image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acqui...
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i f...

Centinaia di utenti italiani spiati a loro insaputa via app? Il caso "Exodus"

Un malware presente su alcune app Android consentiva lo spionaggio degli utenti italiani. La vicenda si presume che coinvolga un fornitore della Polizia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 01/04/2019 alle 13:52

Un malware sul Play Store di Google ormai non fa più notizia, ma il caso "Exodus" in Italia sta alimentando un polverone senza precedenti perché si parla del possibile coinvolgimento di E-Surv, un fornitore della Polizia di Stato. L'intera indagine giornalistica è stata curata da Motherboard con il supporto della non-profit Security Without Borders e la specialista in cybersicurezza Trail of Bits. Proprio oggi, come riporta ANSA, la Procura di Napoli ha chiesto e ottenuto il sequestro preventivo della piattaforma informatica, nonché delle società sviluppatrice E-Surv e distributrice Stm. Vi sono quattro indagati.

Tutto è iniziato con la scoperta di un malware nascosto in una ventina di app Android che fornivano promozioni e offerte degli operatori telefonici italiani oppure un miglioramento delle prestazioni dello smartphone. Il problema, come hanno scoperto diversi esperti contattati da Motherboard, è che si trattava di un vero e proprio spyware che potrebbe aver compromesso la privacy di centinaia di utenti italiani – Google ha assicurato meno di un migliaio.

Nello specifico si parla della possibilità di ottenere "registrazioni audio ambientali, chiamate telefoniche, la cronologia dei browser, le informazioni del calendario, la geolocalizzazione, i log di Facebook Messenger, le chat di WhatsApp", come sottolineano i reporter. Insomma, uno strumento potentissimo che in verità persino gli inquirenti sarebbero costretti a maneggiare con "delicatezza" a causa del quadro normativo vigente.

sicurezza-21902.jpg

Già, perché i captatori informatici regolamentati consentono la registrazione audio e video, ma non altre attività invasive, come ha ricordato l'avvocato Giuseppe Vaciago, specializzato privacy e sorveglianza. "Questo software, invece, è in grado di svolgere e, di fatto, sembra aver svolto, una serie di attività ben più invasive di quelle previste dalla legge,” ha confermato Vaciago a Motherboard.

La seconda criticità emersa è che lo spyware Exodus – il cui nome si deve al server di comando e controllo correlato – faceva riferimento alla calabrese E-Surv che in più si presume rientri fra i fornitori della Polizia. "Si presume" perché ufficialmente né la società né gli inquirenti hanno confermato rapporti, attività o contratti. Motherboard, Security Without Borders e Trail of Bits hanno però fatto emergere diverse coincidenze corroborate da indagini informatiche difficilmente giustificabili in altro modo. Fra tutte le prove la cosiddetta "pistola fumante" sarebbe legata al fatto che il server di comando e controllo impiegato da alcune app condivideva il certificato web TLS di altri server della piccola società italiana – che fra le attività si occupa di servizi di video-sorverglianza.

L'ultimo punto degno di nota riguarda un'altra presunta grave violazione delle norme. Ovvero il fatto che lo spyware non solo identificava numero di telefono e IMEI del terminale ma procedeva al successivo download di un malware capace potenzialmente di sottrarre ogni dato senza la cosiddetta "validazione del target". Insomma aperta una porta sul sistema questa di fatto diventava accessibile a "chiunque" anche via Wi-Fi senza stabilire un canale cifrato.

"Inevitabilmente, questo lascia il dispositivo esposto non solo a ulteriori compromissioni, ma anche a una potenziale manipolazione dei dati", hanno sottolineato i ricercatori.

In sintesi un malware nato probabilmente per indagini investigative è finito in una serie di app Android italiane e senza alcun apparente motivo ha consentito potenzialmente l'intercettazione di centinaia di utenti italiani. In barba a ogni norma o restrizione imposta dalla Legge e dal Garante della Privacy.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
Articolo 1 di 5
Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Il leggendario U.S.S. Enterprise NCC-1701-D di Star Trek: The Next Generation arriva in versione LEGO, un modello da 3.600 pezzi per adulti.
Immagine di Star Trek arriva in versione LEGO: ecco il set che tutti i fan aspettavano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Acquisti su Amazon ma non l'hai mai fatto dall’app? Scaricala ora e ottieni 10€ di sconto da usare entro fine anno.
Immagine di Hai un account Amazon? Ti aspettano 10€ di sconto se acquisti dall’app
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Bologna e Napoli saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Bologna - Napoli in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Parma - Milan saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Parma - Milan in TV e streaming
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dove vedere Inter - Lazio in TV e streaming
Inter e Lazio saranno tra i protagonisti dell'11° giornata di Serie A 2025/2026. Ecco quando inizia la partita e come vederla in streaming.
Immagine di Dove vedere Inter - Lazio in TV e streaming
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.