image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Il Black Friday di AliExpress è iniziato! Valanga di sconti per prezzi imbattibili Il Black Friday di AliExpress è iniziato! Valanga di sconti...
Immagine di Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo r...

Come sarebbe vivere sulle lune di Saturno Titano e Encelado

Le lune di Saturno Titano e Encelado potrebbero essere luoghi interessanti in cui costruire colonie spaziali.

Advertisement

Avatar di Joseph Castro

a cura di Joseph Castro

Pubblicato il 13/10/2015 alle 11:42 - Aggiornato il 28/02/2017 alle 17:57
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Saturno non è probabilmente un pianeta su cui potremmo andare a vivere. Ma questo gigante gassoso ha numerose lune, fra cui alcune che potrebbero essere interessanti per delle colonie spaziali, in particolare Titano e Encelado. L'astrobiologo della NASA Chris McKay dice che "se vi trovaste nel Sistema Solare esterno e doveste fare un atterraggio di emergenza, andate su Titano".

saturn rings cassini 2007
Saturno e i suoi anelli, foto della sonda Cassini, 2007

Titano è l'unica luna nel nostro Sistema Solare con una densa atmosfera e uno spesso strato di nuvole. All'inizio degli anni '80 la sonda Voyager 1 analizzò l'atmosfera di Titano e ne determinò composizione (circa il 95 percento di azoto e il 5 percento di metano), pressione atmosferica (1,5 volte quella della Terra) e temperatura (-179 C).

Basandosi su questi dati gli scienziati pensarono che la luna ospitasse un grande oceano di metano, quindi quando NASA, ESA e ASI pianificarono la missione Cassini progettarono il lander Huygens perché potesse anche effettuare un ammaraggio. In realtà quando Cassini era a metà del suo viaggio verso Titano il telescopio spaziale Hubble inviò dati da cui si capiva che la superficie della luna non era liquida e che le aree liquide non contigue erano sotto alla superficie. L'informazione fu confermata da Huygens e Cassini nel 2004 e nel 2005.

Come si vivrebbe su Titano

Se doveste andare a vivere su Titano non avreste bisogno di una tuta pressurizzata: secondo McKay quello non dovreste farvi mai mancare sono una maschera per l'ossigeno e un abbigliamento che vi tenga al caldo. Quanto alla pressione, in piedi sulla superficie di questa luna vi sentireste come se foste sdraiati sul fondo di una piscina qui sulla Terra.

Saturn's largest moon Titan has a thick, smoggy atmosphere and is home to vast lakes of liquid methane, which are visible in this image as darker blotches in the moon's upper right
Titano

La superficie di Titano è ricoperta di dune e rocce di ghiaccio d'acqua, e non manca una rete di laghi di metano, fiumi e mari concentrati ai poli. A parte queste caratteristiche Titano offre un paesaggio piuttosto piatto, dato che sono assenti i crateri e le alte montagne presenti su altri corpi celesti del Sistema Solare. Le formazioni sono alte solo poche centinaia di metri e come ironizza McKay "su Titano non stabilirete record di scalata".

In compenso grazie alla bassa gravità (è circa il 14 percento di quella della Terra) e alla densa atmosfera potreste saltare da un punto alto e usare il vostro cappotto per planare verso il basso. "Il deltaplano avrebbe un significato del tutto nuovo su Titano" spiega McKay.

Vivendo su Titano vedreste di giorno un cielo nebbioso di colore arancione (un giorno su Titano dura quanto 16 giorni terrestri), e vi trovaste sulla faccia della luna che è permanentemente rivolta verso Saturno vedreste l'enorme pianeta attraverso la foschia.

Quanto al meteo, è bene sapere che dalle dense nubi di Titano occasionalmente piove metano liquido. Durante la lunga estate (Saturno impiega 30 anni a completare un'orbita attorno al Sole) "nelle regioni polari si sviluppano temporali come quelli tipici del Texas" aggiunge McKay. Per fortuna sulla luna non si verificano tornado. E potete anche stare tranquilli dal punto di vista del bombardamento di raggi cosmici e terremoti: Titano è un ambiente piuttosto benevolo con i suoi ospiti.

Encelado, la luna di Saturno con i geyser

Analogamente a Titano, il pericolo maggiore che si incontrerebbe nel vivere su Encelado è il freddo pungente. La superficie ghiacciata di questa luna riflette la maggior parte dei raggi solari, e il risultato è che le temperature medie sono di -201 C durante il giorno, che dura 1,4 volte quello terrestre.

Saturn's icy moon Enceladus is seen with Titan, the largest Saturnian satellite, in the background in this view from NASA's Cassini spacecraft captured on Feb  5, 2006
Encelado fotografata insieme a Titano - Cassini 5 febbraio 2006

Al contrario di Titano però Encelado ha un'atmosfera molto sottile, e non ha né meteo né pressione atmosferica. D'altro canto questo significa che potrete vedere chiaramente Saturno, che come precisa McKay occuperà da un terzo alla metà del cielo. Le altre lune di Saturno invece appariranno probabilmente come dei puntini nel cielo, analogamente al Sole.

Il luogo migliore in cui costruire una base su Encelado potrebbe essere vicino alle "tiger stripes", le fessure che increspano il polo sud della luna e da cui fuoriescono i pennacchi di particelle di ghiaccio congelate e vapore freddo che si irradiano nello Spazio. Da notare che proprio questi pennacchi sono oggetto di particolare interesse scientifico.

Leggi anche: Campioni dall'oceano extraterrestre di Encelado: ecco il progetto per portarli sulla Terra

In tutto questa regione produce circa 15,8 gigawatt di potenza generata da calore (heat-generated power), che è più o meno equivalente a quella che si ottiene da 20 centrali elettriche a carbone. "Se costruirete la vostra base nelle immediate vicinanze delle tiger stripes potreste avere una fonte di calore da cui attingere" ha sottolineato Linda Spilker, scienziato del progetto Cassini.

Gli scienziati reputano che i pennacchi che fuoriescono dal polo sud di Encelado provengano da un oceano situato a 30-40 chilometri di profondità sotto alla superficie ghiacciata, che potrebbe potenzialmente ospitare la vita. Se viveste in prossimità delle tiger stripes probabilmente sareste curiosi di forare il ghiaccio per esplorare l'oceano alla ricerca di segni di vita.

Encelado ha un diametro di soli 482 km, all'incirca equivalente alla distanza che separa Los Angeles da San Francisco. Nonostante le dimensioni ridotte questa luna offre differenti panorami, compresi crateri con una larghezza fino a 35 km, pianure e crinali. Ma la scarsa gravità che c'è su questa luna (solo l'1 percento di quella della Terra) potrebbe rendere difficili gli spostamenti fra questi luoghi.

Saturn's icy moon Enceladus is home to many icy geysers at its south pole as seen in this view from NASA's Cassini spacecraft on Nov  30, 2010
I pennacchi di Encelado, foto di Cassini del 30 novembre 2010

A prescindere che decidiate in futuro di andare a vivere su Titano o Encelado, preparatevi a una vita piuttosto isolata dai vostri amici sulla Terra, dato che quando spedirete un messaggio a casa impiegherà circa 1 ora e 22 minuti per arrivare.

Nota: questo articolo è il quinto di una interessante serie di contenuti che illustra in sintesi come potrebbe essere vivere su o vicino a pianeti e lune nel nostro Sistema Solare e non solo. Ci vediamo la prossima settimana per la puntata successiva! La lista riepilogativa di dei contenuti pubblicati di questa serie è a questo link.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale
1

Altri temi

Black Friday su Amazon: tutte le migliori offerte in tempo reale

Di Dario De Vita
Il Black Friday di AliExpress è iniziato! Valanga di sconti per prezzi imbattibili

Sponsorizzato

Il Black Friday di AliExpress è iniziato! Valanga di sconti per prezzi imbattibili

Di Dario De Vita
Cosa ha spopolato oggi al Black Friday? Scopri i best seller di tech e altro

Altri temi

Cosa ha spopolato oggi al Black Friday? Scopri i best seller di tech e altro

Di Dario De Vita
Black Friday 2025: il meglio delle offerte Unieuro

Altri temi

Black Friday 2025: il meglio delle offerte Unieuro

Di Dario De Vita
5 robot aspirapolvere e lavapavimenti da tenere d'occhio durante il Black Friday

Black Friday

5 robot aspirapolvere e lavapavimenti da tenere d'occhio durante il Black Friday

Di David Bossi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.