image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere p...
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati pe...

Spazio: come inseguire una cometa e atterrarci sopra

Rosetta arpionerà una cometa per scoprire com'è nato il Sistema Solare.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Elena Re Garbagnati

a cura di Elena Re Garbagnati

Pubblicato il 15/03/2015 alle 01:47 - Aggiornato il 19/09/2016 alle 14:24
  • Spazio: come inseguire una cometa e atterrarci sopra
  • Perché abbiamo bisogno di Rosetta
  • Che cos'è Rosetta
  • La tecnologia italiana su Rosetta
  • Le aziende italiane che hanno partecipato
  • Il lancio e il flyby degli asteroidi
  • Il risveglio di Rosetta e l'inseguimento della cometa
  • La cometa che agganceremo
  • Ecco cosa farà Rosetta in dettaglio
  • Raccolta ed elaborazione dati

Altro che Armageddon, l'Agenzia Spaziale Europea sta per compiere una missione ancora più estrema di quella messa in scena da Michael Bay. E non sarà una finzione cinematografica. Nel ruolo del protagonista invece di Bruce Willis ci sarà Philae, un robottone da cento chili iper tecnologico, e al posto dell'asteroide ci sarà una cometa dal nome russo impronunciabile (67P/Churyumov-Gerasimenko). La missione non sarà salvare la Terra, ma scoprire com'è nata. E sarà meglio della fantascienza in 3D.

Il copione è avvincente: una navicella spaziale volerà in flyby a un chilometro da una cometa, pilotata dalla Terra, per migliaia di chilometri. Nella scena clou sgancerà un robot che arpionerà il corpo di roccia e ghiaccio in un abbraccio letale, lo trapanerà e analizzerà la sua linfa vitale durante una corsa spaziale senza fine, per consegnare alla specie umana il segreto della nascita del Sistema Solare. Vi piace? Bene, sintonizzatevi sul sito dell'ESA e preparate i popcorn perché tutto succederà davvero nel 2014, l'anno della "Big Mission" come l'ha chiamata un esperto dell'Agenzia Spaziale Italiana.

Arpioneremo una cometa e la trapaneremo, altro che fantascienza (Immagine ESA)

Lasciando la parte l'analogia cinematografica, l'ESA è pronta ad accogliere la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko quando passerà la prossima volta nel nostro sistema solare. Questa volta non si limiterà a scattargli qualche foto o a raccogliere materiale lasciato indietro dalla coda, come fece la sonda Strardust, ma aggancerà la cometa, la trapanerà e raccoglierà campioni capaci di stabilire esattamente di cosa sono fatte le comete.

Una domanda importante a cui rispondere, perché come ci ha spiegato il professor Enrico Flamini dell'Agenzia Spaziale Italiana "le comete hanno un'estrema rilevanza nella comprensione di come si è formato il nostro sistema solare. Sono i testimoni della parte iniziale di formazione del Sistema Solare, e delle fasi iniziali di condensazione dalla nebulosa protoplanetaria al sistema che vediamo oggi. Sono i materiali più leggeri che sono stati spazzati dal centro del sistema solare verso le regioni più esterne e che ogni tanto ritornano dentro. Studiare una cometa significa mettere dei tasselli fondamentali nella comprensione di com'è nato il Sistema Solare, di come si è evoluto e delle sue condizioni iniziali".

###old2562###old

Ed è proprio per questo motivo che la missione si chiama Rosetta. Come la famosa stele di Rosetta perché "ha l'obiettivo di consentirci di capire e decodificare la scrittura originale del sistema solare" ci spiega Flamini. "Philae, il lander, prende invece il nome dall'obelisco di Philae che insieme a Rosetta è riuscito a far decodificare i geroglifici egizi". Una curiosità: questo secondo nome è stato scelto da una ragazza italiana che all'epoca aveva 15 anni, a seguito di un concorso europeo che si tenne nel 2003.

Leggi altri articoli
  • Spazio: come inseguire una cometa e atterrarci sopra
  • Perché abbiamo bisogno di Rosetta
  • Che cos'è Rosetta
  • La tecnologia italiana su Rosetta
  • Le aziende italiane che hanno partecipato
  • Il lancio e il flyby degli asteroidi
  • Il risveglio di Rosetta e l'inseguimento della cometa
  • La cometa che agganceremo
  • Ecco cosa farà Rosetta in dettaglio
  • Raccolta ed elaborazione dati

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Sono arrivati i nuovi Shelly Gen4: soluzioni smart con controllo dei consumi per una casa intelligente come mai prima d’ora.
Immagine di Shelly Gen4 e Plus: piccoli dispositivi ma grandi alleati per una casa smart
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Un robot con aspirazione potente e navigazione LiDAR che offre un buon compromesso tra funzionalità avanzate e prezzo accessibile.
Immagine di Roborock Q7 M5, robot aspirapolvere per chi vuole spendere poco | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Aggiungi l’eleganza senza tempo dell’albicocco giapponese o delle rose al tuo spazio a meno di 50€, ma affrettati: promozione limitata!
Immagine di Crea un’oasi zen con LEGO Botanicals: PREZZI SHOCK su Amazon!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Tutte le carte da viaggio tra cui scegliere per stare tranquillo e spendere e amministrare le tue spese serenamente, mentre sei fuori!
Immagine di Migliori carte da usare in viaggio (luglio 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Durante le calde giornate estive, può capitare di voler asciugare i capelli all’aria aperta, ma con questo asciugacapelli non vorrete più farlo.
Immagine di Il phon giusto può cambiare la giornata, anche quando fuori ci sono 40°
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.