Hans de Vries di Chip Architect, ha lavorato su un'immagine di quello che potrebbe essere il core K8L Deerhound. Una "visione d'insieme" dettagliata, che mostra i blocchi funzionali e il loro cambiamento rispetto alla Rev F, la prima generazione di prodotto socket AM2.
Clicca per ingrandire
De Vries è famoso per aver scoperto le estensioni Intel Yamhill x86-64 nel core Prescott, molto prima che Intel ne confessasse l'esistenza.
Intanto vi riportiamo anche le ultime sulla revision G, lo step evolutivo dell'attuale revision F presentata con l'introduzione dei processori AM2. Secondo i dati circolanti sul web, la nuova revisione non vedrà solamente l'uso del processo produttivo a 65 nanometri, ma anche l'incremento delle unità di calcolo per aumentare il numero di istruzioni per clock.
Quanto inciderà questa miglioria sulle prestazioni - per molti deludenti leggendo il feedback dell'utenza - dei processori AM2?