Avast Software ha acquisito la rivale AVG Technologies per 1,3 miliardi. Si tratta di una grande operazione nel settore della sicurezza. Le due software house sono molto conosciute grazie a un'offerta piuttosto valida di antivirus e altri programmi, sia gratuiti che a pagamento.
AVG fu fondata nell'allora Cecoslovacchia nei primi anni '90, ma ora il quartier generale è ad Amsterdam. È diventata rapidamente un nome importante nel settore della sicurezza: l'azienda offre oggi strumenti a tutto tondo, anche app per i dispositivi mobile. Anche Avast affonda le sue radici nella ex Cecoslovacchia - è nata a Praga nel 1988.

Oggi l'azienda controlla oltre un quinto del mercato dei software antivirus, ma questo è solo uno dei suoi campi d'azione. L'acquisizione di AVG permette ad Avast di ampliare la sua fetta di mercato, il know how tecnico e acquisire un respiro ancora più interazionale.
La combinazione delle due realtà consente alle due realtà di coprire oltre 400 milioni di dispositivi con i rispettivi software, di cui quasi la metà dei quali è mobile a riprova della contrazione netta del mercato dei PC. I software di Avast sono installati su oltre 230 milioni di dispositivi.
"Ci troviamo in un'industria in rapido cambiamento e questa acquisizione ci dà ampiezza e profondità tecnologica per essere il fornitore di sicurezza di fiducia dei nostri clienti attuali e futuri", ha commentato Vince Steckler, CEO di Avast. "Combinare i punti di forza di due grandi aziende di tecnologia fondate in Repubblica Ceca e con una missione e cultura comune ci metterà nella posizione di avvantaggiarci di nuove opportunità in futuro, dato che la sicurezza sta vivendo un periodo di forte espansione per quanto riguarda l'Internet delle Cose".

I consigli di amministrazione di entrambe le aziende hanno dato luce verde all'operazione ma ora la palla passa agli azionisti di AVG. L'operazione dovrebbe concludersi, salvo intoppi, tra settembre e ottobre di quest'anno.
![]() | Kaspersky Lab Internet Security 2016 |