image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Colonizzazione di Marte: il problema dell'acqua

Prosegue il nostro cammino verso la colonizzazione marziana con un altro grosso problema da risolvere: l'approvvigionamento di acqua.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 17/01/2017 alle 14:38

Questo è il quinto di una serie di contenuti relativi a problemi e soluzioni legati alla colonizzazione di Marte. Dopo il problema delle radiazioni e quelli pratici legati al viaggio, alla salute e alle abitazioni, oggi esploreremo un'altra questione di primaria importanza: l'acqua.

Come nell'ultima puntata di questa serie, in cui abbiamo parlato delle abitazioni, anche in questo caso ci muoveremo a cavallo fra Scienza e fantascienza. Parleremo infatti dell'acqua, l'elemento vitale di cui l'uomo non può fare a meno, e che non possiamo trasportare dalla Terra in quantità sufficiente per sostenere un'ipotetica colonia su Marte. Acqua che non sarà indispensabile solo per idratarsi e lavarsi, ma per produrre ossigeno, per alimentare le colture e via dicendo. Uno dei pochi punti chiari su questo aspetto è quindi che bisognerà trovare il modo di estrarre l'acqua sul Pianeta Rosso o di produrla.

Depositphotos 1210089 l 2015 © Alexstar

Foto: © Alexstar / Depositphotos

In The Martian Mark Watney s'ingegna per la produzione di acqua e ossigeno con soluzioni che pagano sul piano scenografico, ma che sarebbero difficilmente replicabili nella realtà, se non altro per motivi di sicurezza e di buon senso comune. Mettiamo quindi da parte la fantascienza e passiamo ai dati scientifici che finora sembrano confermati dagli strumenti robotici che l'uomo ha spedito finora su Marte.

Acqua ai poli

Sappiamo con certezza che ai poli del Pianeta Rosso ci sono depositi di ghiaccio d'acqua. Dalle foto scattate con le sonde spaziali in orbita attorno a Marte si vedono chiaramente i sedimenti delle regioni polari, e a titolo di esempio le analisi che furono condotte dalla sonda Mars Express rivelano che il ghiaccio presente al polo sud di Marte, una volta sciolto, potrebbe coprire la superficie del pianeta con nove metri d'acqua.

mars 340388f520a9ba3cccd5bb75ea37b8319

Verrebbe quindi logico pensare di far atterrare una missione umana al polo sud. Come abbiamo accennato in precedenza però qui le temperature sono molto rigide: a fronte di una media planetaria di -60 gradi, si arriva a -126 gradi in inverno vicino ai poli e ai +20 gradi in estate all'altezza dell'equatore.

Le Recurring Slope Lineae

L'acqua tuttavia non è circoscritta ai poli. Da tempo si dibatte delle RSL (Recurring Slope Lineae), striature a bassa luminosità rispetto al terreno circostante che appaiono su alcuni pendii marziani e crescono in direzione discendente durante le stagioni calde, quando le temperature raggiungono circa 250-300 K, per poi svanire in inverno.

flowingwater

Secondo la maggior parte degli scienziati sono riconducibili ad acqua, ma se le foto sono chiare, la loro interpretazione è tutt'oggi oggetto di dibattito. Secondo alcuni, i flussi stagionali di cui parliamo sarebbero composti da acqua salata contenente una soluzione di solfato di ferro che evita il congelamento al contatto con le temperature marziane. Altri tuttavia fanno appello alla cautela spiegando che non vi è alcuna prova diretta del flusso o dell'esatta composizione degli ipotetici fluidi connessi a tali fenomeni, anche se al momento sembra l'unica spiegazione possibile di questo fenomeno.

Successivi studi hanno fatto emergere che sarebbero presenti non più di 3 grammi di acqua per ogni chilogrammo di terreno, ossia circa la stessa concentrazione di acqua presente sulla superficie del deserto di Atacama e nelle secche valli in Antartide, i luoghi più aridi della Terra.

Depositphotos 55102279 m 2015 © Juric P

Foto: © Juric P / Depositphotos

Dalla parte dei più pessimisti ci sono anche i ricercatori della University of Arizona, che partono dalla collocazione geografica delle RSL per far notare che si trovano per lo più in prossimità dell'equatore: un'area in cui i ghiacci si sarebbero sciolti ormai da molto tempo. La conseguenza è che - sempre che sia davvero l'acqua a creare gli RSL - sarebbe sepolta molto in profondità sotto alla superficie. Talmente in profondità che se anche gli astronauti dovessero scavare fino a trovarla non potrebbero usarla perché sarebbe troppo salata per una desalinizzazione, un po' come l'acqua del Mar Morto.

Marte non è così arido, forse

Accantonando per un momento le RSL, ci sono altre ricerche secondo le quali in realtà non sarebbe necessario ricorrere ai flussi stagionali o ai poli per recuperare acqua. Secondo una ricerca che risale al 2013 a cura del professore Laurie Leshin del Rensselaer Polytechnic Institute di Troy (New York), la superficie del Pianeta Rosso conterrebbe circa il 2 percento di acqua in peso. In altre parole, gli astronauti che atterreranno su Marte potranno estrarre circa 1 litro di acqua da 0,03 metri cubi di terreno. Il risultato si basava sulle rilevazioni fatte dal rover Curiosity, ma con il tempo non sono arrivate grandi conferme.

roverself t

Anzi, a più riprese non è mancato chi ha sottolineato che la pressione atmosferica sul Pianeta Rosso è troppo bassa per permettere all'acqua allo stato liquido di restare in superficie, perché in un ambiente come questo l'acqua, se non ghiaccia, evapora istantaneamente.

Produzione ex novo

Di ricerche che confermano e smentiscono la presenza di acqua sul Pianeta Rosso ce ne sono a decine, ma resta il fatto che al momento nessuna è tale da mettere la parola fine al dibattito e di concludere senza ombra di ombra di dubbio a favore dell'una o dell'altra tesi. Accantoniamo quindi queste supposizioni e proviamo a partire dal presupposto che l'acqua non ci sia - o che ci sia ma non si riesca a utilizzarla.

Resta sempre l'opzione della produzione da zero. Un po' come avviene sulla ISS, e come comunque sarà necessario fare durante il viaggio per garantire la sopravvivenza degli astronauti. Le prove generali sono in corso da tempo sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Sull'avamposto spaziale infatti il riciclo dei liquidi è consuetudine grazie alla presenza dell'Environmental Control and Life Support System, che recupera ogni singola goccia d'acqua (sudore, urina, lacrime, acqua usata per lavarsi) e del Water Recovery System (WRS), che ricicla i liquidi filtrandoli e rimettendoli a disposizione per il consumo.

riciclo acuqua iss 5decc09eab8f0e7c672fd8f227c7398bf

Riciclo dell'acqua sulla ISS

I sistemi partono dal presupposto che i liquidi si comportano in modo diverso in un ambiente di microgravità, e per esempio devono ricorrere a centrifughe per la distillazione dell'urina, poiché i gas e i liquidi non si separano come fanno sulla Terra. La tecnologia è tuttora in fase evolutiva, con l'obiettivo di eliminare la serie di filtri per la depurazione di cui al momento non si può fare a meno.

Sempre i sistemi in uso sulla ISS potrebbero essere d'aiuto per ricavare ossigeno dall'acqua. Sul nostro avamposto spaziale infatti è installato l'OGS (Oxygen Generation System) che controlla l'atmosfera del veicolo spaziale per fare che sia sempre respirabile. Produce ossigeno attraverso un processo chiamato elettrolisi, che divide le molecole di acqua in atomi di ossigeno e idrogeno. L'ossigeno viene rilasciato nell'atmosfera, mentre l'idrogeno viene espulso nello Spazio o immesso nel sistema Sabatier, che crea l'acqua come sottoprodotto dell'atmosfera nella Stazione.

iss nasa jpg 34630bd1c087e274db36be9c7ff340305

L'idea è quella di trovare il modo per recuperare più ossigeno dai sottoprodotti dell'atmosfera, proprio in vista di un viaggio verso Marte.

Ovviamente la ricerca non si ferma qui, sia per trovare le risposte agli interrogativi ancora aperti sul Pianeta Rosso, sia per migliorare le tecniche che attualmente sono in uso sulla ISS. Come vedete di risposte ne servono ancora molte, e probabilmente alcune le avremo solo una volta arrivati davvero su Marte.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.