image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Biblioteca sulla Luna, la storia dell'umanità è salva

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 17/05/2018 alle 11:00

Le biblioteche sono da sempre monumenti alla civiltà. Tutelate come scrigni di erudizione, o distrutte per cancellare idee non condivise, nella storia le vicissitudini che hanno coinvolto alcune fra le più grandi biblioteche del pianeta (una su tutte quella di Alessandria d'Egitto) hanno lasciato segni indelebili nella memoria. Forse è per questo che una singolare missione ad opera dell'associazione non profit Arch Mission Foundation ha l'obiettivo di costituire la prima biblioteca lunare.

Il materiale sarà caricato a bordo del lander Peregrine di Astrobotic presentato a gennaio. Si tratta di un lander capace di trasportare sulla Luna fino a 265 chilogrammi di peso, a un costo di 1,2 milioni di dollari per carico utile. Il primo viaggio di Peregrine è in calendario per il 2020 e l'idea iniziale era quella di usarlo come cargo per trasportare attrezzature di aziende interessate a lavorare sul nostro satellite a vario titolo.

Peregrine JPG

Illustrazione artistica del lander Peregrine di Astrobotic sulla superficie lunare. Crediti: Astrobotic Technology

Probabilmente l'azienda di Pittsburg che produce Peregrine non si aspettava di poter contribuire a preservare parte del prezioso patrimonio culturale dell'umanità, sulla Luna. La biblioteca includerà i contenuti di Wikipedia, una raccolta di linguaggi umani realizzata da The Long Now Foundation, più una serie di altri contenuti che verranno annunciati prossimamente. Detta così ricorda un po' il Golden Record caricato a bordo delle sonde Voyager 1 e 2 della NASA decollate nel 1977, un disco d'oro che contiene la storia della Terra e delle nostre civiltà, sotto forma di immagini, musiche, suoni e conoscenze scientifiche.

Leggi anche: Voyager Golden Record: vuoi il disco che parla agli alieni?

Anche in questo caso verrà impiegato un materiale inusuale, per garantire la conservazione delle informazioni il più a lungo possibile: secondo Arch Mission Foundation, che si occupa dell'archiviazione della conoscenza della nostra specie nel lungo termine, forse per miliardi di anni. Si parla di sottili fogli di nichel incisi al laser. Per leggere i contenuti sarà necessario un microscopio ottico a 1000 ingrandimenti. La scelta è caduta su questo materiale perché secondo le fonti resisterebbe abbastanza bene alle radiazioni spaziali e alle temperature sulla Luna, quindi la biblioteca dovrebbe restare integra a lungo.

golden record

Golden Record

Se vi state chiedendo perché mai una biblioteca proprio sulla Luna, le possibili risposte sono tantissime; le prime due che mi vengono in mente a caldo sono che qualsiasi cosa possa accadere in futuro sulla Terra, la memoria della nostra civiltà non andrà perduta. E poi chissà, se un giorno delle forme di vita aliene intelligenti dovessero far tappa sulla Luna potrebbero apprendere la nostra cultura. Che cosa penserebbero di noi leggendo alcune pagine di Wikipedia come quella sulla Flat Earth Society poi è un altro paio di maniche...

Il CEO di Astrobotic John Thornton è dell'opionine che "la biblioteca lunare di Arch sarà un monumento non solo per la conoscenza e la cultura umana, ma anche per la prima missione commerciale sulla luna". Ricordiamo che la missione del 2020 non sarà la prima in cui Arch Mission Foundation lancia dati nello Spazio: la missione inaugurale del Falcon Heavy di SpaceX aveva a bordo un "data crystal" contenente la Trilogia della Fondazione di Isaac Asimov.

Depositphotos 4986312 l 2015

Faccio un salto in biblioteca. Foto: Depositphotos

Abbiamo tenuto per il finale una curiosità un po' macabra: nella prima missione Peregine trasporterà, oltre alla biblioteca lunare, uno strumento scientifico dell'Agenzia Spaziale Messicana, alcune capsule del tempo non meglio identificate e resti umani cremati per una "sepoltura lunare".


Tom's Consiglia

Pensando alla Luna non può che venire in mente uno dei migliori romanzi di fantascienza di tutti i tempi: Polvere di luna di Arthur C. Clarke.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.