Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il ...
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qual...

Quanto è veramente silenziosa ROG Ally? Test con tutti i profili energetici

Tra i pregi di Ally c’è la sua silenziosità e l’efficienza del sistema di dissipazione. Ma quanto è veramente silenziosa?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 31/05/2023 alle 14:26

Abbiamo già analizzato le prestazioni, l'autonomia e il comportamento di Ally in termini di riscaldamento con i differenti profili energetici. Ma come cambia il comportamento del sistema di raffreddamento in base ai consumi energetici, e quindi in base ai profili utilizzati ?  In pratica, quanto è veramente silenziosa, o rumorosa? Per l'occasione abbiamo effettuato delle misurazioni in diverse condizioni, misurando in maniera approfondita la rumorosità.

Guarda su

I quattro differenti livelli di prestazioni e consumi

ROG Ally ha tre differenti impostazioni di prestazioni, che corrispondono ad altrettanti livelli di consumo energetico, questi sono:  la modalità “Silenziosa” quella “Prestazioni” e la modalità “Turbo”.

Con l'impostazione "Silenziosa" i consumi arrivano ai 9 -10 watt massimo, in modalità “Prestazioni” siamo intorno ai 15 watt, mentre con l'impostazione "Turbo" arriviamo ai 30 watt. Ma in realtà non è finita qui, c’è una quarta condizione, cioè la "Turbo" ma con caricatore collegato.

Quando collegate il caricabatterie di default Ally va in modalità Turbo, ma c’è differenza tra "Turbo" con e senza caricatore. Infatti se inserite l'alimentatore il consumo va oltre i 30 watt, assestandosi tra i 40 e i 50 watt, in base al carico su CPU e GPU.

Ogni differente livello di consumo porta Ally a raggiungere una temperatura più alta e le ventole a girare più velocemente, producendo un livello di rumorosità superiore. Ma quanto cambia?

I differenti livelli di rumorosità

Abbiamo effettuato il test in questo modo: per ogni livello di prestazioni abbiamo eseguito un test che mettesse sotto carico la CPU e successivamente misurato la rumorosità.

Non ha importanza mettere solo la parte CPU o GPU del SoC, poiché in ogni caso quando la console raggiunge la massima temperatura non farà girare la ventola più velocemente, ma eviterà il superamento di quel livello diminuendo le prestazioni della piattaforma.

asus-rog-ally-280372.jpg

Abbiamo misurato la rumorosità con un fonometro posto a pochi centimetri della parte anteriore della console. Questo non rappresenta un metodo che rispecchia la realtà, poiché è come se mettessimo l’orecchio a 1 cm dalla console. Tuttavia, essendo il livello di rumorosità molto basso, è necessario per cercare di eliminare l'influenza dei rumori circostanti. Non dovrete quindi considerare i decibel come una misurazione assoluta ma raffrontateli tra loro.

  • Modalità "Silenziosa": il consumo si stabilizza sui 9 watt, la temperatura è attorno ai 43°C e la rumorosità rilevata è di 35 / 35.5 dB.
  • Modalità “Prestazioni”: il consumo arriva ai 15 watt previsti, la temperatura a circa 54-55 gradi e la rumorosità è di circa 37 dB.
  • Modalità “Turbo”: il consumo arriva ai 30 watt, la temperatura a poco meno di 80 gradi, e la rumorosità registrata è di circa 39.5 dB.
  • Modalità “Turbo con caricatore”: il consumo supera i 30 watt, la temperatura arriva a 95 gradi, e la rumorosità registrata è di circa 43 dB.

Vediamo come questi valori cambiano in maniera decisamente lineare, si passa dai 35 ai 37 fino ai 39.5 ai 43. C’è praticamente quasi un raddoppiamento dell’intensità rumorosa a ogni step aggiunto.

La rumorosità percepita realmente

Prima di tirare delle conclusioni, abbiamo fatto anche un altro test empirico, ma che può dare qualche dato in più. In pratica abbiamo posizionato il fonometro più o meno alla distanza in cui il nostro orecchio si trova quando usiamo Ally. Ovviamente per alcuni sarà più vicino, per altri più lontano, abbiamo deciso di prendere una distanza media, cioè ci siamo posizionati usando Ally in modo confortevole e poi posizionato il fonometro in prossimità dell’orecchio.

In questa situazione in modalità "Silenziosa" siamo a circa 31-32 dB. In modalità "Prestazioni" la rumorosità è praticamente la stessa, fluttua un po’ ma si stabilizza su numeri praticamente identici. In modalità "Turbo" è un po’ di più, vicino ai 32.5 dB. In modalità Turbo, con caricatore attaccato, si arriva a 34.5 dB circa.

Quanto è rumorosa Ally?

Tiriamo le conclusioni e facciamo un paio di considerazioni. Per prima cosa sappiamo che esistono differenze di rumorosità tra i differenti livelli prestazionali. La rumorosità, come i consumi e la temperatura aumenta in maniera molto lineare. Tuttavia, anche a 1 cm dal fronte della console, i 43 dB rilevati non sono molti. Con una misurazione un po’ più reale, quindi con il nostro orecchio che percepisce il rumore distante diverse decine di centimetri dalla console, la differenza tra le varie modalità esiste, ma è molto bassa. Si passa dal non sentire niente o quasi, al "sentire qualcosa", al "sentire qualcosa di più", ma rimane sempre silenziosa. A conti fatti 34 dB nella condizione peggiore sono pochi.

Profilo energetico Misurazione a 1 cm Misurazione a distanza orecchio
Modalità Silenziosa 35 dB 31 dB
Modalità Prestazioni 37 dB 31.5 dB
Modalità Turbo 39,5 dB 32.5 dB
Modalità Turbo + caricatore 43 dB 34.5 dB

Oltretutto dobbiamo aggiungere altre due considerazioni: Ally è stata provata in condizioni di massimo carico, e non è detto che in modalità "Turbo", per esempio, raggiunga questi livelli, poiché potrebbe cambiare in base al gioco. Secondo, ancora più importante, praticamente le misurazioni sono state fatte nel completo silenzio, mentre in qualsiasi altra situazione, con del rumore di fondo o semplicemente con l'audio del gioco, la bassa rumorosità della ventola sparirebbe completamente.

Quindi, in conclusione, possiamo affermare che Asus ha fatto un lavoro eccelso dal punto di vista della rumorosità, senza se e senza ma.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
"L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
Microsoft si sta allontanando gradualmente dal settore hardware Xbox secondo Laura Fryer, membro fondatore della divisione gaming dell'azienda.
Immagine di "L'hardware Xbox è morto" e a dirlo non è una persona qualunque
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
The Witcher 4 è ancora in fase di sviluppo e subirà molti cambiamenti: la grafica finale sarà probabilmente diversa dalle demo attualmente mostrate.
Immagine di The Witcher 4: "la grafica che avete visto non è vera", il team lo ribadisce
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
Death Stranding 2: On the Beach registra vendite fisiche inferiori al primo capitolo nel Regno Unito durante la settimana di lancio.
Immagine di Il mercato fisico sta morendo, abbiamo l'ennesima prova
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
The Alters sotto accusa per uso nascosto di IA: trovate tracce di prompt AI nei sottotitoli e nel gameplay senza dichiarazione su Steam
Immagine di The Alters nei guai per aver usato l'IA di nascosto: scoppia il caos
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
Ready or Not riceverà censure sulla versione PC per allinearsi alle edizioni console in arrivo a luglio, come annunciato dagli sviluppatori.
Immagine di Ready or Not verrà censurato su PC e la colpa è delle console
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.