo almeno una volta grazie al proprio abbonamento.
Immagine di Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
11
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Turok 2 approda su PS5 e Xbox: un classico senza tempo
Nightdive Studios lancia la versione PS5 e Xbox Series del remaster di Turok 2: Seeds of Evil del 2017 al prezzo di 19,99 dollari.
Immagine di Turok 2 approda su PS5 e Xbox: un classico senza tempo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Battlefield 6: misteriosa stanza segreta fa impazzire i fan
Un giocatore ha scoperto una stanza nascosta nel poligono di tiro, alimentando teorie su Easter Egg e prossimi aggiornamenti tra la comunità.
Immagine di Battlefield 6: misteriosa stanza segreta fa impazzire i fan
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
GTA 6, sarebbe stato impossibile per l'IA svilupparlo
Take-Two Interactive torna a parlare di intelligenza artificiale: il CEO Strauss Zelnick condivide la sua visione sulla tecnologia controversa
Immagine di GTA 6, sarebbe stato impossibile per l'IA svilupparlo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Amazon ha cancellato un altro gioco e questo non piacerà
Amazon ha cancellato lo sviluppo del suo MMO de Il Signore degli Anelli in collaborazione con Embracer. Era il secondo tentativo dell'azienda.
Immagine di Amazon ha cancellato un altro gioco e questo non piacerà
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.