Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Pine | Recensione
Videogioco
Immagine di Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione...
Immagine di Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli...

Pine | Recensione

La recensione di Pine, gioco di ruolo indie con ambientazione open world e diverse fazioni di "animali" con cui interagire.

Advertisement

Avatar di Matteo Lusso

a cura di Matteo Lusso

Pubblicato il 16/11/2019 alle 12:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • - Prezzo contenuto.
    • - Abbastanza longevo.
    • - Buona l'idea dietro al gioco.
  • Contro
    • - Diventa ripetitivo dopo poche ore di gioco.
    • - Trama non particolarmente interessante.
    • - I rapporti fra le fazioni sono fastidiosi da seguire.

Il verdetto di Tom's Hardware

6.5

Pine è un gioco indie imperfetto. Gli sviluppatori hanno puntato troppo in alto e il risultato non è stato particolarmente soddisfacente. Bisogna però sottolineare diverse idee interessanti che a ogni modo non riescono a fornire quella profondità al gameplay che avrebbe reso Pine più gratificante da giocare. Nel complesso è però un'economica alternativa ai tanti giochi di ruolo che affollano la libreria di Steam, oltre che essere nel suo piccolo, piuttosto originale.


Informazioni sul prodotto

Immagine di Pine - PC

Pine - PC

Vedi su Store
Vedi su Ebay

Cosa sarebbe successo se gli umani non avessero mai raggiunto la cima della catena alimentare e le altre specie si fossero evolute di pari passo? Questo è appunto l'idea dietro l'open world Pine, un semplice ma efficace gioco di ruolo in terza persona che, almeno sulla carta, sembra essere una vera sorpresa tra i videogiochi indie del 2019.

Nei panni del giovane Hue, siamo chiamati a trovare una nuova casa per la nostra tribù che per anni e anni è rimasta isolata dal resto del mondo. La scogliera in cima alla quale si trova il villaggio si sta sgretolando e il protagonista decide quindi di contravvenire alle regole e di esplorare i territori sconosciuti tutt'intorno. Ben presto si scopre che esistono altre specie animali altrettanto evolute stabilite in quelle zone, con le quali dobbiamo commerciare, fare amicizia ma anche combattere.

Albamare, questo il nome del mondo in cui è ambientato Pine, è abbastanza vasto, con diversi biomi che vanno dal deserto, alle foreste, fino alle lande ghiacciate. Ciò che conta maggiormente sono però le dinamiche fra i vari avamposti e le razze che li abitano: le cinque specie più intelligenti combattono fra loro per il predominio e il nostro intervento avrà un impatto importante su tali eventi.

Principalmente, donando oggetti e cibo a un determinato popolo, si aumenta il nostro livello di amicizia. Tuttavia, cercare di ingraziarsi una specie porta a un incremento dell'ostilità da parte delle altre. È una meccanica molto semplice da comprendere ma anche un po' tediosa, poiché avanzando con la storia siamo costretti a doverci alleare per forza di cose con tutti. La trama infatti è legata in un susseguirsi di missioni che ci guidano nelle prime fasi di gioco, ma soprattutto ci spingono a esplorare dei luoghi abbandonati dove si trova un antico sapere e, in pratica, nuovi strumenti molto utili all'esplorazione come, ad esempio, un binocolo che ci permette di vedere cose nascoste e avere più dettagli dell'area che ci circonda mostrati sulla mappa.

pine-57804.jpg pine-57805.jpg

pine-57800.jpg

Queste attività sono però abbastanza semplici e brevi, inoltre, nonostante qualche cutscene, la storia risulta abbastanza piatta da seguire. La natura indie di Pine ha sicuramente pesato sulla qualità della produzione che non fa gridare al miracolo, ma perlomeno il gameplay è abbastanza solido e in grado di regalare un bel po' di ore di divertimento. L'esplorazione è infatti uno degli elementi principali, ma di tanto in tanto bisogna anche combattere e il gioco offre diverse possibilità: spada e scudo sono i nostri strumenti di offesa e difesa migliori e possiamo eseguire vari tipi di attacchi, parate e schivate; inoltre, abbiamo anche armi da lancio per ferire i nemici di nascosto. La telecamera non è però sempre veloce e reattiva nel seguirci rendendoci, spesso, facili bersagli.

Abbiamo anche il crafting che richiede di acquisire la "ricetta" necessaria per la creazione e poi, naturalmente, gli oggetti e materie prime richiesti. Nulla di diverso da quanto già visto in qualsiasi altro videogioco che implementi un sistema simile. Infine, è possibile commerciare con gli alleati: non si usa il denaro ma si effettua un baratto cercando di bilanciare un apposito indicatore proprio a forma di bilancia.

Nel complesso le meccaniche di Pine sono piuttosto interessanti ma quasi buttate lì per tenere occupato il giocatore. Infatti Pine non eccelle in nulla ma è comunque un titolo abbastanza ricco di contenuti e attività. Il problema è che sarebbe stata necessaria una maggiore profondità delle meccaniche, magari avendo rinunciato a qualcosa. Infatti, quando si gioca non si fa altro che muoversi verso il cursore della missione raccogliendo tutto quello che troviamo, per poi buttarlo quando l'inventario è pieno, combattendo sempre allo stesso modo, con continue schivate fino a riuscire a sferrare un colpo. Ogni tanto ci sono dei momenti in cui dobbiamo attivare degli interruttori nell'ordine giusto, magari risolvendo qualche rompicapo elementare, e saltare su qualche piattaforma in movimento, ma è tutto incredibilmente facile. A ciò si aggiunge qualche bug con il gioco che si blocca temporaneamente quando chiamo di usare un determinato strumento, il diario delle missioni che non si aggiorna e la telecamera che in parte attraversa lo scenario.

pine-57801.jpg pine-57803.jpg

pine-57802.jpg

Purtroppo queste forzature e difetti fanno calare la valutazione complessiva di Pine, a ogni modo bisogna sottolineare come il prezzo di vendita si fermi a 20,99 euro. Non è una cifra elevata, inoltre, il team di sviluppo Twirlbound è composto da appena sette persone. Pine ha peccato d'ambizione, ma riesce comunque a divertire in più occasioni, come quando si aiuta una fazione ad assaltare il villaggio di un'altra o si scoprono alcuni retroscena legati alla storia degli esseri umani. Insomma, questo titolo indie potrebbe piacere oppure no a seconda delle proprie aspettative. Se cercate un gioco di ruolo abbastanza comune, che non costi troppo e con qualche idea interessante ma non troppo sviluppata, allora Pine merita certamente un'occasione - tra l'altro, tutti i testi sono tradotti in italiano.

Per quanto riguarda il lato puramente estetico, la grafica di Pine si avvicina allo stile low poly. I modelli tridimensionali sono infatti piuttosto semplici e le texture applicate esaltano tale aspetto. Però Hue, così come gli altri personaggi, sono arricchiti da un buon numero di minuzie e i luoghi che visitiamo riescono a regalare qualche scorcio interessante. Ancora una volta Unity si dimostra un buon motore di gioco, in grado di generare un credibile ciclo giorno e notte e un'illuminazione e ombre più che soddisfacenti. Questi ultimi due aspetti risultano migliori quando ci si trova all'interno di spazi chiusi: la minore richiesta computazionale consente di avere ombreggiature ben definite e generate da più fonti di luce. All'esterno invece le ombre risultano molto meno dettagliate, ma ciò che si nota di più è la poca distanza entro cui sono renderizzati gli elementi 3D più complessi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5
Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli
Zenless Zone Zero Versione 2.4 "On the Precipice of the Abyss" in arrivo il 26 novembre con nuovi agenti, Bangboo e il ritorno di Hugo ed Ellen
Immagine di Zenless Zone Zero 2.4 ha una data, vediamo i dettagli
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione
Dopo tanto tempo abbiamo messo le mani su Metroid 4 Prime: Beyond. Ecco le nostre impressioni preliminari su questo atteso titolo.
Immagine di Metroid Prime 4: Beyond | Provato prima delle recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
PS5 Black Friday, le migliori offerte
Quali sono le migliori offerte PS5 di questo Black Friday 2025? Ecco a voi una lista di giochi e accessori in sconto!
Immagine di PS5 Black Friday, le migliori offerte
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MySims e MySims Kingdom arrivano su Apple Arcade | Recensione
Electronic Arts ha deciso di riportare MySims e MySims Kingdom direttamente su Apple Arcade: vi raccontiamo la nostra esperienza.
Immagine di MySims e MySims Kingdom arrivano su Apple Arcade | Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Horizon Steel Frontier punta a PlayStation, ma dipende da Sony
L'MMORPG Horizon Steel Frontiers sarà disponibile solo su PC e mobile. Lee Song di NCSoft spiega le ragioni dell'esclusione della console Sony.
Immagine di Horizon Steel Frontier punta a PlayStation, ma dipende da Sony
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.