image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche co...
Immagine di La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato ...

Connessione di cavi alimentazione e dati

In questo articolo, il primo di una serie, mostriamo come assemblare un PC da zero. L'articolo, corredato da molte immagini, permetterà anche ai meno esperti di acquistare i componenti e assemblarsi il proprio PC, senza dover ricorrere a un tecnico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:14 - Aggiornato il 07/05/2018 alle 16:50
  • Assemblare un PC, guida per principianti
  • Scheda madre
  • Diamo un'occhiata alla nostra scheda madre
  • Prima di iniziare
  • Processore
  • Pag 2
  • Dissipatore
  • Installazione del dissipatore
  • Dissipatore after market
  • Pag 2
  • Memoria
  • Installazione della memoria
  • Linee guida per la scelta del case
  • Installazione dei componenti all'interno del case
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • Scheda video
  • Connessione di cavi alimentazione e dati
  • Cavi d'alimentazione
  • Pag 2
  • Cavi di collegamento tra case e scheda madre
  • Conclusioni

Connessione di cavi alimentazione e dati

Ora che tutti i componenti sono installati nel case, è necessario connettere i cavi di alimentazione e dati. Nel nostro caso, per evitare complicazioni nello scatto delle fotografie e per guidarvi nell'installazione, abbiamo preferito effettuare le connessioni con i componenti posizionati su un banco. Nel vostro caso, chiaramente, dovrete armarvi di pazienza ed effettuare le connessioni direttamente all'interno del case.

Cavi Dati

Il nostro hard disk è basato sull'interfaccia Serial ATA. Il vantaggio di questa interfaccia, oltre a permettere una velocità di trasferimento dati superiore, è la necessità di meno piste dati, che permettono di creare dei cavi più sottili e maneggevoli. Il connettore SATA è dotato, su un lato, di una tacca che ne permette il collegamento in un solo senso. Identificate sulla motherboard il primo canale sata, solitamente etichettato con "SATA1" e collegate un lato del cavo SATA. Il connettore sul lato opposto andrà collegato all'hard disk: allo stesso modo identificate il verso di connessione facendo combaciare le tacche e inseritelo nell'hard disk.

Collegamento cavo SATA alla motherboard.

Collegamento cavo dati SATA all'hard disk.

Se il vostro lettore o masterizzatore DVD è basato anch'esso sull'interfaccia SATA, non dovrete fare altro che connettere il cavo dati SATA come avete fatto per l'hard disk, ovviamente nel secondo canale SATA. Nel nostro caso abbiamo scelto appositamente un lettore Parallel ATA (PATA), una tipologia ancora molto diffusa. Diversamente dal cavo dati SATA, quello PATA è molto più grosso e ingombrante. Identificate il connettore PATA sulla motherboard e noterete che su un bordo è stata ricavata una fessura, che combacerà con la tacca posta sul connettore del cavo dati. Un'altra caratteristica identificativa del verso di connessione è data dalla mancanza sul connettore di un pin, mentre sul cavo dati di una fessura mancante. Una volta identificato il verso, collegate il connettore facendo attenzione a non inclinarlo troppo durante l'inserimento, per evitare di piegare qualche pin. La stesso procedimento deve essere effettuato per identificare e connettere il cavo dati nella parte posteriore del DVD. Nel caso in cui anche il vostro hard disk sia basato sul protocollo PATA, il procedimento non cambia, ma dobbiamo prendere alcune precauzioni.

Prima di tutto, c'è da dire che un canale SATA è in grado di gestire solo una periferica, che viene connessa direttamente con un cavo. Un canale PATA è invece in grado di gestire fino a due periferiche, che vengono collegate in sequenza usando lo stesso cavo. Ogni cavo PATA, secondo le ultime specifiche, è dotato di tre connettori, uno blu, uno nero e uno grigio. Il connettore BLU è quello che deve essere connesso alla motherboard, quello nero identifica il componento primario (MASTER), mentre quello grigio il componente secondario (SLAVE). Sugli hard disk e lettori ottici PATA, in prossimità dei connettori posteriori, ci sono una serie di pin, solitamente chiusi a coppie con un ponticello (jumper). In base alla posizione del jumper l'unità viene impostata come Master, Slave o come Cable Select, una terza opzione. Il suggerimento è di impostare tutte le unità come Cable Select, e utilizzare la logica del controller per collegare in maniera corretta i componenti. Questo significa che se avremo un hard disk e un lettore DVD PATA, il componente connesso al connettore nero del cavo dati sarà il componente principale, mentre il DVD, connesso al connettore grigio, sarà quello secondario. Tuttavia, la scelta di quale componente sarà il Master e quale lo Slave non ha alcun impatto sulle prestazioni o sulla gestione dei drive. L'unica vera limitazione è che due componenti posti sullo stesso canale non possono effettuare un'azione, per esempio di lettura dati, contemponearamente. Tuttavia, questo tipo di gestione viene effettuata dal sistema operativo, quindi l'utente non noterà problemi in questa situazione.

Collegamento cavo dati PATA alla motherboard.

Collegamento cavo dati PATA al lettore ottico.

Leggi altri articoli
  • Assemblare un PC, guida per principianti
  • Scheda madre
  • Diamo un'occhiata alla nostra scheda madre
  • Prima di iniziare
  • Processore
  • Pag 2
  • Dissipatore
  • Installazione del dissipatore
  • Dissipatore after market
  • Pag 2
  • Memoria
  • Installazione della memoria
  • Linee guida per la scelta del case
  • Installazione dei componenti all'interno del case
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • Scheda video
  • Connessione di cavi alimentazione e dati
  • Cavi d'alimentazione
  • Pag 2
  • Cavi di collegamento tra case e scheda madre
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 5
La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
SwitchBot presenta il nuovo Smart Radiator Thermostat Panel Matter Combo, un sistema intelligente che ottimizza il riscaldamento domestico europeo.
Immagine di La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
Come ogni inizio mese, tornano i Choice Day di Aliexpress. Fino al 7 novembre, coupon per sconti extra fino a 70€ + altri 10€ se si paga con PayPal.
Immagine di AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Sorgenia Business propone soluzioni energetiche per le imprese che uniscono chiarezza, convenienza e attenzione all’ambiente.
Immagine di Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Torna la promo ENGIE per luce e gas! Dai un’occhiata e risparmia
Avete di nuovo l'occasione, per ancora diversi giorni, di attivare un contratto di energia con ENGIE che vi blocca il prezzo della materia prima per 2 anni.
Immagine di Torna la promo ENGIE per luce e gas! Dai un’occhiata e risparmia
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
E.ON propone un’offerta luce e gas con prezzo fisso per 12 mesi e sconto del 10% sull’energia, pensata per garantire controllo, stabilità e risparmio.
Immagine di E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.