image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

5G, approvato lo standard della rete core. E TIM c'è

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 15/06/2018 alle 18:07

Il 3GPP (3rd Generation Partnership Project), ovvero il consorzio industriale internazionale che supervisiona la standardizzazione dei sistemi di telecomunicazioni, ieri ha approvato le attese specifiche tecniche dedicate alla rete core 5G. Durante la seduta plenaria, a cui hanno partecipato 600 delegati di 40 aziende leader fra cui TIM, Ericsson, Intel, Huawei, Lenovo, LG, Qualcomm e Samsung, è stato dato l'ok alla cosiddetta "standalone (SA) Release 15" della tecnologia mobile di quinta generazione.

"Il primo step è stato dedicato alla nuova interfaccia radio, tra la rete e il terminale. E questo è avvenuto a dicembre con la Release 15 NR non-standalone (NSA). Lo standard che è stato consolidato adesso, nel rispetto della roadmap prefissata, riguarda in particolare i componenti di rete core quindi non tanto l'accesso radio quanto la parte interna della rete. Come ad esempio l'instradamento del traffico, l'autenticazione, i servizi, etc.", ha spiegato a Tom's Hardware Enrico Maria Bagnasco, Responsabile Technology Innovation di TIM.

5G

Si tratta di un passo fondamentale, per completare le specifiche tecniche. Ci saranno ancora due passaggi ulteriori: uno intermedio tra 6 mesi e quello finale a giugno 2019 ma di elementi secondari. Si parla ad esempio dell'estensione massiva sensoristica, ovvero la possibilità di gestire un'altissima quantità di dispositivi in ambito Internet of Things. "10mila sensori per chilometro quadrato, che domani potrebbero anche essere milioni", ha aggiunto Bagnasco. "Considerata l'attuale disponibilità del Narrowband IoT il consorzio ha deciso di dare una priorità secondaria rispetto a tutto il resto".

Leggi anche: 5G a Bari e Matera, primi servizi TIM, Fastweb e Huawei

In sintesi la fase di standardizzazione ha affrontato prima il tema dell'aumento della velocità di punta, e ora quello "della riduzione della latenza end-to-end e del cosiddetto slicing". Quest'ultimo è distintivo per la 5G poiché consente di fatto di "gestire servizi a priorità differenziata" fornendo in base alle esigenze prestazioni diverse. Un intervento di telemedicina ad esempio avrà bisogno di una soglia di latenza diversa rispetto una piattaforma IoT, mentre uno streaming ad alta risoluzione richiederà un livello di banda passante completamente diverso rispetto a un servizio di tracking automotive.

5g slice

Slicing

"Sulla parte radio ci saranno sia aggiornamenti software che nuovi prodotti di rete e terminali che dovrebbero essere disponibili entro la fine dell'anno. Vi sarà quindi un nuovo ciclo a fine 2018 e quindi potremo aggiornare e in parte integrare", ha dichiarato Bagnasco. "Gli oggetti genuiamente pronti per la produzione industriale comunque me li aspetto nel 2019. Comunque non in larga scala".

Leggi anche: 5G: la nostra prova sul campo, potenzialità infinite

Ci sono voluti quattro anni di lavoro per giungere a questo traguardo, e bisogna ricordare che TIM è l'unica telco italiana ad aver partecipato attivamente al progetto fin dall'inizio, mettendo in gioco i suoi laboratori di ricerca, fra cui lo storico TIM Open Lab di Torino dove sono state sperimentate le soluzioni per ottimizzare il funzionamento della rete e dello standard.

E per la copertura 5G in ambito consumer? "La copertura non l'ha ancora iniziata nessuno, manca ancora la gara delle frequenze. Oggi si sperimenta. L'implementazione commerciale dovrebbe iniziare nel 2020, con alcuni lanci selezionati nel 2019. Le alte frequenze sono critiche per la copertura, ma la tecnologia delle antenne attive consentirà di recuperare ciò che si perde in tal senso. Però bisogna anche considerare che rispetto al passato, dove si è partiti dalle zone più popolose, i primi servizi 5G attivi si concentreranno come isole in un mare 4G. Zone ad alta concentrazione di aziende, imprese, campus dove c'è domanda insomma. Ma anche in questo caso ogni operatore farà le sue scelte strategiche diverse".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.