image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda...
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il cas...

Blue Gene/P, potenza alla terza per il superPC IBM

IBM presenta il supercomputer Blue Gene/P

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 26/06/2007 alle 13:34 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:07

IBM ha annunciato oggi Blue Gene/P, la seconda generazione di supercomputer più potenti del mondo. La prestazione di Blue Gene/P è triplicata rispetto a quella del suo predecessore, Blue Gene/L, il computer attualmente più veloce del mondo.

Il sistema consente di effettuare elaborazioni complesse, sia  in campo commerciale sia in campo scientifico, e può contribuire a risolvere questioni vitali prima insormontabili come la riproduzione di un intero organo di un individuo per determinare le sue interazioni con un farmaco. Ora i ricercatori potranno simulare gli esperimenti clinici su 27 milioni di pazienti in un pomeriggio usando solo una parte della potenza del sistema.

Blue Gene/P è stato progettato per il funzionamento continuo a velocità superiori a un "petaflop". Il sistema è 100.000 volte più potente di un PC ed è in grado di elaborare più operazioni in un secondo della potenza combinata di una fila di laptop alta circa 3 chilometri.

Caratteristiche tecniche

Come il suo predecessore, Blue Gene/P è caratterizzato da un design modulare, composto da "rack" che possono essere aggiunti man mano che le esigenze aumentano.

Su un solo chip di Blue Gene/P, sono integrati quattro processori PowerPC 450 (850 MHz) a bassa frequenza. Ogni chip è in grado di eseguire 13,6 miliardi di operazioni al secondo. Un board da 60 x 60 cm contenente 32 di questi chip produce 435 miliardi di operazioni al secondo, rendendo questo supercomputer più potente di un classico cluster da 40 nodi con due processori principali.  Ogni rack alto circa 1,80 metri è in grado di contenere trentadue board. Ogni rack esegue 13,9 trilioni di operazioni al secondo ed è quindi 1300 volte più veloce del PC da casa attualmente più veloce.

La configurazione di Blue Gene/P da un petaflop è costituita da 294.912 processori, alloggiati in 72 rack collegati a una rete ottica ad alta velocità. Per ottenere prestazioni da tre petaflop, Blue Gene/P è scalabile fino a 884,736 processori, alloggiati in 216 rack.  Una configurazione Blue Gene/P standard ospiterà 4096 processori per rack.

Blue Gene/L e Blue Gene/P presentano alcune differenze. Per quanto riguarda l'hardware, Blue Gene/P ha un numero maggiore di processori per chip (quattro rispetto a due) con una velocità superiore (850 MHz rispetto a 700 MHz), più memoria e una modalità SMP in grado di supportare le applicazioni multi-threaded. Aumenta notevolmente la prestazione globale della rete per ridurre al minimo i normali colli di bottiglia presenti nei sistemi informatici paralleli di grandi dimensioni. Il software segna il terzo upgrade importante per Blue Gene/P. Sono stati infatti migliorati la gestione del sistema, l'ambiente di programmazione e il supporto alle applicazioni.

Il sistema operativo di Blue Gene è basato sull'Open Source Linux. Le applicazioni sono scritte in linguaggi comuni come Fortran, C e C++ con protocolli di comunicazione MPI standard. Blue Gene/P è compatibile con le varie applicazioni attualmente presenti su Blue Gene/L, tra le quali la ricerca primaria nei settori fisica, chimica, biologia, aerospaziale, astrofisica, genetica, scienza dei materiali, cosmologia e sismologia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda
ASUS conferma che la domanda per il ROG Ally X ha superato le aspettative, causando problemi di disponibilità globale per il modello premium.
Immagine di ASUS aumenta produzione ROG Ally X per la forte domanda
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.