Condizionatore portatile: 5 trucchi per rinfrescare spendendo meno!

Applicando questi cinque semplici accorgimenti, potrete utilizzare un condizionatore portatile per rinfrescare la vostra casa spendendo meno.

Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

1

L'estate in Italia porta con sé temperature che spesso superano la soglia del comfort, rendendo la ricerca di un sollievo dal caldo una priorità per molti. I condizionatori portatili si presentano come una soluzione pratica e flessibile per rinfrescare gli ambienti domestici e lavorativi, evitando i lavori di installazione complessi e costosi associati ai sistemi di climatizzazione fissi. Sebbene l'idea di un condizionatore portatile possa evocare la promessa di frescura immediata, è fondamentale approcciarsi alla scelta e all'utilizzo di questi apparecchi con una certa consapevolezza per garantirne l'efficacia e, soprattutto, per contenere i costi energetici.

Questa guida nasce con l'obiettivo di fornire una panoramica completa sui condizionatori portatili, offrendo consigli da esperti su come selezionare il modello più adatto alle proprie esigenze e su come utilizzarlo in modo efficiente per godersi un'estate fresca senza sorprese sulla bolletta.

1. Scegliere il condizionatore portatile giusto

Il primo passo per risparmiare è scegliere il condizionatore portatile più adatto alle vostre esigenze. Non tutti i modelli sono uguali e la loro efficienza energetica può variare significativamente. Ecco alcuni aspetti da considerare:

Efficienza energetica

L'efficienza energetica di un condizionatore portatile è un fattore cruciale da considerare, poiché influisce direttamente sui costi operativi a lungo termine e sull'impatto ambientale. Un apparecchio efficiente consumerà meno energia per fornire lo stesso livello di raffreddamento, traducendosi in bollette elettriche più leggere e una minore impronta di carbonio.

Esistono diverse metriche per valutare l'efficienza energetica di un condizionatore portatile:

  • L'EER (Energy Efficiency Ratio) è un indicatore che si ottiene dividendo la capacità di raffreddamento (espressa in BTU all'ora) per la potenza assorbita (in watt) in condizioni operative specifiche, solitamente con una temperatura interna di 27°C (80°F) e una temperatura esterna di 35°C (95°F).1 Un valore EER più alto indica una maggiore efficienza in quelle precise condizioni.

  • Il CEER (Combined Energy Efficiency Ratio) offre una valutazione più completa, poiché include anche il consumo energetico dell'unità in modalità stand-by o spenta.2 Questa metrica, introdotta dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti nel 2014, fornisce una stima più accurata del consumo energetico complessivo dell'apparecchio.2

  • Il SACC (Seasonally Adjusted Cooling Capacity) rappresenta lo standard più recente per la misurazione della capacità di raffreddamento dei condizionatori portatili.4 A differenza delle precedenti valutazioni BTU, il SACC tiene conto delle perdite di energia dovute al tubo di scarico e all'infiltrazione di aria esterna, offrendo una stima più realistica delle prestazioni di raffreddamento effettive in un ambiente domestico tipico. Il calcolo del SACC si basa su test di performance a temperature esterne di circa 28°C (83°F) e 35°C (95°F).4

È importante notare come l'evoluzione delle valutazioni di efficienza energetica, dall'EER al CEER e infine al SACC 2, rifletta una crescente consapevolezza della necessità di metriche più precise e pertinenti per i consumatori. Il SACC, in particolare, riconosce le inefficienze intrinseche dei design dei condizionatori portatili, specialmente quelli a tubo singolo, considerando le perdite di calore e lo scambio d'aria con l'ambiente esterno. Ciò consente un confronto più diretto delle prestazioni di raffreddamento effettive tra diversi modelli.

In passato, le valutazioni di efficienza energetica per i condizionatori portatili spesso non rappresentavano pienamente le loro prestazioni nel mondo reale. Un'unità poteva avere un elevato valore BTU ed EER in condizioni di laboratorio ideali, ma in un ambiente domestico, il guadagno di calore attraverso il tubo di scarico e l'infiltrazione d'aria potevano ridurre significativamente la sua efficacia. Il SACC affronta questo problema simulando scenari di utilizzo più realistici, considerando fattori come il calore del condotto e la quantità di aria esterna aspirata nella stanza. Pertanto, quando si sceglie un condizionatore portatile, prestare attenzione al valore SACC fornirà una migliore indicazione della sua effettiva potenza di raffreddamento ed efficienza energetica nella propria abitazione.

Si consiglia di esaminare attentamente l'etichetta energetica e di dare priorità ai modelli con classi di efficienza energetica più elevate (come A++ o A+++ menzionate nell'articolo originale), poiché questi consumeranno meno energia, portando a bollette più basse nel lungo periodo e a un minore impatto ambientale. Per approfondire l'argomento su quanto consuma un condizionatore portatile vi invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato

Potenza di raffreddamento

La potenza di raffreddamento di un condizionatore portatile è un fattore cruciale, misurata in BTU (British Thermal Unit). I BTU indicano la quantità di calore che il condizionatore può rimuovere da una stanza in un'ora. È essenziale che la potenza del condizionatore sia adeguata alle dimensioni dell'ambiente da raffreddare. Un modello sovradimensionato, ovvero con una capacità di BTU eccessiva per la stanza, consumerà energia in modo inefficiente. Questo perché il compressore del condizionatore si accenderà e spegnerà frequentemente, un processo noto come "ciclo breve", che richiede più energia rispetto al funzionamento continuo. Inoltre, un condizionatore troppo potente può raffreddare l'aria troppo rapidamente senza rimuovere efficacemente l'umidità, lasciando l'ambiente freddo ma umido e sgradevole.

Al contrario, un condizionatore sottodimensionato, con una capacità di BTU insufficiente, non riuscirà a raggiungere la temperatura desiderata, soprattutto nelle giornate più calde. In questo caso, il condizionatore lavorerà costantemente al massimo della sua capacità, consumando più energia e sottoponendo il compressore a un'usura eccessiva, che potrebbe ridurne la durata.

Come regola generale, si consiglia di calcolare approssimativamente 340 BTU per ogni metro cubo di volume della stanza. Per calcolare il volume, moltiplica la superficie della stanza (metri quadrati) per l'altezza (metri). Tuttavia, questo è solo un punto di partenza, dato che diversi fattori possono influenzare il fabbisogno di BTU e richiedere un condizionatore più potente:

  •  Esposizione al sole: le stanze esposte a sud o a ovest ricevono più calore solare e potrebbero richiedere un aumento del 10-20% dei BTU.
  • Isolamento: le stanze con scarso isolamento perdono più facilmente l'aria fresca e richiedono una maggiore capacità di raffreddamento.
  • Il numero di persone presenti nella stanza contribuisce al calore interno, poiché ogni persona emette calore corporeo. Per stanze con un'occupazione frequente, potrebbe essere necessario aggiungere circa 100-200 BTU per persona.

Potete espandere l'argomento su come scegliere un condizionatore portatile in base alla grandezza della vostra casa nel nostro articolo dedicato.

Funzioni aggiuntive

I condizionatori portatili moderni spesso integrano una serie di funzionalità progettate per ottimizzare il consumo energetico e migliorare il comfort. La modalità "Eco" o "Risparmio Energetico" è una di queste. Quando attivata, questa modalità regola automaticamente la velocità della ventola e la temperatura impostata per ridurre il consumo di energia. Ad esempio, potrebbe aumentare leggermente la temperatura quando la stanza raggiunge un certo livello di freschezza, o ridurre la velocità della ventola quando il compressore non è in funzione.

La modalità "Sleep" è un'altra funzione utile, pensata per l'uso notturno. Questa modalità regola gradualmente la temperatura durante la notte, aumentandola leggermente per evitare che la stanza diventi troppo fredda e per favorire un sonno più confortevole. Questo non solo migliora il comfort, ma contribuisce anche al risparmio energetico, poiché il condizionatore non lavora per mantenere una temperatura estremamente bassa per tutta la notte.

Il timer è una funzionalità preziosa per programmare l'accensione e lo spegnimento automatico del condizionatore. Questo permette di accendere il dispositivo poco prima di tornare a casa, in modo da trovare un ambiente fresco, senza doverlo lasciare acceso tutto il giorno. Allo stesso modo, si può programmare lo spegnimento durante la notte o in altri momenti in cui non è necessario il raffreddamento, evitando sprechi di energia.

Infine, la funzione di deumidificazione è particolarmente utile in ambienti umidi. L'umidità elevata può rendere l'aria pesante e appiccicosa, facendo sembrare la temperatura più alta di quanto non sia in realtà. Il condizionatore, durante il processo di raffreddamento, rimuove anche l'umidità dall'aria, che si condensa e viene raccolta in un serbatoio o espulsa attraverso il tubo di scarico. Alcuni condizionatori portatili hanno una modalità di deumidificazione dedicata, che funziona indipendentemente dalla funzione di raffreddamento. Utilizzare la funzione di deumidificazione può migliorare significativamente il comfort in ambienti umidi, permettendo di impostare una temperatura di raffreddamento più alta e risparmiare energia."

2. Posizionamento strategico

La posizione in cui collochi il tuo condizionatore portatile ha un impatto diretto non solo sull'efficacia con cui l'ambiente viene raffreddato, ma anche sull'efficienza energetica del dispositivo. Un posizionamento accurato può fare la differenza tra un ambiente confortevole e un inutile spreco di energia.

Vicino alla finestra: espulsione efficiente dell'aria calda

Il principio di funzionamento di un condizionatore portatile implica la rimozione dell'aria calda dall'ambiente interno e la sua espulsione all'esterno. Questo avviene tramite un tubo di scarico, che deve essere necessariamente collegato a una finestra o, in alcuni casi, a un'apertura appositamente creata.

Collocare il condizionatore il più vicino possibile alla finestra riduce, quindi, la lunghezza del tubo di scarico. Un tubo più corto implica una minore resistenza al flusso d'aria, consentendo al condizionatore di espellere l'aria calda in modo più efficiente.

Un aspetto cruciale è la sigillatura dello spazio intorno al tubo nella finestra. Qualsiasi perdita d'aria, anche minima, permette all'aria calda esterna di rientrare nell'ambiente, costringendo il condizionatore a lavorare di più e aumentando il consumo energetico.

Esistono in commercio kit di sigillatura per finestre progettati appositamente per i condizionatori portatili. Questi kit, realizzati con materiali isolanti, consentono di chiudere ermeticamente lo spazio intorno al tubo, prevenendo infiltrazioni d'aria calda e garantendo un'efficienza ottimale.

Lontano da fonti di calore: minimizzare il carico di lavoro

Posizionare il condizionatore in prossimità di fonti di calore, come fornelli, radiatori, lampade ad alta intensità o apparecchiature elettroniche, crea un ambiente controproducente. Queste fonti aumentano la temperatura circostante, obbligando il condizionatore a lavorare in modo più intenso per mantenere la temperatura desiderata.

Inoltre, l'esposizione diretta alla luce solare, specialmente attraverso le finestre, può surriscaldare il condizionatore e ridurne l'efficienza. La luce solare diretta può anche surriscaldare la parte esterna del tubo che espelle l'aria calda, che in alcuni casi, puo riportare parte del calore nella stanza, specialmente se il tubo è troppo lungo.

Cercare quindi, di piazzare il condizionatore in zone d'ombra, e lontano da fonti di calore.

Flusso d'aria libero: distribuzione uniforme del freddo

Un flusso d'aria ostruito impedisce la corretta circolazione dell'aria fresca nella stanza, creando zone con temperature disomogenee. È essenziale assicurarsi che sia l'ingresso dell'aria nel condizionatore che l'uscita dell'aria fredda non siano bloccati da mobili, tende o altri ostacoli.

Mantenere una distanza di almeno 50 cm tra il condizionatore e qualsiasi oggetto circostante garantisce un flusso d'aria adeguato. Questa distanza consente al condizionatore di aspirare l'aria calda dalla stanza e di espellere l'aria fredda in modo efficiente, creando un ambiente confortevole e uniforme.

3. Mantenere il condizionatore efficiente

Una manutenzione regolare è essenziale per garantire il corretto funzionamento del condizionatore portatile, mantenerne l'efficienza e prolungarne la durata.

  • I filtri dell'aria intrappolano polvere, pollini e altre particelle, impedendo loro di circolare nell'ambiente. Filtri sporchi o intasati riducono il flusso d'aria, costringendo il condizionatore a lavorare di più e consumare più energia. La frequenza di pulizia dipende dall'utilizzo e dalla qualità dell'aria, ma in genere si consiglia di pulire i filtri ogni due settimane o almeno una volta al mese. La maggior parte dei filtri può essere pulita con acqua e sapone neutro o con un aspirapolvere.
  • Verificare periodicamente che il tubo di scarico non sia piegato, ostruito o danneggiato. Un tubo ostruito può causare un accumulo di condensa e ridurre l'efficienza del raffreddamento. Assicurarsi che il tubo sia correttamente collegato al condizionatore e alla finestra.
  • Alcuni modelli di condizionatori portatili possono richiedere una manutenzione professionale periodica, come la pulizia delle bobine o il controllo del livello del refrigerante. Consultare il manuale del produttore per le raccomandazioni specifiche. Se si notano cali di prestazioni o rumori strani, è consigliabile contattare un tecnico qualificato.

4. Usare accessori e soluzioni complementari

Oltre all'utilizzo del condizionatore portatile, esistono diverse strategie e accessori complementari che possono contribuire a migliorare l'efficienza del raffreddamento e, di conseguenza, a ridurre i costi energetici. Questi approcci sinergici permettono di ottimizzare l'effetto del condizionatore, creando un ambiente più confortevole e sostenibile.

Ventilatori

Un'efficace strategia consiste nell'integrare l'uso del condizionatore portatile con i ventilatori. La combinazione di questi due dispositivi può migliorare significativamente la circolazione dell'aria fresca all'interno dell'ambiente. Il condizionatore raffredda l'aria, mentre il ventilatore la distribuisce in modo più uniforme, eliminando le zone di ristagno e creando una temperatura più omogenea in tutta la stanza. I ventilatori a soffitto si rivelano particolarmente efficaci in questo contesto, poiché la loro posizione elevata consente di far circolare l'aria raffreddata verso il basso, raggiungendo ogni angolo dell'ambiente.

Tende termiche e isolanti

Un'altra soluzione complementare è rappresentata dall'installazione di tende termiche o isolanti alle finestre. Queste tende svolgono un ruolo fondamentale nel ridurre il calore che penetra dall'esterno, alleggerendo il carico di lavoro del condizionatore. I materiali utilizzati per la realizzazione di queste tende sono progettati per riflettere la luce solare e ridurre l'assorbimento di calore, contribuendo a mantenere la stanza più fresca e a diminuire la necessità di un raffreddamento intenso.

Deumidificatori

Infine, in ambienti caratterizzati da un'elevata umidità, l'utilizzo di un deumidificatore in combinazione con il condizionatore portatile può apportare notevoli benefici. Un'elevata umidità può rendere l'aria percepita come più calda e opprimente. Il deumidificatore, rimuovendo l'umidità in eccesso dall'aria, migliora la sensazione di freschezza e comfort, consentendo di impostare una temperatura di raffreddamento leggerm

5. Ottimizzare l'uso del condizionatore

Infine, è fondamentale sottolineare che l'ottimizzazione delle modalità d'uso del condizionatore portatile può avere un impatto significativo sulla riduzione dei consumi energetici. Adottare alcune abitudini consapevoli può tradursi in un notevole risparmio sulla bolletta elettrica, senza compromettere il comfort abitativo.

Impostare la temperatura correttamente

Un aspetto cruciale è la corretta impostazione della temperatura. È consigliabile impostare il termostato su una temperatura confortevole, ma non eccessivamente bassa. Spesso si tende a impostare temperature molto basse nella convinzione di raffreddare più rapidamente l'ambiente, ma una differenza di pochi gradi rispetto alla temperatura esterna può comportare un aumento considerevole dei consumi energetici. La temperatura ideale per conciliare comfort ed efficienza energetica si aggira generalmente intorno ai 24-26°C.

Usare il timer

Un'altra strategia efficace è l'utilizzo del timer, presente in molti modelli di condizionatori portatili. Questa funzione consente di programmare l'accensione e lo spegnimento automatico del dispositivo, evitando di lasciarlo in funzione inutilmente. Ad esempio, è possibile programmare l'accensione del condizionatore poco prima del rientro a casa, in modo da trovare un ambiente fresco, senza doverlo tenere acceso per tutto il giorno.

Chiudere le stanze inutilizzate

Inoltre, se si sta raffreddando una stanza specifica, è consigliabile chiudere le porte delle altre stanze inutilizzate. Questo accorgimento semplice ma efficace impedisce la dispersione dell'aria fresca, consentendo al condizionatore di lavorare in modo più efficiente e di mantenere la temperatura desiderata più facilmente.

Spegnere gli apparecchi elettrici inutilizzati

Infine, è importante ricordare che gli apparecchi elettrici in funzione generano calore, contribuendo ad aumentare la temperatura interna e a incrementare il carico di lavoro del condizionatore. Pertanto, è consigliabile spegnere gli apparecchi elettrici non necessari per ridurre il calore all'interno della stanza e migliorare l'efficienza del raffreddamento..

Come risparmiare ed evitare gli sprechi con un condizionatore portatile?

Utilizzare un condizionatore portatile in modo efficiente può fare una grande differenza nella qualità del vostro comfort estivo e nelle vostre bollette energetiche. Seguendo i cinque trucchi elencati sopra, potrete rinfrescare i vostri ambienti spendendo meno e riducendo l'impatto ambientale.

Risparmiare ed evitare sprechi con un condizionatore portatile richiede alcune strategie e accorgimenti pratici. Ricordate di scegliere il condizionatore giusto, posizionarlo strategicamente, mantenerlo in buone condizioni, utilizzare accessori complementari e ottimizzare il suo uso quotidiano. Con un po' di attenzione e cura, potrete godervi un'estate fresca e piacevole senza sorprese sulla bolletta. Seguendo questi consigli, è possibile ridurre significativamente il consumo energetico del condizionatore portatile, risparmiando sui costi e minimizzando l'impatto ambientale.

Qual è la differenza tra un condizionatore portatile e un condizionatore fisso?

La principale differenza tra un condizionatore portatile e uno fisso (split system) risiede nella loro installazione e mobilità. Il condizionatore portatile è un'unità autonoma che può essere spostata da una stanza all'altra. Richiede solo un tubo di scarico per espellere l'aria calda, solitamente collegato a una finestra. Non necessita di installazione professionale e può essere utilizzato immediatamente. È ideale per raffreddare singole stanze o per chi vive in affitto e non può apportare modifiche strutturali all'abitazione. Al contrario, il condizionatore fisso (split system) è composto da due unità: una interna (evaporatore) e una esterna (condensatore), collegate da tubi contenenti il refrigerante. Richiede un'installazione professionale e non può essere spostato facilmente. È più efficiente e silenzioso di un condizionatore portatile, ma è più costoso e meno flessibile.

La rumorosità di un condizionatore portatile può variare notevolmente a seconda del modello, ma in media si attesta tra i 50 e i 60 decibel (dB). Tuttavia, è possibile trovare modelli più silenziosi prestando attenzione alle specifiche del prodotto.

Per scegliere un modello silenzioso, è consigliabile cercare condizionatori specificamente pubblicizzati come "silenziosi" o con un livello di rumore inferiore a 50 dB, soprattutto se l'unità è destinata a essere utilizzata in camere da letto o in ambienti dove il silenzio è importante. In generale, i condizionatori con tecnologia inverter tendono a essere più silenziosi rispetto ai modelli non inverter, grazie al compressore a velocità variabile che non produce i picchi di rumore associati all'accensione e allo spegnimento dei compressori tradizionali.

Un'altra caratteristica da considerare è la presenza di una "modalità notte" o "sleep mode", che spesso riduce la velocità della ventola e il livello di rumore per favorire un sonno tranquillo. Prima dell'acquisto, è sempre consigliabile consultare le specifiche tecniche del prodotto per verificare il livello di rumorosità (espresso in dBA).

Alcuni modelli consigliati

Il Olimpia Splendid Dolceclima Silent 12 si presenta come una soluzione completa per il comfort domestico, integrando in un unico dispositivo le funzioni di raffreddamento, ventilazione e deumidificazione. Con una notevole potenza di raffreddamento pari a 12.000 BTU/h (2,7 kW), questo climatizzatore portatile è ideale per climatizzare efficacemente ambienti di dimensioni generose, fino a 95 m³.

Un valore aggiunto significativo è la connettività WiFi integrata, che permette di gestire le impostazioni del climatizzatore da remoto tramite smartphone o altri dispositivi connessi. Oltre alle funzioni primarie, offre pratiche modalità come il timer per la programmazione, la modalità sleep per un comfort notturno ottimale e la modalità eco per un consumo energetico più contenuto. La presenza di un filtro antipolvere e antibatterico contribuisce, infine, a migliorare la qualità dell'aria interna.

Il COMFEE AMBRA 9 è un condizionatore portatile che si distingue per la sua praticità ed efficacia nel migliorare il comfort domestico. Dotato di una potenza di 9.000 BTU, è progettato per climatizzare ambienti di medie dimensioni, fino a circa 35 m². Questo modello versatile non si limita a raffreddare l'aria, ma funge anche da deumidificatore, contribuendo a creare un ambiente interno più salubre e piacevole, specialmente durante i periodi più umidi.

Il COMFEE AMBRA 9 integra tre funzionalità essenziali: raffreddamento, ventilazione e deumidificazione. Grazie a una capacità di deumidificazione fino a 24 litri al giorno, è un valido alleato per contrastare l'eccessiva umidità. Impiega il refrigerante ecologico R290, in linea con le normative ambientali, e vanta una classe di efficienza energetica A, con un consumo energetico ottimizzato. Per un riposo sereno, è disponibile la modalità Sleep, che adatta gradualmente la temperatura. La presenza del telecomando facilita la gestione delle impostazioni a distanza, offrendo un controllo comodo e intuitivo.

Il De Longhi Pinguino PACEL98ECO è un condizionatore portatile che unisce alte prestazioni a un funzionamento silenzioso. Con una potenza di 10.700 BTU (2,7 kW), è ideale per ambienti fino a 100 m³. Questo modello è dotato di un pratico display frontale a LED e offre tre velocità di ventilazione, oltre alla funzione di deumidificazione che può rimuovere fino a 36 litri di umidità in eccesso al giorno.

Grazie alla classe di efficienza energetica A, il PACEL98ECO assicura un comfort ottimale con un consumo ridotto. È facile da trasportare grazie alle maniglie e alle ruote integrate e dispone di un timer programmabile di 24 ore, che permette di adattare il funzionamento del condizionatore alle proprie abitudini quotidiane. Incluso nel pacchetto c'è anche un telecomando per un controllo semplice e intuitivo da qualsiasi punto della stanza.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

1 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Il problema e' che puoi sigillare quanto vuoi, l'aria espulsa da qualche parte rientrerà per ovvie ragioni di pressione e quindi lavoreranno sempre male(freddo vicino caldo lontano al dispositivo), purtroppo i portatili split con gli attacchi rapidi non sono più in produzione(grazie Europa!!), quelli si raggiungevano l'efficienza di un sistema fisso.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.