image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perderlo Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perde...
Immagine di Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a p...

AMD e l'ampliamento della Fab di Dresda

AMD completa la prima fase di lavori per l'ampliamento dell'impianto di Dresda

Advertisement

Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/01/2007 alle 13:09 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:06
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 19/01/2007 alle 13:09 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:06
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La costruzione della nuova infrastruttura Bump and Test di AMD (NYSE:AMD) è stata completata a sette mesi circa di distanza dalla posa della prima pietra, avvenuta nel maggio 2006. AMD ha dunque iniziato immediatamente l'installazione di tutte le apparecchiature previste all'interno dell'edificio di 20.000 m² e ha già effettuato l'implementazione dei primi apparecchi di produzione all'interno della camera bianca.

"Attraverso il progetto di ampliamento del nostro impianto di Dresda abbiamo acquisito una considerevole esperienza nella pianificazione di precisione e nella rapida esecuzione di progetti su vasta scala", ha affermato il Dr. Hans Deppe, Corporate Vice President e General Manager di AMD a Dresda. "Ciononostante sono rimasto colpito dalla rapidità con la quale è stata effettuata la costruzione della nuova camera bianca e delle relative infrastrutture di supporto".

All'interno della camera bianca, che occupa approssimativamente 11.500 m² , verranno trasferite le attività di saldatura (bump) dei contatti elettronici e di verifica del funzionamento (test) dei wafer, attività che fino ad oggi venivano effettuate in camere bianche separate situate all'interno degli edifici Fab 30 e Fab 36.

In pratica, l'infrastruttura Bump and Test rappresenta l'ultimo stadio del processo di fabbricazione, durante il quale i wafer vengono preparati per la spedizione agli impianti AMD  che si occupano del packaging e dell'assemblaggio. L'infrastruttura Bump and Test è situata su due piani di camere bianche separati da un piano di servizio dove ha luogo la produzione delle materie necessarie per il processo, ovvero acqua distillata, gas e sostanze chimiche.

La fase successiva dell'allestimento del nuovo impianto prevede la prosecuzione dell'installazione dei sistemi produttivi, un'attività nota anche come “hook-up”, nell'ambito della quale le apparecchiature più delicate vengono assemblate all'interno di camere bianche e quindi collegate agli impianti.

"Ora sussistono i prerequisiti fondamentali per poter avviare il previsto incremento della capacità produttiva dell'impianto di Dresda entro il 2008".

L'avvio delle attività nella nuova installazione "Bump and Test" si inquadra nei piani di AMD annunciati nel maggio 2006 e volti ad ampliare significativamente la capacità produttiva dell'impianto di Dresda. La prima infrastruttura produttiva di AMD presso l'impianto di Dresda, Fab 30, è attualmente sottoposta a conversione in una nuova installazione per la fabbricazione di wafer da 300 millimetri , dopodiché assumerà la nuova denominazione Fab 38. In parallelo la capacità produttiva dell'installazione Fab 36 verrà incrementata notevolmente.

Caratteristiche della camera bianca Bump and Test

  • Superficie totale edificio: 20.000 m² circa su tre piani
  • Superficie camera bianca: 11.500 m² circa
  • Aziende coinvolte: 225 (in alcuni momenti hanno lavorato nel cantiere fino a 600 operai per volta)
  • Volume totale di cemento utilizzato: 11.900 m³
  • Numero totale di elementi prefabbricati in cemento utilizzati: 1.300 circa
  • Quantità totale di acciaio utilizzata: 5.215 t
  • Posa della prima pietra: maggio 2006
  • Completamento dell'edificio: ottobre 2006
  • Inizio dell'allestimento: gennaio 2007

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato

Altri temi

Bonus Elettrodomestici 2025: guida rapida per acquistare a prezzo scontato

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perderlo

Altri temi

Black Friday quasi esclusivo per i membri adiClub: non perderlo

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50%

Altri temi

Lo sport va in Black Friday: con Decathlon risparmi fino al 50%

Di Dario De Vita • 19 ore fa
30% di sconto su tutti questi LEGO: impossibile resistere al Black Friday

Altri temi

30% di sconto su tutti questi LEGO: impossibile resistere al Black Friday

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
Rinnova il tuo guardaroba! Il Black Friday di Nike è imperdibile

Altri temi

Rinnova il tuo guardaroba! Il Black Friday di Nike è imperdibile

Di Dario De Vita • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.