image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di La CIA ha usato un sito di Star Wars per comunicare con le proprie spie La CIA ha usato un sito di Star Wars per comunicare con le p...
Immagine di Giugno su AliExpress si avvicina: ecco come anticipare gli sconti e risparmiare di più Giugno su AliExpress si avvicina: ecco come anticipare gli s...

Amazon si oppone all'Europa, rifiuta di tutelare i consumatori

Amazon rifiuta le nuove regole UE e va allo scontro legale per non incorrere in nuovi costi

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 12/07/2023 alle 10:12

Amazon è il primo tra i grandi colossi digitali a lamentarsi formalmente con l’Unione Europea. Il problema è la designazione come VLOP (Very Large Online Platform) nella cornice del Digital Service Act. Zalando ha fatto qualcosa di simile nelle scorse settimane, e ci si aspetta che anche altre aziende ne seguano l’esempio.

Leggi anche: ecco le 7 grandi aziende tech che controllano il mondo, ora più sorvegliate

Amazon, in sostanza, dice che la definizione “piattaforma online di grandi dimensioni” non è corretta nel suo caso. Di primo acchito fa sicuramente sorridere l’idea di Amazon che dice non è vero che siamo grandi, perché di certo non si può dubitare che Amazon abbia oltre 45 milioni di utenti attivi ogni giorno.

Amazon però ha deciso di intraprendere un’azione legale contro l’Unione per opporsi a questa decisione. Il colosso dell'ecommerce ha mandato a Tom's Hardware una dichiarazione per chiarire la sua posizione.

“Il DSA è stato concepito per affrontare i rischi sistemici rappresentati da aziende molto grandi, che ricavano dalla pubblicità la fonte principale di guadagno e che distribuiscono contenuti e informazioni. Siamo d'accordo con l'obiettivo della Commissione Europea e siamo impegnati a proteggere i clienti da prodotti e contenuti illegali. Tuttavia, Amazon non corrisponde a questa descrizione di una "piattaforma online molto grande" (VLOP) ai sensi del DSA e pertanto non dovrebbe essere designata come tale. La stragrande maggioranza dei nostri ricavi proviene dalla nostra attività di vendita al dettaglio, non siamo il più grande rivenditore al dettaglio in nessuno dei paesi dell'UE in cui operiamo e nessuno di questi più grandi rivenditori presenti in ogni paese europeo è stato designato come VLOP. Se la designazione VLOP dovesse essere applicata ad Amazon e non ad altri grandi rivenditori dell'UE, Amazon verrebbe ingiustamente colpita dalla normativa e costretta a soddisfare obblighi amministrativi onerosi che non avvantaggiano i consumatori dell'UE.”

L’affermazione di Amazon tuttavia non è del tutto condivisibile: il DSA è stato concepito anche per quelle piattaforme che hanno la pubblicità come principale fonte di guadagno. Il criterio fondamentale resta il numero di utenti attivi - e comunque il business pubblicitario di Amazon è enorme e merita attenzione e vigilanza.

Riguardo alla parte che riguarda “contenuti e informazioni”, in effetti l’Unione sembra orientata soprattutto a combattere la disinformazione e a tutelare la privacy. Amazon è un negozio online, ma non è aliena a queste tematiche: c’è una ricerca usata da milioni di persone, circolano informazioni (anche false) e ci sono contenuti pubblicati dagli utenti; tutti elementi rilevati in questo contesto.

E infatti nella lista ci sono anche altri servizi che non sono social media o luoghi specifici per l’informazione: Booking.com, Google Maps, Apple App Store o Wikipedia.

Il problema è che ora Amazon e le altre VLOP devono rispettare nuove regole, molto più stringenti rispetto a quelle di aziende più piccole. Sono regole che riguardano la trasparenza, la moderazione dei contenuti, l’obbligo di rintracciare chi vende beni o servizi illegali. Le VLOP hanno tempo fino al 25 agosto per conformarsi alle norme DSA o rischiano multe fino al 6% del fatturato annuo globale dell'azienda; nel caso di Amazon sarebbero circa 30 miliardi di dollari.

Rispettare le nuove regole, chiaramente, costa denaro. Amazon dovrebbe dotarsi di sistemi per impedire o almeno limitare gli affari dei venditori truffaldini, dovrebbe applicare la moderazione alle recensioni online - una rete di contenuti che è a un passo dal diventare un social network. Ma dovrebbe anche spiegarci perché ci raccomanda un certo prodotto - ed è notoriamente difficile spiegare perché un algoritmo fa quello che fa. C’è anche una parte dedicata alla disinformazione, che per Amazon potrebbe tradursi in nuovi grattacapi relativi alle false recensioni.

L’argomentazione di Amazon a prima vista non è molto convincente ma nemmeno sembra del tutto campata per aria. Un elemento sensato, per esempio, è che gli altri venditori online nei vari paesi non sarebbero sottoposti alle stesse regole, perché nessuno di loro è una VLOP. Per comprendere si può pensare a Mediaworld o Unieuro, ma anche eBay è fuori da questa lista.

Amazon sostiene che con le regole DSA dovrebbe “rispettare onerosi obblighi amministrativi che non vanno a vantaggio dei consumatori dell'UE". Una parte della frase è sicuramente vera: Amazon dovrebbe spendere un bel po’ di denaro per adeguarsi. L’altra parte invece è discutibile: molto probabilmente il vantaggio per i consumatori UE sarebbe evidente e di notevole portata.

Aggiornamento, 12 luglio 2023, 11:55 : aggiunta la dichiarazione ufficiale di Amazon

Fonte dell'articolo: www.theverge.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    BYD taglia i prezzi fino al 34% e scatena una guerra commerciale
  • #2
    La Cina ordina lo stop alla produzione di memorie DDR4
  • #3
    Avete queste Fire Stick TV? Allora dite addio a Netflix
  • #4
    Samsung Galaxy, prezzi alle stelle (+40%) con nuovi dazi
  • #5
    Ecco il supercharger portatile da 1 MegaWatt
  • #6
    CPU ok, RAM in abbondanza... questo Mini PC da 272€ è un vero affare
Articolo 1 di 5
Giugno su AliExpress si avvicina: ecco come anticipare gli sconti e risparmiare di più
AliExpress annuncia imperdibili offerte in arrivo a giugno, ma vale la pena tenere d’occhio anche le occasioni sempre disponibili sul marketplace.
Immagine di Giugno su AliExpress si avvicina: ecco come anticipare gli sconti e risparmiare di più
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La CIA ha usato un sito di Star Wars per comunicare con le proprie spie
Una rivelazione inaspettata dall'esperto informatico Ciro Santilli che ha scoperto un vecchio metodo della CIA per comunicare.
Immagine di La CIA ha usato un sito di Star Wars per comunicare con le proprie spie
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecovacs Deebot X9 Pro OMNI, un rullo per lavare il pavimento | Test & Recensione
Un robot aspirapolvere lavapavimenti adatto a chi cerca una soluzione completa per pulire la casa facilmente.
Immagine di Ecovacs Deebot X9 Pro OMNI, un rullo per lavare il pavimento | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Pannelli solari? No. Con questa power station sei già a posto (-43%)
Scoprite l'offerta imperdibile sulla ALLPOWERS R1500, la soluzione energetica portatile che rivoluzionerà le vostre avventure all'aria aperta.
Immagine di Pannelli solari? No. Con questa power station sei già a posto (-43%)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Una finale così si guarda solo su 98": usa il nostro coupon esclusivo
Sabato ci sarà la finale di Champions League tra PSG e Inter. Abbiamo un coupon esclusivo da usare su Amazon per risparmiare sulla TV Samsung da 98".
Immagine di Una finale così si guarda solo su 98": usa il nostro coupon esclusivo
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.