Il mondo del gaming si prepara a vivere un 2026 ricco di emozioni e sorprese, almeno stando alle rivelazioni emerse durante l'ultimo State of Play di Sony. La casa giapponese ha dedicato oltre 35 minuti di programmazione per svelare i progetti più ambiziosi in arrivo sulle proprie console, confermando che il prossimo anno rappresenterà un punto di svolta per diversi franchise iconici. Tra sequel attesissimi, nuove proprietà intellettuali e rimasterizzazioni di classici intramontabili, l'evento ha tracciato una roadmap che promette di soddisfare le aspettative di ogni tipo di giocatore.
L'universo Marvel torna protagonista con violenza estrema
Il momento più atteso della serata è arrivato con la presentazione estesa di Marvel's Wolverine, che ha chiuso l'evento con uno spettacolo di violenza grafica senza precedenti per un titolo Marvel. Insomniac Games ha finalmente tolto i veli dal gameplay, mostrando Logan in azione sia con il suo costume classico che in abiti civili, mentre attraversa diverse ambientazioni in sella alla sua motocicletta. La brutalità delle sequenze di combattimento non lascia spazio all'immaginazione: sangue, smembramenti e una ferocia che rispecchia perfettamente il carattere del personaggio.
La conferma dell'arrivo di Liam McIntyre nel ruolo del protagonista ha aggiunto ulteriore credibilità al progetto, mentre gli avversari mostrati nel trailer - da Mystique a Omega Red, fino ai temibili Sentinel - promettono boss fight memorabili. L'uscita è prevista per l'autunno del 2026, ma Insomniac ha assicurato che mostrerà nuovamente il gioco in grande stile nella primavera dello stesso anno.
Il ritorno di Housemarque tra pianeti mutevoli e eclissi mortali
Saros ha aperto le danze dello State of Play, presentandosi come l'erede spirituale di Returnal con una data di uscita fissata per il 20 marzo 2026. Il nuovo progetto di Housemarque trasporta i giocatori su Carcosa, un pianeta in continua trasformazione dove il protagonista Arjun Devraj, interpretato da Rahul Kohli, dovrà affrontare misteri legati ai cicli solari. La frase che accompagna il trailer - "ogni volta che il sole muore, il tempo si allunga e si lacera" - lascia presagire meccaniche temporali complesse e affascinanti.
Il sistema di combattimento si basa sull'energia delle eclissi per alimentare le armi, mentre abilità speciali come lo Scudo Soltari e la Seconda Possibilità offriranno nuove strategie di sopravvivenza. I misteriosi Ologrammi sparsi per il pianeta sveleranno gradualmente la storia di questo mondo alieno, culminando in scontri con boss dalle dimensioni impressionanti.
Franchise storici pronti al grande ritorno
La data del 6 febbraio 2026 segnerà il ritorno ufficiale di Nioh 3 su PlayStation 5, proseguendo l'evoluzione di una serie che ha saputo reinventare il genere action-RPG con ambientazione nel Giappone feudale. Le prime impressioni suggeriscono un significativo salto di qualità rispetto ai capitoli precedenti, con meccaniche di gioco raffinate e una struttura narrativa più ambiziosa.
Anche Deus Ex tornerà sulle scene il 5 febbraio 2026 con una versione rimasterizzata che promette di riportare in vita uno dei titoli più influenti nella storia dei videogiochi. L'aggiornamento tecnico dovrebbe valorizzare l'esperienza originale senza snaturarne l'essenza, mantenendo intatta quella complessità narrativa che lo ha reso un punto di riferimento per il genere cyberpunk.
Nuove frontiere creative e sorprese cross-platform
L'annuncio più inaspettato riguarda l'arrivo di Microsoft Flight Simulator 2024 su PlayStation 5, previsto per l'8 dicembre 2025. Questa mossa rappresenta un ulteriore passo verso l'abbattimento delle barriere tra le piattaforme, con Microsoft che estende la disponibilità del suo simulatore di volo anche al supporto PlayStation VR2, seppur non al lancio.
Il team dietro Disco Elysium ha invece svelato Zero Parades - For Dead Spies, un RPG narrativo ambientato nel mondo dello spionaggio che promette di esplorare temi di paranoia, surrealismo e redenzione. Il protagonista Hershel dovrà navigare in un universo dove la fiducia scarseggia e il tradimento è sempre dietro l'angolo, utilizzando meccaniche innovative come gli "incontri drammatici" e il sistema di "condizionamento".
Battlefield 6 ha mostrato per la prima volta la sua campagna single-player, preparando il terreno per il lancio imminente del 10 ottobre, mentre i giocatori hanno già potuto assaggiare le modalità multiplayer nelle versioni di prova precedenti.