3 Italia sta progressivamente eliminando il servizio di roaming nazionale basato sulla rete TIM dove la sua copertura è ormai adeguata per rispondere alle esigenze degli utenti. Attualmente si parla di alcune aree dei Comuni di Torino, Padova, Bari e Cagliari, ma in futuro potrebbero essere di più.

"In queste località H3G offrirà il servizio esclusivamente attraverso la propria rete veloce, evitando così quelle potenziali situazioni limite in cui il dispositivo mobile aggancia alternativamente la rete 2G e 3G/4G, provocando temporanee assenze di connessione", spiega l'operatore mobile.
Si tratta senza dubbio di una buona notizia per la clientela perché vuol dire che il traffico verrà esclusivamente veicolato su rete 3. Previsto quindi un miglioramento della qualità delle chiamate, user experience e anche la possibilità di sfruttare il monte traffico dati previsto dai pacchetti tutto incluso, senza ulteriori esborsi. Nelle aree non coinvolte dallo spegnimento, il servizio di roaming nazionale su rete TIM ovviamente continuerà invece a essere disponibile.
"La scelta di spegnere il roaming in queste zone è strettamente correlata al continuo potenziamento dell'infrastruttura di H3G, in particolare della capacità di rete, della copertura outdoor (97% della popolazione) e della copertura indoor con le frequenze a 900MHz (oggi attive in più di 3.200 comuni) che il Ministero dello Sviluppo Economico ha recentemente assegnato anche a H3G", prosegue l'operatore.
La prossima fusione con Wind non riguarda in alcun modo questa operazione di potenziamento.