image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | ...
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, con...

Corpo macchina

Recensione - Test della Canon PowerShot G16, ultima nata della fortunata famiglia Canon G.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 07/11/2013 alle 09:30 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:47
  • Canon PowerShot G16 è la compatta evoluta per il fotografo esigente
  • Scheda tecnica
  • Corpo macchina
  • Corpo macchina, continua
  • Sul campo
  • Sul campo, continua
  • Test - Risoluzione
  • Test - Colore
  • Test - Still-life
  • Conclusioni

Corpo macchina

La Canon PowerShot G16 misura 108,8 x 75,9 x 40,3 mm; rispetto ad altri modelli della concorrenza o alla PowerShot S120 della stessa marca, che adotta il medesimo sensore, è quindi più alta poiché alloggia un mirino ottico sopra al monitor posteriore. Personalmente non siamo dei fan delle dimensioni ultra-compatte, che spesso portano a sacrificare l'ergonomia; al contrario, troviamo che questa compatta Canon rappresenti un ottimo compromesso fra dimensioni fisiche e versatilità.  

Un plauso per l'impugnatura, con l'indice che cade in posizione naturale sopra al pulsante di scatto e il pollice in verticale al lato destro del monitor. Il grip è così efficace e sicuro, anche utilizzando una sola mano.

Sul lato frontale della G16 spicca l'obiettivo collassabile, la finestrella del mirino e l'illuminatore AF, oltre alla piccola ghiera (in alto a sinistra nella foto) che permette di variare i parametri dell'esposizione. La baionetta alla base dell'obiettivo consente di montare sullo stesso un certo numero di accessori – lenti di conversione, adattatori per i filtri ecc. – oltre ad un utile paraluce (mod. TC-DC58E FRA w HOOD).

Il lato superiore comprende il pulsante di accensione e quello di scatto con coassiale la levetta dello zoom motorizzato, efficace nello svolgere la sua funzione e senza quei "rimbalzi" riscontrabili invece sulla G12.

Belle le doppie ghiere parzialmente sovrapposte; quella superiore permette di scegliere il modo di funzionamento, quella inferiore d'effettuare la compensazione dell’esposizione (± 3 EV).

I programmi di funzionamento sono quelli classici, comprendono ovviamente la possibilità di lavorare in manuale e su di essi non ci soffermeremo particolarmente, dato il significato piuttosto ovvio. A parte la modalità Auto Ibrida, riconoscibile dall’apposita icona verde con la scritta "A", che permette di realizzare un breve filmato del giorno scattando delle foto. In pratica, la fotocamera registra filmati di scene da 2 a 4 secondi prima di ogni scatto, che vengono poi raggruppati in un video diario.

Fra le varie scene (SCN) selezionabili manualmente dall’utente, segnaliamo in particolare l’HDR e la ripresa del cielo stellato (Star). L’HDR è implementato – dal punto di vista funzionale – in maniera semplice e del tutto automatica, con auto-allineamento degli scatti.

La macchina dispone anche di correzione automatica e manuale della gamma dinamica e della correzione automatica dell’ombra; nella maggior parte dei casi pratici, ci si potrà affidare a queste funzioni per ottenere risultati ben bilanciati nelle situazioni di forte contrasto.

La scena Star, con tre diverse preselezioni – Star Nightscape, Star Trails e Star Film Time-lapse – permette agli utenti di fotografare, in diverse maniere, il cielo stellato. Detto così sembrerebbe una banalità, in realtà si tratta di una funzione molto più sofisticata di quanto si pensi. Nel modo Star Trails, ad esempio, la macchina registra in un’unica immagine le strisce create dal movimento delle stelle nel cielo, secondo una sessione di shooting di circa 2 ore in cui la macchina esegue scatti di continuo. Ancora più interessante il modo Star Film Time-lapse, dove le foto delle stelle sono riprese consecutivamente (alla cadenza di 1 minuto) in un arco di tempo specificato e combinate assieme per creare un filmato. Il risultato finale è quello di vedere le stelle muoversi rapidamente, osservandone il movimento in un tempo breve.

Completano la parte superiore del corpo macchina il contatto hot shoe per il flash, che permette di utilizzare in modalità E-TTL gli Speedlite Canon, e il flash di pop-up estraibile mediante la relativa levetta.

Leggi altri articoli
  • Canon PowerShot G16 è la compatta evoluta per il fotografo esigente
  • Scheda tecnica
  • Corpo macchina
  • Corpo macchina, continua
  • Sul campo
  • Sul campo, continua
  • Test - Risoluzione
  • Test - Colore
  • Test - Still-life
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Quasi come se fosse una serie TV, Mediaworld rilascia il primo episodio del suo Black Friday 2025, valido fino al 7 novembre. Gift card, concorsi e tasso zero!
Immagine di Mediaworld Black Friday: il via col botto tra Gift Card, concorsi e tasso zero
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Un dispositivo innovativo che automatizza l'analisi delle urine nel comfort del proprio bagno, ma con un prezzo elevato e limitazioni.
Immagine di Withings U-Scan: il primo analizzatore di urine domestico | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Fino al 30 novembre, i clienti possono risparmiare su migliaia di libri di ogni genere, con sconti fino al 50% su titoli Kindle selezionati.
Immagine di Amazon accende la voglia di leggere: libri e Kindle fino al 50% di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
3 mesi di Kindle Unlimited a 0,99€ sono praticamente un regalo da parte di Amazon. Tutti possono approfittarne fino al 14 novembre.
Immagine di Nessun impegno: 3 mesi di Kindle Unlimited a 1€, poi decidi tu se continuare
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
È ufficiale il cambio di nome di Apple TV+, che diventa semplicemente Apple TV. Per chi fosse interessato al servizio, sta per arrivare anche F1 The Movie.
Immagine di Apple TV+ diventa semplicemente "Apple TV" e sta per arrivare F1 The Movie
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.