Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon...
Immagine di Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista...

Xbox Series X funzionerà con un flusso d'aria superiore del 70% rispetto alle console attuali

La peculiare forma a torre di Xbox Series X è dovuta anche alla necessità di incanalare l'aria all'interno della console.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Salerno

a cura di Luca Salerno

Pubblicato il 29/03/2020 alle 12:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:51

Sulla base delle specifiche tecniche Xbox Series X sarà la console più potente della prossima generazione. Per raggiungere questo risultato, però, i progettisti e ingegneri di Microsoft hanno dovuto trovare delle nuove soluzioni per realizzare un sistema di raffreddamento che fosse allo stesso tempo potente, silenzioso e che non incidesse troppo sulle dimensioni della console. Come spiega la redazione di Digital Foundry, che ha avuto modo di analizzare un prototipo della console, il sistema di raffreddamento ha determinato inevitabilmente, insieme ad altri fattori, il design di Xbox Series X.

Una delle soluzioni trovate dai progettisti Microsoft è stata quella di dividere la scheda madre in due parti: su un lato ci sono componenti come il processore e le GDDR6, mentre l'altra metà gestisce input e output. Jim Wahl, direttore dell'ingegneria meccanica dell'hardware Xbox, ha spiegato a Digital Foundry che si tratta di un approccio al design totalmente invertito rispetto alle console del passato. Se prima dentro la console c'erano una strutture esterne in alluminio che contenevano le componenti interne, nel caso di Xbox Series X lo chassis in metallo è la parte interna mentre all'esterno ci sono le due parti della scheda madre.

Guarda su

xbox-series-x-82816.jpg xbox-series-x-82821.jpg

Il sistema di raffreddamento implementato su Xbox Series X ha dovuto conciliare inoltre esigenze ben precise: non creare un rumore eccessivo delle ventole e allo stesso tempo mantenere delle temperature adeguate per un hardware così potente che richiede circa il 70% in più di aria rispetto alle console attuali. «Con tutta quella potenza, è necessario muovere una grande massa di aria e questo va fatto anche in maniera silenziosa - ha spiegato Jim Wahl - Abbiamo studiato molti modi differenti di muovere i flussi d'aria in un dispositivo e la ventola singola assiale si è dimostrata la più efficiente e la più silenziosa nel nostro sistema».

L'ingegnere di Microsoft ha anche spiegato che sono state necessarie alcune personalizzazioni come il numero di pale e la loro geometria: insomma il sistema di dissipazione del calore è stato progettato esattamente per funzionare al meglio su Xbox Series X. La struttura del sistema di raffreddamento ha ovviamente influenzato il design e proprio a questa componente è dovuta l'altezza e quindi la forma "a torre" della console next-gen di Microsoft.

Gears 5 è disponibile anche per Xbox One e potete trovarlo su Amazon a questo indirizzo.

Fonte dell'articolo: www.eurogamer.net

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #5
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista
Durante il Lucca Comics and Games 2025 abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Nicola Cencherle, responsabile publishing EMEA di Riftbound.
Immagine di Riftbound: League of Legends diventa card game | Intervista
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
L'USPTO riesamina un brevetto Nintendo che copre l'evocazione di personaggi in battaglia, una meccanica presente in molti videogiochi.
Immagine di Nintendo nei guai: l’USPTO riapre il brevetto Pokémon
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
Sono passati quasi quarant'anni dal suo rivoluzionario arrivo sul mercato, ma la magia dell'Amiga 500 continua a risplendere nel pantheon dell'informatica.
Immagine di Quante ne sai su Amiga 500? Mettiti alla prova con il nostro quiz!
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Il 72% dei professionisti del settore considera Steam un monopolio. Per molti studi, la piattaforma Valve genera oltre il 75% delle entrate totali.
Immagine di Steam ha il monopolio su PC, a dirlo sono gli sviluppatori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Steam Deck: arriva l'aggiornamento tanto richiesto
Valve introduce la modalità di download a basso consumo con display spento per Steam Deck, una funzione richiesta dalla community per risparmiare batteria.
Immagine di Steam Deck: arriva l'aggiornamento tanto richiesto
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.