Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Turok 2 approda su PS5 e Xbox: un classico senza tempo Turok 2 approda su PS5 e Xbox: un classico senza tempo...
Immagine di Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi...

Quanto è realistica la scienza di Assassin's Creed?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Dellagiacoma

a cura di Francesco Dellagiacoma

Pubblicato il 07/10/2018 alle 13:08 - Aggiornato il 22/10/2018 alle 11:28
  • Quanto è realistica la scienza di Assassin's Creed?
  • La lama
  • La fede
  • Il viaggio

Ben ritrovati ad un nuovo appuntamento della nostra rubrica sulla scienza nei videogiochi. Con la scusa dell'uscita di Assassin's Creed: Odyssey abbiamo deciso di approfondire alcuni concetti scientifici dietro al titolo Ubisoft.

Tutti gli episodi della saga sono legati dallo stesso artefatto narrativo: una società contemporanea chiamata Abstergo ha inventato un macchinario, chiamato Animus, in grado di far rivivere alle persone i ricordi dei propri avi come strumento per rintracciare antichi manufatti dai poteri quasi magici.

L'ANIMUS

1
Ci viene detto che l'Animus si basi su una qualche memoria genetica che si propaga attraverso le generazioni, mantenendo le informazioni sulla vita dei nostri antenati.
Se tuttavia è vero che il nostro DNA dipende nella quasi totalità da quello dei nostri antenati, è allo stesso tempo vero che c'è poco spazio perché esso contenga informazioni sulle nostre esperienze: le mutazioni genetiche esistono e possono avvenire anche in vita, ma si tratta di eventi casuali o legati a particolari situazioni (come l'esposizione alle radiazioni) e comunque svincolati dalla nostra esperienza del mondo. C'è allora qualche altro elemento legato alla storia di una persona che potrebbe essere ereditato di padre in figlio?
Assassin's Creed China Shao Jun

L'insieme delle proprietà del nostro DNA è chiamato Genotipo, mentre le proprietà che un organismo mostra sono dette Fenotipo: in natura questi due elementi possono non andare di pari passo. Ad esempio, specie animali con lo stesso genotipo che vivono in ambienti differenti possono mostrare differenti forme e colori, di fatto esprimendo un differente fenotipo.

Ci sono alcuni tratti del fenotipo che possono essere ereditati, a causa ad esempio di questioni chimiche o ambientali, senza che venga alterato il DNA: lo studio di questi tratti è l'Epigenetica.

Memoria Epigenetica

Assassin's Creed Origins

Durante uno studio del 2014 [1], alcuni topi sono stati addestrati a riconoscere come pericolose le situazioni associate a un particolare odore: due generazioni dopo, i loro "nipoti" mostravano spontaneamente segni di irrequietezza al sentire lo stesso odore, pur non avendolo mai sentito prima. L'esperienza dei primi topi, infatti, aveva modificato la risposta nervosa allo stimolo abbastanza da modificare il fenotipo del topo, facendo passare questo tratto alle generazioni successive.

Allo stesso modo, uno studio sui figli di alcuni ebrei che avevano avuto esperienze traumatiche durante la seconda guerra mondiale ha mostrato alcune caratteristiche comuni e non presenti, ad esempio, in altri ebrei della loro generazione i cui genitori non avevano vissuto tali problemi. Si tratta comunque di tratti piuttosto generici e una memoria epigenetica in grado di mantenere informazioni sulla vita di un nostro lontano antenato potrebbe risultare comunque un notevole lavoro di fantasia, in quanto queste modifiche fenotipiche tendono a sparire dopo alcune generazioni.

[1]: 'Assassin's Creed' Is A Sci-Fi Twist On Epigenetic MemoryThe Science Fact Animating Assassin's Creed's AnimusThe Science of Assassin's Creed


Potete scoprire molto altro sulla scienza nei videogiochi leggendo tutti gli articoli di questa rubrica:

  • Fisica e Videogiochi: Mass Effect e i viaggi interstellari;
  • Fisica e Videogiochi: la scienza d'Injustice 2;
  • Fisica e Videogiochi: come viaggiamo nello spazio?;
  • Fisica e Videogiochi: come funziona la realtà virtuale?;
  • No Man's Sky NEXT, tra scienza e videogiochi;
  • Fisica e Videogiochi: l'energia oscura in Mass Effect;
  • Fisica e Videogiochi: Mass Effect, come funzionano i Geth?;
  • Come si costruisce la fisica in un videogioco?

Leggi altri articoli
  • Quanto è realistica la scienza di Assassin's Creed?
  • La lama
  • La fede
  • Il viaggio

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
Articolo 1 di 5
Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
Il cloud gaming "gratis" con Prime è la svolta che non mi aspettavo e tutti dovrebbero provarlo almeno una volta grazie al proprio abbonamento.
Immagine di Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
12
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Turok 2 approda su PS5 e Xbox: un classico senza tempo
Nightdive Studios lancia la versione PS5 e Xbox Series del remaster di Turok 2: Seeds of Evil del 2017 al prezzo di 19,99 dollari.
Immagine di Turok 2 approda su PS5 e Xbox: un classico senza tempo
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Battlefield 6: misteriosa stanza segreta fa impazzire i fan
Un giocatore ha scoperto una stanza nascosta nel poligono di tiro, alimentando teorie su Easter Egg e prossimi aggiornamenti tra la comunità.
Immagine di Battlefield 6: misteriosa stanza segreta fa impazzire i fan
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
GTA 6, sarebbe stato impossibile per l'IA svilupparlo
Take-Two Interactive torna a parlare di intelligenza artificiale: il CEO Strauss Zelnick condivide la sua visione sulla tecnologia controversa
Immagine di GTA 6, sarebbe stato impossibile per l'IA svilupparlo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Amazon ha cancellato un altro gioco e questo non piacerà
Amazon ha cancellato lo sviluppo del suo MMO de Il Signore degli Anelli in collaborazione con Embracer. Era il secondo tentativo dell'azienda.
Immagine di Amazon ha cancellato un altro gioco e questo non piacerà
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.