image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Maxtor presenta i dischi MaxLine Sata II

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 23/06/2004 alle 10:44 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:03

Maxtor Corporation ha annunciato MaXLine III, la nuova linea di dischi rigidi dalle capacità elevate e con interfaccia SATA nativa. I dischi MaXLine di terza generazione sono i primi ad avere una memoria buffer di 16MB e sono stati progettati per garantire un MTTF (mean time to failure – tempo medio di funzionamento senza guasti) di 1 milione di ore. I nuovi dischi MaXLine si caratterizzano per la nuova interfaccia SATA II, che include caratteristiche quali il native command queing, hanno capacità fino a 300 GB, velocità di rotazione di 7.200 RPM e sono dotati di tecnologia MaxCommand di Maxtorâ. Queste caratteristiche, unite ai costi contenuti, rendono questi dischi la soluzione di storage ideale per applicazioni midline e nearline, quali l’archiviazione di dati ed il back-up da disco a disco.

La tecnologia MaxCommand di Maxtor comprende firmware proprietario, tecnologia SATA integrata, 16 MB di memoria cache ed un esclusivo processore duale per gestire in modo intelligente ed efficiente il carico di lavoro del disco.

“Sempre più spesso le grandi aziende devono adeguarsi a regolamenti che richiedono di archiviare una notevole mole di dati per tempi sempre più lunghi. Si registra quindi una crescente domanda di dischi SATA,” ha dichiarato Brian Garrett di Enterprise Storage Group. “I dischi MaXLine III di Maxtor offrono capacità e perfornance elevate e costi contenuti, ideali per le applicazioni midline. Le nuove funzionalità SATA II con NCQ consentono alle applicazioni di gestire più attività in parallelo, offrendo performance superiori.”

Le nuove caratteristiche dei dischi MaXline III con interfaccia SATA II garantiscono prestazioni migliori ed una maggiore flessibilità per lo storage di rete. Queste caratteristiche sono una estensione delle specifiche SATA 1.0 ed includono: NCQ, spin up sfalsato, possibilità di hot-plug e recupero del segnale asincrono. NCQ incrementa significativamente il rendimento del disco rendendo possibile l’organizzazione e l’esecuzione fino a 32 comandi, permettendo un throughput dei dati più elevato e la massima performance del sistema.

I dischi MaXLine III offrono inoltre la funzionalità di hot-plug. Gli utenti che utilizzando configurazioni RAID o altri grandi storage arrays possono quindi aggiungere o effettuare l’upgrade di un disco SATA mentre il sistema è in funzione, garantendo una migliore gestione e maggiore flessibilità del sistema. Per una maggiore affidabilità è stato inoltre previsto lo spin up sfalsato, che minimizza l’oscillazione di corrente quando viene alimentato un sistema secondario.

I dischi SATA sono implementabili in una architettura Serial Attached SCSI (SAS). E’ quindi possibile integrare in un unico sistema dischi SATA e dischi SAS. Questa architettura, definita come Serial Storage in a Box offre flessibilità e scalabilità in un’unica soluzione, che può essere impiegata come base universale per costruire una infrastruttura di storage del centro dati. I dischi MaXLine sono impiegati per applicazioni che richiedono la massima capacità ad un prezzo competitivo e possono essere utilizzati con dischi SAS che garantiscono prestazioni elevate. In questo modo è possibile raggiungere performance superiori massimizzando il TCO (total cost of ownership).

I dischi MaXLine III di Maxtor includono 3 piatti e prevedono capacità di 250 e 300 GB. I modelli SATA sono attualmente in fase di qualificazione e saranno distribuiti su larga scala nel prossimo trimestre. La disponibilità di modelli ATA/133 sarà successiva alla commercializzazione dei dischi SATA.

Per la nuova linea MaXLine III è prevista una garanzia di tre anni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #3
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #4
    Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
  • #5
    I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
  • #6
    Diabete: finalmente una soluzione efficace
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.