image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Radeon RX 5600 XT, spuntano le specifiche: 2304 stream processor, 6 GB di memoria e bus a 192 bit?

Pubblicando sul proprio sito web la pagina di una versione personalizzata, ASRock sembra aver svelato le specifiche tecniche finali della Radeon RX 5600 XT, prossima scheda di AMD.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 29/12/2019 alle 14:25

Sembra che ASRock abbia fatto trapelare inavvertitamente le specifiche tecniche della Radeon RX 5600 XT, prossima scheda di AMD pensata per inserirsi tra la Radeon RX 5500 XT (1080p) e la RX 5700 (1440p). Una pagina sul sito dell’azienda indica infatti l’esistenza della ASRock Radeon RX 5600 XT 6 GB Challenger, il che non solo ci permette di conoscere i dettagli della scheda, ma ci conferma anche il debutto ormai imminente.

La nuova soluzione si presenta con specifiche migliori di quelle finora previste. La GPU a 7 nanometri basata su architettura RDNA (Radeon DNA) - il cui nome in codice ancora non si conosce, ma potrebbe essere Navi 10 o qualcosa di inedito - conta su 36 Compute Unit, ossia 2034 stream processor, lo stesso numero della Radeon RX 5700.

amd-radeon-driver-copertina-1411.jpg

Le differenze con la RX 5700 partono anzitutto dalla memoria. La RX 5600 XT conterà infatti su 6 GB di memoria GDDR6 a 12 Gbps collegati alla GPU tramite un’interfaccia a 192 bit, mentre la RX 5700 offre 8 GB di GDDR6 a 14 Gbps su bus a 256 Gbit. Ne consegue che la RX 5600 XT metterà a disposizione un bandwidth di 288 GB/s contro i 448 GB/s della proposta superiore.

È interessante notare come la scheda di fascia minore, la Radeon RX 5500 XT, adotti memoria a 14 Gbps per un bandwidth di 224 GB/s (bus a 128 bit). Quanto alle frequenze, la soluzione di ASRock - probabilmente overcloccata di fabbrica - ha un base clock di 1235 MHz, un game clock di 1460 MHz e una frequenza di boost di 1620 MHz.

Le frequenze di riferimento di una Radeon RX 5700 sono rispettivamente di 1465, 1625 e 1725 MHz. Questa differenza, sommata alle altre, dovrebbe comportare un TDP più basso, vicino ai 150 W, a fronte dei 180 W della sorella maggiore. La RX 5600 XT dovrebbe quindi necessitare di un connettore di alimentazione a 8 pin, mentre per quanto concerne le porte posteriori sembra prevista una configurazione formata da una HDMI 2.0b e tre DisplayPort 1.4.

Quanto alle prestazioni, si prevede una scheda in grado di superare quanto offerto da GTX 1660 Ti e GTX 1660 SUPER, mentre il prezzo non è noto, ma potrebbe posizionarsi a metà tra i 199 dollari della RX 5500 XT e i 349 dollari della RX 5700.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.