image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...
Immagine di 22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa 22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa...

Accendiamo i motori

C'è una Rete invisibile e ci sono gli strumenti per stare online senza farsi notare. Ecco come.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 15/01/2014 alle 10:01 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
  • Anonimato online: cosa sono Tor e il Deep Web
  • Accendiamo i motori
  • Entriamo nel vivo
  • Entriamo nei circuiti del deep web
  • Conclusioni
  • Bibliografia
  • L'autore

Iniziamo a scaricare il Browser Tor Bundle, un pacchetto software che comprende il vero e proprio motore di instradamento, il browser Firefox personalizzato per TOR. Non richiede installazione perché è un portatile.

https://www.torproject.org/download/download-easy.html.en

Facciamo un test:

In figura vediamo il mio IP a Milano gestito dal mio ISP italiano.

Lancio la VPN:

Il mio indirizzo IP è già cambiato ed geo-locato a San Francisco in California.

Lancio TOR Bundle

Ora sono in Svezia

In figura vediamo il percorso arzigogolato che compiono i miei pacchetti attraversando più nazioni e nemmeno partendo dall'Italia. Con la VPN attivata, anche se incappassi in qualche trappola sull'exit node, l'indirizzo IP sarebbe quello della VPN (San Francisco) e non quello reale.

Cerchiamo qualcosa nel Deep Web, ossia quei servizi (in questo esempio siti web) che non sono indicizzati da Google. Sono su computer attivi nella rete Onion, quindi anche sui computer degli utenti che hanno deciso di attivare un sito. Questi siti web non sono risolti dai DNS (Domain Name Server). Non hanno indirizzi IP pubblici ma nomi più simili a codici, e non sono raggiungibili dal normale web, per esempio il link https://xmh57jrzrnw6insl.onion.to/.  

Da notare la scritta: "If you like this service, please donate us bitcoins for the servers! BTC: 16Mosxht8A3Ve6our5gLq1KSEKYBhECnGf". Nella rete TOR i Bitcoin, e il solido anonimato che offrono, sono molto apprezzati (vedi anche Bitcoin, da dove vengono le monete senza banche - Bitcoin: la moneta digitale che ci libera dalla banche e Bitcoin: dal mining ai complotti, tutto sulla moneta digitale).

Gli indirizzi TOR di Torch e TorDir si trovano facilmente cercandoli su Google.

Eccoci nel Deep Web, tramite Torch o TorDir si possono raggiungere una serie di hidden services, siti e altro attivi solo nella rete Onion. Non ci addentreremo negli abissi, ma tenteremo di capire come funzionano questi siti fantasma e proveremo a crearne uno noi.

Prima di guardare il dietro le quinte di un hidden service, vorrei distinguere il discorso dei siti nascosti dai siti "censurati". A volte gli Stati impongono agli ISP di eliminare dai loro DNS i riferimenti ad alcuni siti, ritenuti illegali o scomodi, sicché gli utenti che chiedono al loro Internet Provider di portarli su www.sito_censurato.com, riceveranno un bel niente. Questo problema, a volte, è semplicemente aggirabile sostituendo i DNS automatici (del provider) con altri scelti manualmente. Questi "magicamente" risolvono l'indirizzo del sito e potremo navigarlo tranquillamente.

I siti del Deep Web invece, come già spiegato, non esistono nelle tabelle DNS di alcun provider, ma sono risolti da un complicato sistema nella rete TOR e presenti su computer che non sono necessariamente server stabili e grandi.

Leggi altri articoli
  • Anonimato online: cosa sono Tor e il Deep Web
  • Accendiamo i motori
  • Entriamo nel vivo
  • Entriamo nei circuiti del deep web
  • Conclusioni
  • Bibliografia
  • L'autore

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 5
22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Amazon cerca di fermare l'assalto di Aliexpress e della sua promo Singles Day, rilasciando un'iniziativa dalla durata molto breve.
Immagine di 22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
5 offerte pazze del Single Day AliExpress che tutti vogliono
Aliexpress aveva promesso offerte incredibile per il Single Day e cosi è stato! Quelle che vi elencheremo di seguito sono tra le 5 più popolari del momento.
Immagine di 5 offerte pazze del Single Day AliExpress che tutti vogliono
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
7
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.