Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Dragon's Dogma 2 vende tantissimo, ecco il nuovo record Dragon's Dogma 2 vende tantissimo, ecco il nuovo record...
Immagine di Ancora una volta trovo le nomination dei TGA davvero strane Ancora una volta trovo le nomination dei TGA davvero strane...

PlayStation ha deciso finalmente di agire contro i "giochi truffa"

PlayStation Store rimuove i giochi ingannevoli di un publisher per fare pulizia nel negozio digitale e migliorare l'esperienza utente.

Advertisement

Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/07/2025 alle 14:42
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/07/2025 alle 14:42

La notizia in un minuto

  • Sony ha rimosso dal PlayStation Store tutti i titoli di PublishMe Agency Ltd dopo settimane di polemiche per contenuti fraudolenti, incluso un clone ingannevole del popolare gioco "Schedule 1"
  • L'intervento arriva con notevole ritardo rispetto alle segnalazioni degli utenti, che inizialmente non avevano ricevuto rimborsi per i prodotti acquistati ingannevoli
  • La decisione rappresenta un primo passo contro la proliferazione di giochi truffa che sfruttano AI e titoli popolari per ingannare gli acquirenti sui negozi digitali

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il PlayStation Store di Sony ha finalmente deciso di dichiarare guerra ai contenuti fraudolenti che stavano proliferando sulla piattaforma digitale, rimuovendo completamente tutti i titoli pubblicati da PublishMe Agency Ltd. La decisione arriva dopo settimane di polemiche e lamentele da parte degli utenti, che si sono trovati vittime di vere e proprie truffe mascherate da videogiochi legittimi. Questo intervento rappresenta un cambio di rotta significativo per Sony, che fino a poco tempo fa sembrava riluttante ad affrontare il problema dei contenuti ingannevoli presenti nel suo store digitale.

Il caso Schedule 1: quando l'inganno diventa virale

L'episodio che ha fatto traboccare il vaso riguarda una versione contraffatta di Schedule 1, uno dei successi più inaspettati del 2025 su Steam. PublishMe Agency Ltd era riuscita a ingannare oltre mille acquirenti creando un clone che sfruttava il nome e la popolarità del titolo originale. Una volta scoperta la truffa, l'editore ha rapidamente cambiato il nome del gioco in "Weed Drug Empire", sperando probabilmente di far cadere nel dimenticatoio l'inganno perpetrato.

Questa manovra fraudolenta non rappresentava un caso isolato per PublishMe Agency Ltd. In precedenza, la stessa etichetta aveva già messo in atto una strategia simile con un clone di R.E.P.O., cambiando anche in quella circostanza il titolo del gioco dopo essere stata scoperta. Il modus operandi era sempre lo stesso: cavalcare l'onda del successo di titoli popolari per attirare acquirenti ignari.

La risposta tardiva di Sony

Come riportato da PlayStation LifeStyle, tutti i contenuti associati a PublishMe Agency Ltd sono ora scomparsi dal negozio digitale di casa Sony. La decisione arriva però con notevole ritardo, considerando che le segnalazioni degli utenti andavano avanti da tempo. Ancora più preoccupante era stata l'iniziale posizione di Sony, che si era rifiutata di rimborsare gli utenti caduti in queste trappole commerciali.

La situazione aveva creato un precedente pericoloso: migliaia di giocatori si erano trovati con prodotti che non corrispondevano alle aspettative, senza possibilità di ottenere un rimborso dalla piattaforma. Questa politica aveva alimentato frustrazione e sfiducia verso il sistema di controllo qualità del PlayStation Store.

L'invasione dei contenuti di bassa qualità

L'intelligenza artificiale sta diventando lo strumento preferito per creare contenuti ingannevoli

Il problema dei giochi truffa si inserisce in un contesto più ampio di deterioramento della qualità generale dei contenuti digitali. Molti titoli presenti sugli store utilizzano copertine generate interamente da intelligenza artificiale e offrono esperienze di gioco estremamente basilari. Questi prodotti, spesso realizzati con il minimo sforzo possibile, sfruttano la vastità dei cataloghi digitali per passare inosservati tra i controlli di qualità.

La proliferazione di questi contenuti rappresenta una sfida crescente per tutte le piattaforme digitali, non solo per PlayStation. La facilità con cui è possibile pubblicare contenuti sui moderni store digitali ha aperto le porte a una categoria di sviluppatori che puntano più sui numeri che sulla qualità effettiva dei prodotti offerti.

Un primo passo verso il cambiamento

L'intervento di Sony, seppur tardivo, rappresenta un segnale importante per l'industria videoludica. La rimozione completa di tutti i titoli associati a PublishMe Agency Ltd dimostra che anche i giganti del settore possono essere spinti ad agire quando la pressione degli utenti diventa insostenibile. Tuttavia, questo provvedimento solleva anche interrogativi sulla possibilità di rimborsi retroattivi per chi ha già subito danni economici.

La speranza è che questa decisione possa rappresentare l'inizio di una sorveglianza più attenta e sistematica sui contenuti pubblicati. Il PlayStation Store, come altri negozi digitali, necessita di controlli più rigorosi per mantenere la fiducia degli utenti e preservare la qualità dell'esperienza d'acquisto complessiva.

Fonte dell'articolo: www.spaziogames.it

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Ancora una volta trovo le nomination dei TGA davvero strane

Editoriale

Ancora una volta trovo le nomination dei TGA davvero strane

Di Andrea Riviera • 1 giorno fa
Dragon's Dogma 2 vende tantissimo, ecco il nuovo record
2

Videogioco

Dragon's Dogma 2 vende tantissimo, ecco il nuovo record

Di Andrea Riviera • 1 giorno fa
Regala il divertimento: Nintendo Switch 2 con Mario Kart, ora al prezzo minimo

Offerte e Sconti

Regala il divertimento: Nintendo Switch 2 con Mario Kart, ora al prezzo minimo

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
ASUS ROG Xbox Ally, primo sconto in occasione del Black Friday!

Black Friday

ASUS ROG Xbox Ally, primo sconto in occasione del Black Friday!

Di David Bossi • 22 ore fa
Kirby Air Riders, ritorna un cult (mai) dimenticato | Recensione
5

Recensione

Kirby Air Riders, ritorna un cult (mai) dimenticato | Recensione

Di Giulia Serena • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.