image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acqui...
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofon...

A che punto è la fibra di Stato? Le risposte di Open Fiber

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 26/07/2018 alle 09:07

"Nel 2018 abbiamo già aperto i cantieri in 314 comuni, ma il nostro piano 2018 per le aree bianche ne prevede 850, pari a circa 1,7 milioni di unità immobiliari", ha confermato il direttore Network & Operations di Open Fiber, Stefano Paggi, a Tom's Hardware. "Di questi abbiamo già consegnato il 50% dei progetti esecutivi a Infratel, con tutti i relativi permessi. I primi 47 dell'anno scorso non fanno testo poiché erano obbligatori, non prevedevano POP e servivano a dimostrare la capacità operativa del concessionario".

Lo sviluppo della fibra di Stato insomma prosegue (qui, tutti i comuni interessati). Un po' più lentamente di quanto gli italiani avrebbero desiderato, un po' più velocemente di quanto sia burocraticamente possibile nel nostro Paese. Perché, come ha sottolineato l'ingegnere, "nelle 18 regioni interessate dal progetto ci sono ben 5 modi diversi di chiedere i permessi, chi per via telematica, chi per conferenza singola e così via".

open fiber

Architettura GPON di Open Fiber

"Abbiamo ricevuto i regolamenti per definire gli appalti pubblici a febbraio/marzo 2018 e in 80 giorni poi assegnato 63 gare, quando altre grandi realtà che investono in infrastrutture ci impiegano più di 200 giorni per un solo appalto. E sapete per i quasi 7mila comuni del progetto quanti permessi futuri abbiamo stimato? 60/70mila".

Quando saranno disponibili i primi servizi di connettività?

La legittima domanda che si pongono gli italiani è quando potranno iniziare ab abbonarsi ai servizi fibra della rete di Stato. La risposta, considerato l'argomento, non è semplice perché Open Fiber non può agire come se si trattasse del suo progetto privato, dove appena terminati i lavori può vendere all'ingrosso agli operatori.

"Prima di tutto posso anticipare che entro la fine del 2018 termineremo i lavori in una serie di comuni, rendendoli tecnicamente vendibili. Tecnicamente nel senso coperti da POP (centrali, NdR.), con una rete primaria che raggiunge il comune e una secondaria in prossimità degli edifici", ha spiegato Paggi. 

la fibra di open fiber

 

Lo schema diverso adottato nel progetto privato, con PTE interno

"Dopodiché ci vorrà, come prevede la legge, il collaudo da parte di Infratel e la 'restituzione' della infrastruttura come concessionario. Indicativamente i primi comuni realmente vendibili ci saranno non prima del primo trimestre 2019".

Ricapitolando. Open Fiber ha vinto i bandi Infratel per la realizzazione e gestione di una rete ultra-broadband dedicata alle aree in digital divide di circa 6.700 comuni. Ha scelto di impiegare una architettura basata su FTTH per fornire connessioni a 1 Gbps nella maggior parte dei casi, e nelle aree dove sono presenti case sparse almeno 30 Mbps grazie a tecnologia fixed wireless (200 MHz nella frequenza licenziata a 28 GHz). La progettazione nazionale è partita l'anno scorso e la suddivisione in Fasi - evidenziate nel bando - serviva per le concessioni e la progettazione, ma non la reale costruzione.

Oggi si procede con l'apertura cantieri considerando diversi elementi. Il primo è ovviamente il rispetto del piano generale, ma poi bisogna considerare i permessi. Se ci sono tutti si procede, considerando però che i circa 6700 comuni dei bandi faranno riferimento a soli 800 POP nazionali. Questo vuol dire che ogni POP servirà una media di 7/8 città a seconda dei casi.

primo bando

Il primo bando Infratel

"Bisogna quindi realizzare il POP e servirlo, poi fare la dorsale che raggiunge i comuni e la secondaria dei comuni che raggiunge le case. Si può procedere con un ordine leggermente diverso, ma la sostanza è che senza tutti questi elementi il servizio non può essere erogato", ha specificato il direttore Network & Operations di Open Fiber.

secondo

Il secondo bando Infratel

Ecco spiegato il motivo per cui alcuni comuni potrebbero risultare cablati, ma magari privi dell'infrastruttura a monte per attivare i servizi. E considerato che un POP ne servirà 7/8, appare chiara l'organicità del progetto.

Tariffe all'ingrosso della fibra

Non meno importante il fatto che c'è un momento in cui dovranno intervenire gli operatori per manifestare interesse. "Stiamo lavorando alla definizione dei nuovi prezzi all'ingrosso, in modo che siano competivi rispetto a quelli attuali", ha aggiunto Paggi. Da ricordare infatti che gli attuali sono stati definiti più di un anno e mezzo fa.

Da ottobre Open Fiber avrà l'opportunità di proporli agli operatori e nelle zone con lavori terminati, già collaudate da Infratel, sbloccare le operazioni per la fase servizi. A quel punto ogni operatore una volta manifestato il suo interesse per un singolo civico o immobile comunicherà a Open Fiber di collegare l'abitazione o l'impresa al ROE - posizionato fuori dagli edifici.

infratel

 

Comuni Infratel del primo e secondo bando

Già, perché l'intero lavoro di sviluppo oggi prevede il posizionamento di una centralina fibra di smistamento al di fuori delle proprietà e non dentro gli edifici, come avviene normalmente nei grandi centri metropolitani. "Sarebbe stato uno spreco denaro pubblico entrare in ogni casa che magari poi si sarebbe dimostrata seconda casa o disabitata", ha concluso l'ingegner Paggi.

"Ad ogni modo anche se stiamo procedendo con il nostro progetto privato e quello pubblico, le due reti sono distinte. Possono condividere l'impiego delle stesse paline, cavidotti o altre infrastrutture civili, ma nel rispetto del bando sono reti tecnicamente indipendenti".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Ring ha svelato Ring Intercom Video, il nuovo dispositivo pensato per i condomini e gli appartamenti con videocitofoni compatibili.
Immagine di Ring Intercom Video trasforma il citofono in un videocitofono smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Acquisti su Amazon ma non l'hai mai fatto dall’app? Scaricala ora e ottieni 10€ di sconto da usare entro fine anno.
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Il leggendario U.S.S. Enterprise NCC-1701-D di Star Trek: The Next Generation arriva in versione LEGO, un modello da 3.600 pezzi per adulti.
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Parma - Milan saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dove vedere Juventus - Torino in TV e streaming
Juventus e Torino saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Juventus - Torino in TV e streaming
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.