image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina

Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 05/11/2025 alle 09:21

La notizia in un minuto

  • AMD ottiene un vantaggio competitivo in Cina con le licenze di esportazione per gli acceleratori Instinct MI308, mentre NVIDIA rimane bloccata dalle restrizioni commerciali USA-Cina
  • Il CEO Lisa Su mantiene cautela escludendo previsioni di fatturato dalla guidance Q4, riconoscendo l'elevata volatilità della situazione geopolitica e la dinamicità del mercato
  • La finestra temporale per capitalizzare potrebbe essere limitata: la Cina punta all'autosufficienza tecnologica con investimenti massicci in soluzioni domestiche che potrebbero marginalizzare entrambi i produttori americani
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Nel complesso scacchiere geopolitico dei semiconduttori, AMD segna un punto importante contro NVIDIA nel mercato cinese degli acceleratori AI. Durante la conference call sui risultati del terzo trimestre fiscale, il CEO Lisa Su ha confermato che l'azienda di Sunnyvale ha ottenuto le licenze di esportazione per gli acceleratori Instinct MI308, chip progettati specificamente per rispettare i controlli all'export statunitensi. Si tratta di un vantaggio competitivo importantissimo in un momento in cui NVIDIA fatica ancora a ottenere l'approvazione per i suoi H20 e l'intera architettura Blackwell rimane bloccata dalle restrizioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.

Gli Instinct MI308 rappresentano la risposta di AMD alle severe limitazioni imposte dall'amministrazione americana sulle esportazioni di tecnologie AI avanzate verso la Cina. Benché le specifiche tecniche complete non siano ancora state rese pubbliche, si ritiene che questi acceleratori offrano prestazioni comparabili agli NVIDIA H20, posizionandosi come alternativa diretta nel segmento dei chip AI conformi alle normative. La chiave sta proprio nella certificazione: mentre NVIDIA rimane in stallo burocratico, AMD può iniziare a dialogare concretamente con i clienti cinesi.

Nonostante la buoan notizia, Lisa Su ha comunque mantenuto un approccio cauto. AMD non ha incluso alcuna previsione di fatturato derivante dagli MI308 nella guidance per il quarto trimestre, segno che l'azienda riconosce l'elevata volatilità della situazione. "Si tratta ancora di una situazione piuttosto dinamica con MI308, ed è per questo che non abbiamo incluso alcun fatturato MI308 nella guidance Q4", ha dichiarato Su, aggiungendo: "Abbiamo ricevuto alcune licenze per MI308, quindi apprezziamo il supporto dell'amministrazione. Stiamo ancora lavorando con i nostri clienti sull'ambiente della domanda e su quale sia l'opportunità complessiva".

AMD ha ottenuto le licenze di esportazione per gli Instinct MI308 mentre NVIDIA resta esclusa dal mercato cinese degli acceleratori AI

Il vantaggio di AMD potrebbe tuttavia essere più sottile di quanto sembri. La Cina sta intensificando gli sforzi per sviluppare soluzioni domestiche completamente autonome, con colossi come Huawei e startup locali che ricevono massicci investimenti governativi. Questo orientamento strategico verso l'autosufficienza tecnologica potrebbe relegare sia AMD che NVIDIA a ruoli marginali nel lungo periodo, indipendentemente dalle licenze di esportazione. Le autorità cinesi hanno inoltre manifestato crescente ostilità verso l'ecosistema software NVIDIA, in particolare CUDA, favorendo alternative open-source o sviluppate localmente.

Un'altra sfida che AMD deve affrontare riguarda il software: ROCm deve ancora raggiungere la maturità e l'adozione diffusa di CUDA nel mercato cinese. Tuttavia, proprio l'esclusione di NVIDIA potrebbe accelerare l'interesse verso alternative, creando un'opportunità unica per AMD di consolidare partnership strategiche con hyperscaler e centri di ricerca cinesi prima che le soluzioni domestiche raggiungano la competitività necessaria.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
Il boom dell’intelligenza artificiale riscrive le priorità produttive: la RAM per i PC scarseggia e i costi schizzano verso l’alto.
Immagine di Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.