image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Bitcoin, ma quanto mi costi? Il mining mondiale consuma più energia della Svizzera

Secondo un recentissimo studio dell'Università di Cambridge minare Bitcoin costa tantissimo in termini energetici. La rete mondiale infatti assorbirebbe ogni anno più dell'intera Svizzera.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 04/07/2019 alle 16:21 - Aggiornato il 05/07/2019 alle 10:33

I Bitcoin costano tantissimo, ma non soltanto per il loro valore di mercato in continua crescita (di recente la valutazione ha superato quota 11mila dollari). Produrlo, o meglio "minarlo" come si dice in gergo, consuma infatti tantissima energia. Quanta? Secondo un recentissimo studio dell'Università di Cambridge il network mondiale di Bitcoin assorbirebbe più dell'intera Svizzera.

Secondo il CBECI (Cambridge Bitcoin Electricity Consumption Index), un tool online lanciato questa settimana ‎per stimare in tempo reale quanta energia è necessaria per mantenere la rete Bitcoin e calcolarne il consumo annuale, l'assorbimento medio costante è di 7 GW (Gigawatt), che si traduce in proiezione annuale in un consumo di circa 64,15 53,81 TWh (Terawattora).

bitcoin-8165.jpg

Per avere un termine di paragone, basti pensare che la Svizzera consuma annualmente 58,46 TWh, mentre la Repubblica Ceca 62,34, l'Austria 64,60 TWh e la Colombia 68,25 TWh. Per la verità, nel momento in cui scriviamo il conteggio in tempo reale segna 53,81 TWh, ma la pagina comparativa riporta ancora i risultati di cui sopra. Poco importa comunque, la differenza è relativa e il concetto fondamentale è che minare Bitcoin richiede ogni anno l'energia consumata da uno Stato Occidentale medio-piccolo o da uno molto grande ma non ricchissimo come quello sudamericano.

Calcolare il consumo reale è in realtà assai difficile, come mostra lo stesso sito che, oltre al valore medio, riporta anche la soglia massima e minima, rispettivamente pari a 148,87 e 21,81 TWh. Sia come sia si tratta pur sempre di un assorbimento notevole, pari a circa lo 0,25 % del consumo mondiale annuale di energia. "Vogliamo utilizzare le comparazioni per impostare una narrazione", ha spiegato a BBC News Michael Rauchs, uno dei co-fondatori del progetto. "Ciascun visitatore si potrà poi fare la sua idea personale".

‎Indipendentemente dalle cifre esatte, il consumo di energia per minare Bitcoin è certamente stupefacente. L'incremento è stato repentino, a volte raddoppiando in meno di sei mesi, e ciò ha un ovvio impatto negativo sull'ambiente. Una situazione che deve far riflettere, soprattutto se si compara il consumo energetico alla reale utilità, almeno attuale, delle criptovalute in generale e di Bitcoin in particolare. ‎

Come spiegato a BBC News dall'esperto di Bitcoin Alex de Vries, la rete elabora meno di 100 milioni di transazioni all'anno, una cifra "completamente insignificante" rispetto ai 500 miliardi di transazioni prodotte dalla finanza tradizionale. Secondo de Vries in pratica Bitcoin utilizza più energia per ogni transazione di tutto il resto delle banche del mondo assieme. Uno scenario preoccupante tenendo conto che per molti analisti questa soluzione è destinata a divenire sempre più popolare, secondo alcuni andando a soppiantare lo stesso sistema bancario. ‎

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.