L'assicurazione per i droni sarà obbligatoria dal 30 aprile. È bene sgombrare subito il campo da allarmismi però: si parla di droni (SAPR - Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) destinati ad attività specialistiche e non ricreative. Insomma, un atto dovuto che il regolamento ENAC prevede per tutti i velivoli civili in modo da salvaguardare cose e persone. Fermo restando il fatto che oltre i 150 kg al decollo si entra in un'ulteriore dimensione che tira in ballo l'attività militare.
Le assicurazioni sono state colte un po' in contropiede anche se i dati confermano per il l'Italia almeno 400 droni professionali in attività. Le aree di impiego sono le più svariate: dal campo cinematografico, al controllo di grandi installazioni, fino al monitoraggio ambientale e agricolo.
Drone Amazon
Non è un caso quindi che durante il prossimo "Roma Drone Expo&Show" previsto per maggio 2014, almeno un workshop venga dedicato a "Uso dei droni: risk management e assicurazioni".
"È urgente trovare soluzioni veramente professionali a questi nuovi rischi", sostiene Benito Pagnanelli, presidente della Pagnanelli Risk Solutions Ltd. "Gli assicuratori italiani devono affrettarsi a risolvere i problemi di copertura per il rischio-droni, che presenta aspetti innovativi e sui quali mancano esperienze e statistiche".
Drone di Frontiera
"Questo primo workshop a Roma ha proprio lo scopo di confrontare i progressi fatti dal mercato assicurativo nazionale a fronte delle diverse esigenze di copertura di costruttori, operatori, piloti, gestori di scuole di volo e aeroporti. Potranno anche essere presentate e discusse proposte di soluzioni più avanzate".
Il nuovo regolamento ENAC sui mezzi aerei a pilotaggio remoto ha indicato come massimali minimi quelli previsti dalla Commissione UE per vettori aerei e esercenti di aeromobili. Per la responsabilità verso i terzi, la copertura assicurativa minima per singolo infortunio ammonta per aeromobile (cat. 1 sotto i 500 kg) a 750mila DSP (Diritti speciali di prelievo), ovvero circa 800mila euro.
Oh, che sia chiaro. Non bisogna pagare 800mila euro di assicurazione! Questa è solo la cifra minima per cui bisogna essere coperti!