P45, X48 ed EFI per MSI

Abbiamo raggruppato in questo articolo tutte le notizie sulle schede madre e schede video presenti al CeBIT 2008.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

P45, X48 ed EFI per MSI

La P45 Neo3 di MSI supporta le memorie DDR2 e gli ultimi processori a 45 nm di Intel, Penryn e Wolfdale. Un sistema di heatpipe allontana il calore dal Northbridge e dai moduli di regolazione della tensione, mentre il Southbridge è raffreddato solamente da un apparato passivo. C'è anche una versione della scheda madre senza alcuna heatpipe, chiamata "P45 Neo".

MSI

P45 Neo3

La P45 Diamond è un sample ai primi stadi di progettazione che non ha ancora una soluzione di raffreddamento collegata. Supporta solo la memoria DDR3 che può ufficialmente lavorare sino alla velocità di 1333 MHz. Gli utenti che desiderano equipaggiare i loro sistemi con più hard disk dovrebbero guardarla con interesse, perché la P45 Diamond integra 3 connettori SATA sulla scheda più un connettore eSATA. MSI usa condensatori speciali "High-C" che offrono una buona stabilità e hanno un'elevata aspettativa di durata di vita.

MSI

P45 Diamond

Per quanto riguarda le proposte di fascia alta, ecco la X48 Platinum, una scheda con 4 slot PCI Express, dei quali solo due PCIe 2.0 x16, mentre altri due lavorano solamente a x4. La memoria supportata è DDR3 fino a 1600 MHz. La soluzione di raffreddamento a heatpipe, chiamata Circu-Pipe, raffredda il Northbridge, il Southbridge e i moduli di regolazione della tensione. I VRM utilizzano il "Dual-Channel-Design", sviluppato per migliorare l'efficienza. La scheda integra 6 porte SATA, con parte di I/O che aggiunge altri due connettori eSATA e 8 porte USB.

MSI

X48 Platinum

La X48C Platinum supporta invece le DDR2-800 (2 slot) e le DDR3-1600 (4 slot). Questa scheda madre integra due slot PCIe 2.0 x16 per l'ATI Crossfire. Ci sono quattro porte SATA e due connettori eSATA. La X48C Platinum integra inoltre la soluzione di raffreddamento MSI Circu-Pipe.

MSI

X48C Platinum

MSI ha presentato anche una scheda madre EFI. L'EFI è la prossima generazione del BIOS che non vedrà la luce a breve: MSI ha dichiarato chiaramente che non ha intenzione di vendere questo prodotto molto presto.

BIOS EFI

L'interfaccia del produttore è piacevole e sicuramente più interessante rispetto al blu e bianco del BIOS convenzionale. Cinque scelte sono disponibili nel menù: impostazioni base, overclock, ECO (una tecnologia di risparmio energetico) e infine giochi. Per il momento EFI non sembra avvantaggiarsi della possibilità di connettersi a Internet e aggiornarsi direttamente, per esempio.

BIOS EFI

Riguardo all'overclock, siamo rimasti abbastanza delusi. Non abbiamo visto altro che le opzioni comunemente rintracciabili nei BIOS odierni e nello stesso ordine. Abbiamo apprezzato il miglior posizionamento, grazie alla rappresentazione delle opzioni nella stessa pagina e in un layout meno deprimente. Tuttavia, non abbiamo rintracciato test o informazioni avanzate come in CPU-Z.

BIOS EFI

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.