image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Linee guida per la scelta del case

In questo articolo, il primo di una serie, mostriamo come assemblare un PC da zero. L'articolo, corredato da molte immagini, permetterà anche ai meno esperti di acquistare i componenti e assemblarsi il proprio PC, senza dover ricorrere a un tecnico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:14 - Aggiornato il 07/05/2018 alle 16:50
  • Assemblare un PC, guida per principianti
  • Scheda madre
  • Diamo un'occhiata alla nostra scheda madre
  • Prima di iniziare
  • Processore
  • Pag 2
  • Dissipatore
  • Installazione del dissipatore
  • Dissipatore after market
  • Pag 2
  • Memoria
  • Installazione della memoria
  • Linee guida per la scelta del case
  • Installazione dei componenti all'interno del case
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • Scheda video
  • Connessione di cavi alimentazione e dati
  • Cavi d'alimentazione
  • Pag 2
  • Cavi di collegamento tra case e scheda madre
  • Conclusioni

Linee guida per la scelta del case

Prima di inserire la motherboard nel case, è necessario prepararlo installando à l'alimentatore e uno o più tra hard disk e unità ottiche. Prima di vedere queste fasi, vogliamo darvi qualche informazione che può tornarvi utile per la scelta del case.

Innanzi tutto, l'aspetto esteriore di un case ha una funzionalità prettamente estetica, quindi nella scelta finale pesa fortemente il fattore soggettivo. Tuttavia, nel caso in cui vi troviate a scegliere tra vari modelli, dovreste optare per quello che offre il miglior potenziale di raffreddamento e la migliore struttura interna, magari a discapito di qualche abbellimento estetico.

Per prima cosa identificate di quale tipo di case necessitate: Tower e Middle Tower sono i più comuni, e differiscono principalmente per dimensioni e predisposizioni interne per i componenti, mentre i modelli Desktop sono maggiormente usati per i media center. Il Middle Tower è quello che si adatta alle necessità medie degli utenti, mentre i più fanatici, quelli che vogliono installare molti componenti nel proprio sistema, optano per i modelli Tower. Se il sistema è  classico, con uno o due hard disk e uno o due lettori ottici, optate per un middle tower. Se invece pensate di installare più hard disk, sistemi di raffreddamento a liquido integrati, o altri componenti, fareste bene a considerare un modello tower.

Silverstone Kublai KL02

Solitamente i case sono prodotti usando due materiali, l'alluminio o l'acciaio, con inserti o supporti in plastica. Alcuni modelli sono un misto di questi materiali; potremmo quindi trovare, per esempio, un case con la struttura interna in acciaio e la copertura esterna, o solo la parte frontale, in alluminio. Come regola generale considerate che l'alluminio offre una conducibilità termica superiore all'acciaio, quindi aumenta il potenziale di raffreddamento del case e, contemponearamente, ne diminuisce il peso. Questo semplicemente perché l'alluminio conduce il calore meglio dell'acciaio, e perché è più leggero. Tuttavia, il risvolto della medaglia è il prezzo, poiché l'alluminio è anche più costoso dell'acciaio.

Il secondo fattore da valutare è la ventilazione interna. I componenti, durante il funzionamento, si scaldano e contribuiscono ad alzare la temperatura interna al case. Per il corretto funzionamento, e per allungare la durata della loro vita, i componenti non devono raggiungere temperature troppo elevate. Una scheda video a pieno carico può riscaldarsi fino ai 100 °C, un hard disk arriva anche oltre i 50°C, mentre una CPU moderna si assesta sui 40 °C. Per mantenere una temperatura accettabile, deve esserci un costante flusso d'aria che risucchia all'interno del case aria fresca ed espelle quella calda. Solitamente l'aria fresca viene immessa dalla parte frontale del case e viene espulsa dalla parte posteriore. Assicuratevi quindi che nel case ci siano quantomeno due ventole, una frontale e una posteriore, così da creare un costante flusso d'aria che attraversa il computer orizzontalmente. Se possibile optate per ventole con diametro maggiore, che possono ruotare a bassi regimi muovendo un grosso quantitativo d'aria e al contempo facendo meno rumore. L'ideale sono le ventole con diametro da 120 mm o superiore.

Per il resto ci sono soluzioni tecnologiche che permettono un'installazione facilitata dei componenti, come le gabbie per gli hard disk ruotate di novanta gradi e i sistemi di ancoraggio automatici dei componenti, che evitano l'uso delle classiche viti; o le porte di Input/Output frontali, che facilitano molto la vita.

Riassumendo, un buon case è costruito in alluminio, offre la possibilità di installare tutti i componenti di cui avete bisogno, ed è dotato di almeno due ventole di grosso diametro, una frontale e una posteriore.

Leggi altri articoli
  • Assemblare un PC, guida per principianti
  • Scheda madre
  • Diamo un'occhiata alla nostra scheda madre
  • Prima di iniziare
  • Processore
  • Pag 2
  • Dissipatore
  • Installazione del dissipatore
  • Dissipatore after market
  • Pag 2
  • Memoria
  • Installazione della memoria
  • Linee guida per la scelta del case
  • Installazione dei componenti all'interno del case
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • Scheda video
  • Connessione di cavi alimentazione e dati
  • Cavi d'alimentazione
  • Pag 2
  • Cavi di collegamento tra case e scheda madre
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.