image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale) TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è...
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liqui...

Comet Interceptor è la nuova missione ESA per inseguire una cometa nello Spazio

L'Agenzia Spaziale Europea si appresta a inseguire un'altra cometa nello Spazio. La missione Comet Interceptor decollerà nel 2028 e aspetterà una cometa che entra per la prima volta nel Sistema Solare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 25/06/2019 alle 10:07

La missione Comet Interceptor è stata selezionata dall'ESA nel suo programma Cosmic Vision. Si parla di tornare su una cometa, ma non nello stesso modo della missione Rosetta. A questo giro ci saranno tre veicoli spaziali, e per la prima volta l'obiettivo non sarà una cometa conosciuta, ma un oggetto interstellare che ha appena iniziato il suo viaggio nel Sistema Solare interno.

Secondo programma, la missione viaggerà nel 2028 verso una cometa sconosciuta, la sorvolerà e le sue tre navicelle eseguiranno osservazioni simultanee da più punti attorno alla cometa, creando un profilo 3D di un oggetto "dinamicamente nuovo" che contiene materiale non contaminato, sopravvissuto all'alba del Sistema Solare.

missione-esa-comet-interceptor-39582.jpg

Günther Hasinger, Director of Science dell'ESA, spiega che "le comete incontaminate o dinamicamente nuove sono del tutto inesplorate e costituiscono obiettivi convincenti per l'esplorazione con veicoli spaziali a corto raggio per comprendere meglio la diversità e l'evoluzione delle comete. Le grandi conquiste scientifiche di Rosetta e Giotto (che ha studiato la cometa Comet 1P / Halley nel 1986) non hanno rivali, ora è il momento di fare tesoro dei loro successi e visitare una cometa incontaminata […]".

Leggi anche Spazio: come inseguire una cometa e atterrarci sopra

Comet Interceptor è una missione "veloce", o di classe F (dove F sta per fast). Il termine "veloce" si riferisce al tempo di implementazione, con una durata di sviluppo totale di circa otto anni. Le missioni di classe F, che hanno una massa di lancio inferiore a 1000 kg, condividono il viaggio nello Spazio con una missione di classe media, sfruttando lo spazio aggiuntivo nel lanciatore e la spinta al punto di Lagrange L2.

missione-esa-comet-interceptor-39579.jpg

La navicella spaziale composita attenderà il passaggio di un bersaglio adatto in corrispondenza del punto di Lagrange L2; i tre moduli di cui è dotata si separeranno solo poche settimane prima di intercettare la cometa. Ogni modulo sarà dotato di un carico utile di strumenti scientifici, e insieme forniranno diverse prospettive del nucleo della cometa e del suo ambiente di gas, polvere e plasma. Tali misure miglioreranno le informazioni 3D necessarie per comprendere la natura dinamica di una cometa incontaminata mentre interagisce con il vento solare in costante cambiamento. La suite di strumenti della missione sarà "preso in prestito" dal patrimonio di altre missioni, in primis Rosetta e l'ExoMars Trace Gas Orbiter.

missione-esa-comet-interceptor-39580.jpg

Che differenze ci sono con la missione Rosetta? Le precedenti missioni che avevano come obiettivo delle comete hanno studiato corpi celesti di breve periodo, ossia comete con periodi orbitali di meno di 200 anni, che si sono avvicinate molte volte al Sole seguendo le loro orbite e di conseguenza hanno subito cambiamenti significativi. Comet Interceptor mira a studiare una cometa che visita il Sistema Solare interno per la prima volta, forse proveniente dalla nube di Oort. A differenza delle comete studiate finora, un corpo celeste di questo tipo contiene materiale che non ha subito variazioni dall'alba del Sole e dei pianeti. La missione offrirà quindi una nuova visione dell'evoluzione delle comete mentre migrano verso l'interno dalla periferia del Sistema Solare. Altra differenza sostanziale è che l'obiettivo sarà sconosciuto al lancio, al contrario di Halley e Churyumov-Gerasimenko. Secondo le stime, dovrebbe completare la sua missione entro cinque anni dal lancio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Proscenic F20A è un aspirapolvere senza fili 3 in 1 con coupon da 50€ di sconto da selezionare su Amazon, che lo porta a soli 219€.
Immagine di Non solo polvere: questo aspirapolvere rimuove anche i liquidi mentre pulisci
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Offerta imperdibile per la smart TV Hisense 55A8DN OLED 4K 55 pollici con tecnologia Dolby Vision IQ e 120Hz. Su Amazon sotto gli 800€!
Immagine di TV OLED a prezzo giusto? Hisense dice la sua (e lo sconto è reale)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
A volte il colore fa la differenza: questo smart speaker Sonos bianco è scontato di oltre 40€ al momento del pagamento, permettendovi di prenderlo a 187€.
Immagine di Il colore conta: lo smart speaker Sonos bianco ha oltre 40€ di sconto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Buona offerta da Amazon sulle HyperX Cloud III Wireless, in sconto da 179,99€ a 119,99€, cuffie gaming con 120 ore di autonomia e audio DTS Spatial.
Immagine di Passerai l’estate a giocare? Fallo con le cuffie HyperX, oggi in offerta
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.