Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questo gioco è già un successo inaspettato su Steam Questo gioco è già un successo inaspettato su Steam...
Immagine di Diablo 4: ecco le tantissime novità della stagione 9, DLSS 4 compreso Diablo 4: ecco le tantissime novità della stagione 9, DLSS ...

Grande varietà di colpi

Top Spin 3 vale un 10 e lode per ogni appassionato di tennis e per ogni praticante che possegga una PS3 o una Xbox 360. Il gioco è realizzato così bene che sembra di stare sul campo. Per poter vincere bisogna conoscere il tennis e le sue strategie, quindi purtroppo TS3 non è un gioco per tutti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Roberto Buonanno

a cura di Roberto Buonanno

Founder

Pubblicato il 27/06/2008 alle 15:50 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:14
  • Top Spin 3, la prima vera simulazione di tennis
  • Parole chiave: tempismo sulla palla e movimento di gambe
  • Grande varietà di colpi
  • Alla scalata di APT e WTA
  • Video
  • Conclusioni: la migliore simulazione di tennis di sempre

Grande varietà di colpi

Come nel secondo episodio, anche in questo caso si possono eseguire colpi in back spin, in top spin e piatti, oltre che pallonetti. La differenza è che ora si può fare punto praticamente con ogni tipologia di colpo, il che rende il gioco ancora più realistico. Per chi non conoscesse le differenze tra i vari effetti dei colpi, ecco una breve spiegazione.

Backspin o back

Il "back" si esegue con un movimento dall'alto verso il basso che causa lo scorrimento della palla sull'intero piatto corde. La palla prende quindi un effetto all'indietro che causa un rimbalzo più basso, spesso anche a sinistra o a destra a seconda della mano usata del giocatore, e una traiettoria più lenta, che permette di avere più tempo in caso di un colpo difensivo. È più efficace con il rovescio, a livello professionale il back di dritto si vede rarissimamente e solo per eseguire palle corte.

Uno dei migliori esecutori è Federer che, diversamente da molti altri giocatori, carica molto il colpo spostando in avanti il peso del corpo e trasformandolo da difensivo a offensivo.

Il back si può usare sia come difesa, per avere più tempo per ritrovare una buona posizione in campo, che come attacco. La tattica "chip and charge" si basa solitamente su un rovescio in back molto anticipato, eseguito correndo in avanti e che sia il più lungo e angolato possibile. Il tennista "segue" il colpo a rete cercando poi di chiudere il punto con un colpo al volo.

Colpo piatto e top spin

Il colpo piatto ha una traiettoria con una curva meno esasperata, è veloce, potente ma non imprime grandi rotazioni alla palla, che quindi rimbalza ad altezza media, ovvero dove è più facile rispondere. Per inciso, le palle più dure da colpire e da attaccare sono quelle ad altezza spalla e quelle molto basse. Tra i più terrificanti dritti piatti del circuito ci sono quelli di Gonzales e di Federer.

Il colpo in top spin prevede una particolare impugnatura della racchetta. Per esempio Nadal esegue il suo temuto dritto mancino in topspin partendo con la racchetta "parallela" al suolo e terminando l'esecuzione dietro la schiena, o "spazzolandosi i capelli", come dicono alcuni. Nadal ottiene così una rotazione di circa 5.000 giri al minuto che causa un rimbalzo alto e sporchissimo, letale soprattutto contro i rovesci a una mano - lo sa bene un certo Federer.

Nel tennis vero, normalmente i giocatori non scelgono se tirare in top o piatto a seconda dell'occasione. Scelgono invece l'uno o l'altro stile e colpiscono quasi sempre in quel modo. I commentatori di tennis chiamano i giocatori che tirano sempre in topspin esasperato "arrotini".

Il ritorno del gioco al volo

Il colpo al volo è una specialità sempre meno praticata nel circuito professionistico. Le moderne racchette infatti permettono di tirare cannonate da fondo campo e di chiudere i colpi senza fare un passo avanti, quindi perché stancarsi? I giocatori specializzati in volée normalmente eseguono la strategia del "Serve and volley", ovvero dopo un servizio particolarmente tagliato e insidioso corrono verso la rete e si giocano il punto con colpi al volo, spesso acrobatici. Se volete farvi un'idea di questo tipo di gioco, tra i migliori esecutori c'è il francese Llodra. Tra i migliori esecutori del passato, Edberg e Mc Enroe.

Tornando a Top Spin 3, diversamente dal predecessore in questa versione il gioco a rete è decisamente praticabile e anche vincente. Anzi, a volte fin troppo irreale, con scambi furiosi a pochi centimetri di distanza. Si tratta comunque di una novità piacevole, siccome nel secondo capitolo il gioco da fondo era nettamente superiore di quello di rete.

Leggi altri articoli
  • Top Spin 3, la prima vera simulazione di tennis
  • Parole chiave: tempismo sulla palla e movimento di gambe
  • Grande varietà di colpi
  • Alla scalata di APT e WTA
  • Video
  • Conclusioni: la migliore simulazione di tennis di sempre

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
Diablo 4: ecco le tantissime novità della stagione 9, DLSS 4 compreso
Blizzard presenta le novità della Stagione 9 di Diablo 4 con un video degli sviluppatori in vista del lancio. Vediamole insieme.
Immagine di Diablo 4: ecco le tantissime novità della stagione 9, DLSS 4 compreso
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questo gioco è già un successo inaspettato su Steam
Mecha Break è uno shooter free-to-play sviluppato da Amazing Seasun che ha fatto il suo debutto ufficiale su Steam, riscuotendo un grande successo.
Immagine di Questo gioco è già un successo inaspettato su Steam
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nexus Mods inserirà delle restrizioni, il popolare sito cambierà per sempre
Il modding videoludico si prepara a vivere una trasformazione decisamente importante che potrebbe ridefinire l'accesso ai contenuti per adulti online
Immagine di Nexus Mods inserirà delle restrizioni, il popolare sito cambierà per sempre
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Against The Storm, un gestionale fantastico che sbarca su console | Recensione
Against The Storm è una sorprendente reinterpretazione del genere gestionale, capace di riscrivere il concetto stesso di city builder.
Immagine di Against The Storm, un gestionale fantastico che sbarca su console | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Halo, ora sappiamo quando ne sapremo di più sul suo futuro
Gli Halo Studios hanno già stabilito quando riveleranno i prossimi capitoli della celebre saga fantascientifica di Microsoft.
Immagine di Halo, ora sappiamo quando ne sapremo di più sul suo futuro
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.